Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta calabria

Occhiuto vs Tridico, non è solo una sfida tra nomi

 politica regionale  La Scelta. O il solito teatrino? Scegliere dovrebbe essere un atto consapevole. Ma in Calabria, troppo spesso, è diventato un esercizio di rassegnazione. Ci mettono davanti una scheda, ci raccontano che “è democrazia”, e poi via, tutto come prima. Ma stavolta il copione è ancora più surreale: Occhiuto si dimette… ma non troppo. Una finta uscita di scena per rientrare da protagonista, come se la Regione fosse il suo palcoscenico personale. Una mossa che sa di strategia, non di responsabilità. E noi? Noi calabresi ci ritroviamo spettatori di uno scontro tra due visioni opposte. Da un lato, la destra di Roberto Occhiuto, il politico di professione, il volto noto, il solito giro. Dall’altro, Pasquale Tridico, l’economista, l’ex presidente dell’INPS, uno che non viene dai salotti ma dalla gavetta. Uno che ha usato l’ascensore sociale, non le scorciatoie. Non è solo una sfida tra nomi. È una sfida tra chi vuole mantenere lo status quo e chi osa immaginare un...

LA SCELTA

 politica La Scelta. Una responsabilità che ci riguarda tutti. Scegliere non è mai un atto neutro. È un processo che implica analisi, confronto, visione. Significa chiedersi: cosa risponde davvero ai nostri bisogni? Quale proposta incarna le aspettative che abbiamo per il nostro futuro? Ogni giorno compiamo scelte, anche fugaci: cosa mangiare, dove andare, con chi parlare. Ma ci sono momenti in cui scegliere assume un peso diverso. Momenti in cui la posta in gioco è la direzione che prenderà la nostra comunità, la gestione delle risorse pubbliche, il futuro dei nostri figli. In Calabria, quel momento è arrivato prima del previsto. Roberto Occhiuto, presidente uscente, ha messo in campo una strategia che potremmo definire “dimissioni tattiche”: un passo indietro che è anche un passo avanti verso la riconferma. E così, ci troviamo di fronte a una scheda elettorale che non è solo carta, ma specchio di due visioni opposte. Da una parte, la destra consolidata, guidata da Occhiuto,...

Nel silenzio del suo sguardo

Immagine
 (racconto poetico breve) "effetto notte sul golfo di squillace" Notte d’estate Il suono ovattato oltrepassa le pareti,   come un respiro trattenuto dal tempo.   Giù, dalle parti del mare,  

Occhiuto, la mossa, e l'analisi dell'intelligenza artificiale

Immagine
 " le incursioni del grillo parlante" Dialogo con l’intelligenza artificiale sul caso Occhiuto: Domanda: ho letto che Occhiuto non è contro la magistratura che si è dimesso, ma per continuare il lavoro ... mah! Risposta dell’IA:

La Calabria è altro

Immagine
 Inutili strategie. Arriva come un fulmine a cielo sereno, come si dice solitamente. La notizia fa discutere ma rimane solo ed esclusivamente una misera strategia politica di basso profilo. E da Occhiuto non me lo sarei aspettato.

Diritto alla salute e alle cure

  Diciamo in Calabria: Mentra u mmedicu studijia u malatu s’ind’a và! E cioè: mentre il medico studia il paziente muore! Però, abbiamo la primogenitura dell’informatizzazione sanitaria!

Calabria fantastica

Immagine
  Nel banco frigo di una pasticceria ho visto una torta con su scritto: 50 ho vinto io.

Made in Calabria

Immagine
  Ritorno al passato. Dopo l’ubriacante sistema del mercato globale, gli acquisti on-line e i relativi passaggi doganali della merce più disparata ch’è possibile trovare e acquistare in internet pare sia giunto il momento di ritornare con i piedi per terra e magari ripristinare il concetto altamente sociale dell’economia circolare rurale.

MORIRE DI SANITA' IN CALABRIA

Immagine
A proposito di sanità. Tra burocrazie e famelicità sparse ... Se pensiamo che fino a qualche anno addietro tutti , ma proprio tutti avevamo la possibilità di curarci ed essere all’occorrenza “ricoverati in ospedale” per gli accertamenti del caso. Una questione squisitamente sociale voluta dalla nostra bellissima Carta della Costituzione e messa in atto dalla volontà politica della tanto bistrattata prima repubblica.

Sulle orme dei Pensatori

Immagine
Costa jonica, golfo di Squillace  scogliera di Cassiodoro Non so se davvero siamo il frutto di un Pensiero Trascendentale. So per certo che quando osservo la natura, la Bellezza emanata da ogni singolo barlume non contaminato dalle ambigue brame umane mi rigenera.

Casa mia

Immagine
racconto breve di mario iannino "scorcio di Palermiti, Catanzaro"   Casa mia era situata sulla sommità di una collinetta nella parte storica del paese. Dal balcone, abbracciavo con lo sguardo l'azzurro del cielo e il verde della campagna all'unisono. 

Radici

Immagine
  di mario iannino  La casa sorge sul limitare della strada d’accesso al paese. Subito a destra. È rialzata rispetto al livello stradale, di quasi un metro. Tra quattro gradini immettono sul battuto in cemento che funge da corte.  L’anziana donna sta sull’uscio. Qualcuno le aveva anticipato la mia visita.

100 Primavere

Immagine
  Catanzaro, una comunità attenta ha festeggiato il secolo di vita di nonna Maria Concetta. La coroncina benedetta da papa Francesco donata dall’arcivescovo metropolita di Catanzaro/Squillace Claudio Maniago è stato, forse, il regalo più bello per i suoi 100 anni. Nonna Maria , donna umile e devota si è fatta piccola nel giorno del suo centesimo compleanno davanti all’imponente figura del presule, venuto ad omaggiarla insieme al vicario, don  Salvino Cognetti . L’affetto , il calore sottolineato dall’assidua presenza dei figli e delle relative famiglie, nonché i nipoti con le giovani e relative famiglie, quindi pronipoti e amici di sempre che hanno voluto festeggiarla nella splendida location del country club “le querce” alle porte di Catanzaro è tanto! Una dimostrazione d’affetto che va oltre i consueti riti festaioli.

Gasperina, case in vendita a 1€

Immagine
"Gasperina, Cz, panorama"  Un euro. Solo un euro! È la cifra simbolica chiesta dal comune di Gasperina per le abitazioni abbandonate, perlopiù fatiscenti e da mettere in sicurezza. Gasperina è un piccolo borgo arroccato sul golfo di Squillace, in provincia di Catanzaro.

Un amore d'altri tempi

Immagine
di mario iannino    C'era una volta. Così iniziano le favole. Oggi, però, voglio parlare di uno spaccato di vita reale, non romanzata, forse un po', quel tanto che basta per riandare con la mente indietro nel tempo.  Un'era non giurassica e neppure molto lontana, quando i valori, prima che sacramenti impartiti dagli officianti e dalle leggi, erano questioni morali cresciuti e alimentati con il latte materno. E le azioni, gravidi d'empatia forgiavano le menti di sentimenti sentiti quotidianamente. Esempi Granitici. Tenacemente vividi. Sentinelle che sapevano come squarciare le ragnatele intessute dal tarlo dubbioso e passare oltre. Camminare insieme, mano nella mano per alimentare la fiaccola e dissipare le ombre scaturite dalle inconsistenti gelosie patologiche che minano l'unione tra due persone e indiriźare i propri passi verso l'altare coerente dell'eterno: finché morte non separi, e anche oltre, rendendo l'unione un evento unico e indissolubile.  Ecc...

Un giorno da paziente

Immagine
 Qualità della vita. Diritto alla salute. Cure mediche. Aspettative di vita. Tematiche sviluppate nel tempo con la dovuta attenzione e in sintonia con le linee guida del welfare. Stili di pensiero socializzanti alimentati dalla passione politica intesa come azione di servizio gratuito per i cittadini affetti da bisogni primari.

Calabria. Bellezza da vivere

Immagine
  "Veduta del golfo di Squillace, nella provincia di Catanzaro, part. Scogliera di Cassiodoro" Di ritorno dai luoghi dell'infanzia... mi porto dentro la bellezza.

Fine vita e altre considerazioni

Immagine
  Tra sacro e profano. Scienza e fenomeni Imponderabili. Malati terminali. Accanimento terapeutico, cure palliative e fine vita. La Toscana è la prima regione italiana in cui è possibile decidere cosa fare degli ultimi giorni della propria vita in caso di malattie che non lasciano scampo. Mi sono chiesto da sempre: meglio soffrire, ostaggio di una condizione svilente e dolorosa, vittima di una situazione irreversibile che porta ammalati e congiunti alla disperazione oppure farla finita appena inizia il declino? Emotivamente, ancorati saldamente alla vita terrena, tutti vorremo essere toccati dalla miracolosità del Divino. I siti del miracolo sono sempre affollati da persone questuanti. Chiedono preghiere per loro stessi o per i familiari e amici colpiti dalle malattie. Gente che mestamente pregano a voce alta e altri, più sommessamente, sussurrano parole di fede.

In Calabria nei giorni della merla

Immagine
"Courtesy M. Iannino, cult"  I giorni della merla. Secondo la leggenda, son detti così per via di una merla, appunto, che si prese gioco di gennaio, e pensando che il freddo intenso fosse ormai finito iniziò a lanciare una serie d’improperi a mo’ di filastrocca nei confronti del cattivo tempo, convinta di averla fatto franca. Ma gennaio andò da febbraio e si fece prestare dei giorni. E in questi giorni presi in prestito liberò il freddo e il gelo in maniera impressionante che uccisero la merla. Perciò i giorni più freddi dell’inverno sono detti della merla ma anche de’ mali vestuti cioè i pezzenti che a causa del freddo eccessivo rischiano di non superare la brutta stagione.

A scirubetta, antica ricetta calabrese

Immagine
  L’acqua solidificata è lancia d’argento lasciata dagli gnomi dopo avere fatto la guardia nella notte, artefatto della natura benigna; cono di cristallo appeso alla gronda. L’arcobaleno rassicura i bambini che, confortati dall’amore familiare in attesa osservano i colori sparsi sui muri: viola, indaco, blu, giallo arancione ... le energie positive nei bambini in attesa dell’alchimia casareccia, trattengono a malapena il tempo . La leccornia, il dolce tipico, lentamente prende forma nel tempo rarefatto della memoria.

Manifesto dell'Arte Libera

Manifesto Interattivo

Manifesto dell'Arte Libera / Manifesto for Free Art

Per una Creatività che Illumina il Mondo

1. L'Arte non si possiede

L’arte non è proprietà, ma esperienza. Ogni opera è un dono.

Cosa significa per te "arte libera"?

2. La Creatività è un Diritto

Ogni individuo ha il diritto di creare, sognare, esprimersi.

Dove vorresti vedere più arte?

3. L’Artista è Voce del Tempo

L’artista è testimone del presente. È coscienza, non ornamento.

Quale artista ti ispira?

4. L’Arte è Rivoluzione Pacifica

L’arte deve interrogare, liberare, accendere pensieri.

Hai mai creato qualcosa che ha fatto riflettere?

5. Cultura come Bene Comune

La cultura è linfa vitale della democrazia. Deve essere condivisa.

Come rendere l’arte più accessibile?

Firma il Manifesto

Firme: 0

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende