Compagni di visio

 Pino Pingitore e la visione optcal: un ricordo personale



Nel fervore visivo degli anni ’70, quando la pittura cercava nuove modalità di percezione e coinvolgimento sensoriale, Pino Pingitore si inseriva con forza e originalità nel panorama della cosiddetta “scuola optcal” — un movimento che sondava il confine tra arte e illusione, tra struttura e vibrazione. La sua tela del 1973, acrilico su 50x40 cm, è una testimonianza viva di quel linguaggio: geometrie pulsanti, cromie in movimento, una costruzione plastica che non si limita a rappresentare, ma interroga lo sguardo.

Ho avuto il privilegio di conoscere Pino fin dall’infanzia: compagni di scuola, amici, complici di conversazioni che spesso si spingevano oltre la superficie dell’arte, toccando il ruolo dell’artista nella società, la responsabilità del gesto creativo, la tensione tra forma e significato. Ricordo nitidamente il giorno in cui entrai a casa sua e lo trovai intento a lavorare su questa tela. Mi colpì subito — non solo per la precisione compositiva, ma per quel senso di vibrazione interna, quel ritmo cromatico che sembrava animare la superficie.

La pittura optcal, allora molto in voga, non era per Pino una semplice adesione stilistica. Era un modo di pensare la visione, di riconsiderare il rapporto tra spettatore e opera, di costruire un dialogo percettivo. In questo quadro, il volto frammentato e le forme architettoniche non sono solo elementi estetici: sono segni di una riflessione più profonda, una ricerca di equilibrio tra caos e ordine, tra presenza e dissolvenza.

Pino è stato una figura importante, non solo per la sua produzione, ma per la sua capacità di stimolare pensiero, di offrire suggerimenti che ancora oggi risuonano. La sua pittura, come le sue parole, aveva il dono di aprire spazi — visivi e mentali — in cui l’arte diventava esperienza, interrogazione, possibilità.

Compagni di visio è un piccolo manifesto poetico, un omaggio a quegli sguardi condivisi che hanno nutrito la nostra formazione e il mio cammino. che intreccia memoria, arte e amicizia:


Compagni di visio

Frammenti di sguardi, geometrie d’infanzia, dialoghi che ancora vibrano

C’erano giorni in cui la visione non era solo un atto ottico, ma una forma di fratellanza. Eravamo giovani, inquieti, affamati di segni e significati. Con Pino Pingitore, compagno di scuola e amico d’infanzia, la pittura diventava conversazione: non solo tecnica, ma tensione, domanda, possibilità.

Ricordo la luce che filtrava nella sua stanza, il silenzio interrotto dal suono del pennello, e quella tela — acrilico su 50x40 — che sembrava pulsare di vita propria. Era il 1973, e la pittura optcal ci affascinava: non tanto per la moda, ma per la sua capacità di interrogare lo sguardo, di destabilizzare la percezione, di costruire un ritmo visivo che fosse anche pensiero.

Pino mi parlava della struttura plastica, del movimento cromatico, della necessità di rompere la superficie per far emergere il senso. I suoi suggerimenti non erano mai didattici, ma generosi: aprivano varchi, facevano vibrare domande. In quegli scambi, l’arte non era un mestiere, ma una forma di resistenza, una dichiarazione di presenza.

Compagni di visio è il nome che do a quei momenti: quando la pittura era anche amicizia, quando il gesto creativo si nutriva di sguardi condivisi, quando il ruolo dell’artista si definiva nel dialogo, non nell’isolamento.

mario iannino


Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto