Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta arte

Manifesto dell'Arte Libera

Immagine
 Cultura  “sono fermamente convinto che l'arte, in quanto prodotto della creatività umana, non debba essere "accumulo " di ricchezze effimere quali il benessere materiale di pochi ma deve mirare alla crescita intellettuale della collettività intera mondale”

Narrazione dematerializzata

Immagine
  arte “Residual Frame_01” Un titolo che richiama l’idea di un fotogramma residuo, una traccia visiva che sopravvive alla dissoluzione della materia. Evoca il digitale come spazio liminale tra memoria e astrazione. 🇮🇹 Recensione curatoriale (Italiano): Con Residual Frame_01 , Mario Iannino prosegue la sua indagine sulla smaterializzazione dell’immagine, spingendo il linguaggio fotografico oltre i confini della rappresentazione. L’opera nasce da assemblaggi digitali che non costruiscono, ma decostruiscono: ogni frammento visivo è una negazione della forma, un’interferenza tra pixel e pensiero. In questo spazio post-fotografico, il visivo diventa concetto, il dato digitale si fa materia instabile. Iannino non cerca il bello, ma il necessario: un’estetica della frattura, del residuo, del non detto. L’immagine non è più documento, ma dispositivo critico. Nota curatoriale: Mario Iannino, nato a Catanzaro nel 1953, è artista e promotore culturale. La sua ricerca attrav...

Gerardo Pullano omaggia Iannino

Immagine
 pittura Recensione dell’opera di Gerardo Pullano (2025) Olio su tela, 50x60 cm – ispirata a un’opera digitale di Mario Iannino

Un'opera al giorno: Come rapaci

Immagine
 arteesocietà Scheda Curatoriale Titolo dell’opera : Come rapaci Artista : Mario Iannino Tecnica : Fotomontaggio digitale su base fotografica Anno di realizzazione : 2024 Esposizione : Linguaggi mutevoli , 2 giugno/31 agosto 2024 Luogo : Galleria “ArteSpazio”, Catanzaro Curatore della mostra : Mario Iannino Catalogo ; Pino Pingitore Presentazione : prof. Vittorio Politano

Merito

Immagine
  "digitArt, ©mario iannino" Quando si parla di “merito” in arte, il rischio è di appiattire realtà molto diverse sotto un’unica etichetta.   Cosa intendiamo per “Merito e arte”. Nel contesto temporale è un hobby che può generare opere belle e sincere, ma non necessariamente frutto di un percorso di ricerca strutturato.   Mentre la ricerca artistica implica dedizione costante, studio, sperimentazione e un filo conduttore che lega il lavoro nel tempo.  

La gradita risposta di Vittorio Politano

Immagine
 La Parola al Servizio della Verità Riflessione di Prof. Vittorio Politano ________________________________________ Ci sono incontri che tornano nel tempo come epifanie silenziose. Riappaiono con la grazia degli eventi necessari, come certi segni che, pur restando celati, continuano a palpitare nell’anima del tempo. Così è stato il mio ritrovare Mario Iannino, dopo anni di silenzi solo apparenti, colmi in realtà di traiettorie parallele, di gesti seminati nel sociale, nell’arte, nella parola.

La Parola al servizio della Verità

Immagine
  di mario iannino. "prof. Vittorio Politano presenta personale d'arte mario iannino 2024" Ci siamo conosciuti sul corso di Catanzaro, eravamo un gruppo di persone giovani e meno giovani che, quasi ogni sera, si fissava un tacito appuntamento nei pressi delle uniche gallerie d’arte della città: “Mattia Preti” e “il pozzo”. La prima aveva sede nello storico palazzo Fazzari che ospitava il circolo Unione. L’altra, quasi difronte, era stata concepita dai fratelli corniciai Verduci. In questi due siti si discuteva di arte. E tra i tanti, una sera, ecco apparire Vittorio. Un ragazzo del primo anno del liceo artistico, originario di Conflenti. Aperto al dialogo e solare, Vittorio, con la passione degli anni giovanili, dimostrava simpatie politiche ben chiare e propendeva per lo storico partito comunista italiano: il PCI. Solidarietà e attenzione ai temi sociali ci rese affini immediatamente. Ma come accade nella vita pratica, ad un certo punto le nostre strade si divisero.

Lezione visiva del prof. Vittorio Politano

Immagine
 ARTISTI IN PRIMO PIANO: Mario Iannino – Polimaterico 2025. Tutti vogliono un mondo migliore Recensione critica di Vittorio Politano. "Tutti vogliono un mondo migliore. Autore: Mario Iannino " Nel cuore del caos contemporaneo, Mario Iannino si muove come un archeologo del quotidiano, disseppellendo strati di consumo, memoria e desiderio collettivo. Con l’opera Polimaterico 2025. Tutti vogliono un mondo migliore, l’artista realizza un potente gesto di accumulazione critica, un affresco sedimentato del nostro tempo che si presenta come un muro/altare, un palinsesto ferito su cui il presente si incolla come cartaccia.

Narrazione, creatività e Denuncia

Immagine
  "REPORTAGE DA GAZA: denuncia: crimini di guerra: autore, ©mario iannino" La pittura, o meglio, la narrazione visiva artistica pop nasce e amplifica il flusso delle notizie mediatiche.

Materia mutante. Artisti a confronto

Immagine
"Il seguente testo è stato generato con l’ausilio di un’intelligenza artificiale (IA) che ha risposto a domande specifiche in relazione al tema trattato, alle notizie accertate ed estrapolate da siti web attendibili ". "dematerializzazione dell'opera. ©m.iannino2025" Mario Iannino e l’affascinante ricerca sulla “poetica della visione”: La Poetica della Visione; Visione e Linguaggio.

I benefici della pop art

Immagine
  Andy Warhol , l’iconico artista americano e figura di spicco del movimento della Pop Art: due delle sue serigrafie della serie Mao Tse Tung del 1972 andranno all’asta a Milano il 2 luglio. Proprietà di Fausto Bertinotti, ex politico italiano, che le ha ricevute in eredità. Prezzo di partenza? Intorno ai 20–30 mila euro ciascuna, anche se gli esperti ritengono che possano raggiungere i 150 mila.

Sull'Essere

Immagine
  "c'è sempre qualcuno che..." Manipolazione digitale e interazione con AI Sull’immodestia. La presunzione e la volatilità del pensiero. La vanagloria è spesso una trappola e può allontanare dalla vera missione ch’è l’essenza del creare e servire la società. Essere un artista, un pensatore o un creatore. Un intellettuale autentico è colui che mette il proprio intelletto a servizio del prossimo. Pensi che i curatori di Bellezza siano e debbano essere dei santoni?. Ma no non è così. Anche i santoni s’incazzano. S’incazzano davanti ai crimini contro l’umanità. Davanti alle ingiustizie. Alla tracotanza. Le occasioni non mancano per reagire alle barbarie. Ma i creatori di Bellezza reagiscono proponendo Bellezza. E qual è la reazione migliore alle brutture se non la pacificazione sublimata dalla creatività?

La vita si fa arte

Immagine
" Pulecenella. Inch. Rosso su caroncino. Arc. Iannino."  Le origini sono importanti. Ricordo, un mio professore che, con orgoglio, rivendicava la bellezza poetica della sua lingua d’origine: il napoletano. Era talmente innamorato della musicalità dei suoni dialettali da farlo esprimere incessantemente in napoletano.

Finanziamenti pubblici per creare Bellezza

Immagine
  di mario iannino Con o senza gli aiuti di Sato? Pubblico e privato , in una democrazia attenta all’emancipazione di tutti i cittadini, interagiscono. E laddove il privato non è in grado di sopportare costi eccessivi rispetto alle proprie finanze subentrano i cosiddetti aiuti di Stato previsti per compiere progetti culturali socializzanti.

L'arte del fare

Immagine
 Passione o cosa? A volte facciamo cose per puro diletto. Intraprendiamo viaggi. Impegniamo tempo nel sociale. Facciamo teatro. Musica. Dipingiamo. Scattiamo fotografie a mitraglia. Scriviamo sensazioni.  Senza aspettative o speranze che gli altri, quelli che ci sono vicini o che si imbattono per caso, diano nient’altro che pareri spassionati. Non, quindi, denari ma normali considerazioni circa l’oggetto del contendere trattato per pura curiosità o passione. 

Pittori della domenica

 HOBBISTI PER CASO Dilettarsi in qualcosa per ingannare o impiegare il tempo libero in attività non retribuite ma comunque gratificanti è hobby. Diverse sono le attività: giardinaggio, corsa, podismo, recitazione,  canto, meditazione, scrittura, lettura, e pittura.

Aldo Aloi, amico e pittore catanzarese

Immagine
  Dimostra affetto fintantoché sei in vita! il rispetto postumo ha un sapore amaro. Non saprei dire se affettato per la circostanza. Certamente è un atteggiamento di cui il defunto non potrà giovarsene e ridere insieme a te. Il tempo ha una scadenza! E nessuno può esimersi. Questo il bello della vita. sì il bello della vita è la morte fisica di un corpo ormai sofferente, esausto come le pile elettriche che non tengono più la ricarica. Ma l’energia vitale, quella sublime, non cessa di illuminare quelli che ancora sono costretti a guerreggiare in terra per un misero posto in vetrina o sotto le luci fatui dei riflettori accesi dai supporter.

ARTISTI CALABRESI CONTEMPORANEI: Mario IANNINO, di Vittorio Politano

Immagine
  L’opera “Dissonanze” di Mario Iannino (2021), realizzata con tecnica mista su un supporto di 38x61 cm, si presenta come una denuncia visiva potente delle contraddizioni e delle ingiustizie del mondo contemporaneo. Attraverso una composizione materica e volutamente disordinata, l’artista traduce in forma e materia il disagio esistenziale e le disparità sociali, che non sono semplici dissonanze, ma vere e proprie violenze sistemiche. ______________________________

Artisti in Calabria, testo critico del prof. Vittorio Politano

Immagine
 ARTISTI CALABRESI CONTEMPORANEI: Mario IANNINO L'opera “9x30 ‘a Micaela’” di Mario Iannino, realizzata nel 2023, si presenta come un’installazione dal forte carattere concettuale e simbolico. Attraverso un assemblaggio di materiali di scarto, l’artista riflette sulle contraddizioni della società contemporanea e utilizza un linguaggio minimale per comunicare temi universali legati all’anima, alla fragilità e alla trasformazione.

Artecondizionata tra banane e melakaki

Immagine
 Il nonsenso elevato a forma d’arte allontana le masse dal messaggio rivoluzionario e propositivo dell'artista e del relativo lavoro creativo in ogni accezione? Abituati alla bella pittura tutto ciò che esula dal bel dipinto e dalla consuetudine è materia ostica per quanti pigri e digiuni delle evoluzioni epocali in quanto a pensiero e manipolazione dello stesso, in senso figurato e filosofico, l'operazione, provocatoria e performativa è fuorviante?

Manifesto dell'Arte Libera

Manifesto Interattivo

Manifesto dell'Arte Libera / Manifesto for Free Art

Per una Creatività che Illumina il Mondo

1. L'Arte non si possiede

L’arte non è proprietà, ma esperienza. Ogni opera è un dono.

Cosa significa per te "arte libera"?

2. La Creatività è un Diritto

Ogni individuo ha il diritto di creare, sognare, esprimersi.

Dove vorresti vedere più arte?

3. L’Artista è Voce del Tempo

L’artista è testimone del presente. È coscienza, non ornamento.

Quale artista ti ispira?

4. L’Arte è Rivoluzione Pacifica

L’arte deve interrogare, liberare, accendere pensieri.

Hai mai creato qualcosa che ha fatto riflettere?

5. Cultura come Bene Comune

La cultura è linfa vitale della democrazia. Deve essere condivisa.

Come rendere l’arte più accessibile?

Firma il Manifesto

Firme: 0

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende