Le pene degli altri
L’Anestesia del Privilegio: Cronaca di un Mondo che Non Vuole Vedere
“Tra il silenzio del benessere e il pianto della fuga”
In un angolo del mondo, un bambino di dieci anni porta sulle spalle il fratellino di tre. Cammina confuso, con le lacrime che solcano un volto troppo giovane per conoscere il terrore. Intorno a lui, una fiumana di corpi in fuga, diretti verso un altrove che non promette nulla. Non c’è futuro, non c’è casa, non c’è pace. Solo marcia, stenti, fame, paura.
Nel frattempo, in un altro angolo del mondo — forse il nostro — si vive in case domotiche, climatizzate, con frigoriferi pieni oltre il superfluo. Ci si rifugia nel gossip, si tifa con virulenza per partiti o squadre, si selezionano le notizie come si sceglie un programma televisivo: evitando il dolore, ignorando il sangue, anestetizzando la coscienza.
La dissociazione mentale è diventata una forma di sopravvivenza per chi non ha bisogno di sopravvivere. È il lusso di chi può permettersi di non guardare. Spegnere i canali d’informazione, evitare le immagini scomode, sostituire la realtà con l’intrattenimento. È il trionfo del menefreghismo travestito da spirito di conservazione.
Ma conservare cosa? La serenità? L’illusione? La complicità?
"Chi la dura la vince!"
Il vecchio adagio sembra premiare la tenacia. Eppure, nelle guerre che devastano la Palestina, l’Ucraina, il Sudan, lo Yemen, chi “la dura” è chi non ha scelta. Chi resiste non lo fa per vincere, ma per non morire. E spesso, nemmeno ci riesce.
Nel mondo delle guerre, la vittoria è un concetto vuoto. I vincitori sono spesso i carnefici, i sopravvissuti sono i testimoni, e gli innocenti sono le vittime silenziose che nessuno vuole ascoltare.
Epurazione etnica; genocidio; assassinio collettivo indiscriminato. Non è una questione di definizione. I vocaboli lasciano il tempo che trovano e cadono ai piedi delle coscienze vuote illuminate dai riflettori effimeri della disinformazione, nelle nostre "tiepide case".
Il comfort come complice
Viviamo in un’epoca in cui il benessere è diventato una prigione dorata. Le nostre case sono fortezze contro la realtà. Il superfluo è diventato normale, l’essenziale è invisibile. E mentre ci sentiamo sicuri, protetti, distanti, il mondo brucia a pochi chilometri dalle nostre porte.
Non è solo una questione di geografia. È una questione di coscienza. I mondi lontani non sono poi così lontani. Sono dentro di noi, nei nostri silenzi, nelle nostre scelte, nei nostri rifiuti di vedere.
Lobotomia sociale, il male della contemporaneità!
Siamo volutamente diventati lobotomizzati. Sereni apatici zombie: Non per mancanza di intelligenza, ma per eccesso di comodità. La mente si spegne quando il cuore non vuole sentire. E così, mentre i bambini portano fratellini sulle spalle, noi portiamo il peso dell’indifferenza.
Questo non è un articolo di denuncia. È un invito. A guardare. A sentire. A non voltarsi. Perché il mondo non cambia se non lo guardiamo in faccia. E non si salva se continuiamo a vivere come se non ci riguardasse.
Commenti
Posta un commento
LA PAROLA AI LETTORI.
I commenti sono abilitati per chiunque passa da qui, si sofferma, legge e vuole lasciare un contributo all'autore del post.
ATTENZIONE! Chi commenta i post del blog è responsabile di quanto scrive. Pertanto non è prevista nessuna moderazione o censura ai commenti salvo evidenti illiceità.