Catanzaro, la cena solidale, e se ...

 


"Al netto delle spese" si legge in un comunicato inerente la notte della "solidarietà catanzarese". Ma a quanto ammontano le spese affrontate per soddisfare quanti hanno partecipato all'evento e quanto è costato il biglietto per sedersi al tavolo su corso mazzini? in definitiva, quanto è andato, in soldoni ai bambini dell'ospedale menzionato e rappresentato dal dott, Raiola?

La “Cena Straordinaria – 1000 in una notte” tenutasi su Corso Mazzini a Catanzaro è stata un evento di grande impatto, sia per la partecipazione che per lo scopo benefico. Ecco cosa sappiamo finora:

Partecipanti: circa 1.000 commensali lungo un tavolo di 400 metri; lo staff, composto da 90 camerieri, 26 sommelier, 40 cuochi, 20 runner, 20 hostess e 36 addetti alla sicurezza, con 7 chef stellati, e migliaia di finger food, cioè il cibo mangiato con le mani, offerto dagli sponsor, a cura dell’Associazione Provinciale Cuochi Catanzaresi

Il comunicato non specifica il prezzo del biglietto né l’ammontare preciso delle spese sostenute per l’organizzazione. Tuttavia, considerando la presenza di chef stellati, la logistica imponente e il catering di alta qualità, è plausibile che il costo per partecipante fosse significativo, e probabilmente si aggirasse tra i 50 e 100 euro, se non oltre, a seconda delle sponsorizzazioni e del contributo volontario.

I fondi raccolti sono stati destinati all’Associazione Acsa & Ste ETS, presieduta dal dott. Giuseppe Raiola, che si occupa di realizzare i desideri dei bambini ricoverati nel reparto di Oncoematologia pediatrica dell’AOU Renato Dulbecco.

Tuttavia, non è stato reso pubblico l’importo netto devoluto “al netto delle spese”. Per avere una cifra esatta, bisognerebbe consultare il bilancio finale dell’evento o un comunicato ufficiale dell’associazione organizzatrice.

La butto lì: ma se è un evento per sostenere la solidarietà, quindi l’empatia concreta nei confronti dei deboli e dei bisognosi non dovrebbe essere anche il servizio gratuito?

In teoria, sì: quando si parla di solidarietà, ci si aspetta che il contributo sia il più possibile disinteressato, e che chi partecipa—che sia come volontario, artista, chef o organizzatore—lo faccia per spirito di servizio. Ma nella pratica, le cose si complicano.

 Dietro le quinte della solidarietà “organizzata”, queste sono alcune riflessioni sul perché spesso il servizio non è gratuito, anche in eventi benefici:

quali le professionalità coinvolte, chef stellati, sommelier, tecnici audio-luci, sicurezza… sono figure che lavorano con standard elevati. Anche se alcuni possono offrire il proprio tempo gratuitamente, altri potrebbero avere costi minimi da coprire (trasporti, materiali, staff). Comunque, la qualità dell’esperienza messa a disposizione di un evento di alto profilo attira più partecipazione e quindi più fondi. Per garantire un’esperienza memorabile, spesso si investe in qualità, e questo ha un prezzo.

Compreso le “sponsorizzazioni e i compromessi”: Alcuni servizi vengono coperti da sponsor, ma non sempre tutto può essere donato. A volte si paga per garantire affidabilità e rispetto dei tempi.

È fondamentale che gli organizzatori comunichino chiaramente quanto viene speso e quanto va effettivamente in beneficenza. La frase “al netto delle spese” dovrebbe essere accompagnata da numeri precisi per amore e in virtù della trasparenza che deve essere garanzia dell’evento.

 E se si facesse un evento a “zero spese”? Tutto donato, tutto volontario. Sarebbe un gesto potente. Ma richiederebbe una rete di persone disposte a rinunciare a compensi, sponsor che coprano ogni costo, e una comunità che abbracci davvero il concetto di solidarietà pura

Proviamo a fare una riflessione e a mettere a fuoco il cuore della questione:

Solidarietà o spettacolo?

In un tempo in cui la solidarietà rischia di diventare un format, ci si chiede: quanto resta davvero del gesto autentico?

La “Cena Straordinaria” su Corso Mazzini ha incantato con la sua eleganza, la sua regia perfetta, i suoi chef stellati. Ma dietro le luci, i camerieri in divisa e i finger food, resta una domanda scomoda: quanto è costata la solidarietà?

Se l’obiettivo è aiutare i bambini dell’ospedale, non dovrebbe essere tutto donato? 

Non dovrebbero cuochi, sommelier, tecnici e organizzatori offrire il proprio tempo gratuitamente, in nome di una causa che va oltre il prestigio e il ritorno d’immagine?

Come abbiamo già detto, la solidarietà vera non ha bisogno di palcoscenici. 

Non si misura in metri di tavola apparecchiata, ma in trasparenza, in rinunce silenziose, in gesti che non chiedono applausi. E allora, forse, la prossima volta potremmo immaginare un evento diverso. 

Meno spettacolare, più essenziale. Dove ogni euro raccolto sia un euro donato. Dove la bellezza non sia nel piatto, ma nel cuore di chi ha scelto di esserci senza chiedere nulla in cambio.

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto