Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta politica

La forza del Noi: il welfare, la Comunità. il Presente

 società, cultura, attenzione all'altro. Verso le regionali in Calabria. Il Valore del Prendersi Cura: Verso una Cultura del Welfare Inclusivo Ancora sul reddito di cittadinanza e sulle politiche attive per il sociale: ci siamo chiusi volontariamente, anche se inconsciamente, la possibilità di essere "altruisti". chi pensa che il sostegno sociale da offire a chi non è nelle condizioni di potersi autogestire con dignità la vita sia un lusso concesso gratuitamente è nel torto marcio! È, per dirla con parole povere, un egoista che pensa solo ai cazzi propri!

Da 44 Paesi rotta su Gaza

Immagine
  "affido al Sacro Cuore le anime belle di Gaza" Idealmente sono su una di quelle barche nel porto di genova in rotta per Gaza. Quelle barche non sono solo mezzi di trasporto: sono simboli di resistenza, di solidarietà e di speranza.

Un bambino, un abbraccio, una visione

Immagine
 Regionali  in Calabria 2025 Ho visto in rete le foto di Tridico insieme a Lucano in un incontro pubblico. Un bambino di colore, con il microfono in mano, parlava rivolto verso Tridico e poi, l’abbraccio affettuoso di quest’ultimo con un Mimmo Lucano sorridente. Una bella pagina di questo avvio di campagna elettorale. Ho letto anche del programma e delle liste, nonché della presumibile composizione degli uffici che accompagneranno Tridico in caso di vittoria, fatta di parenti e amici. Nulla da eccepire: chiunque si è attorniato da persone di fiducia in percorsi così delicati. Ma forse non sarebbe opportuno dare un segnale di cambiamento? Magari dopo i primi mesi di governo.

La democrazia sotto assedio

Immagine
  In nome del Popolo Sovrano opinione, società, cultura “In nome del popolo.” Tre parole. Un giuramento. Un obbligo. Eppure, oggi, sembrano solo un’eco lontana nei palazzi del potere.

Meloni e le cose che non convincono

  meloni, governo italiano, dazi, proposte d'intenti e concretezza, Al di là delle dichiarazioni ufficiali e dei toni trionfalistici, la gestione del dossier dazi da parte di Giorgia Meloni solleva più di una perplessità , sia sul piano della coerenza politica che su quello dell’efficacia diplomatica.

Trump, il solito egocentrico showman destabilizzante

Immagine
  politica estera, usa, trump, dazi. La sentenza della Corte d'appello federale americana, che ha dichiarato illegittimi i dazi imposti da Trump in base all’International Emergency Economic Powers Act (IEEPA), apre una serie di scenari potenzialmente esplosivi. Ecco una panoramica dei possibili sviluppi: 🔍 Scenari giuridici e politici Ricorso alla Corte Suprema Trump ha già annunciato l’intenzione di impugnare la sentenza. Se la Corte Suprema dovesse confermare l’illegittimità dei dazi, si aprirebbe la strada a: Rimborso di miliardi di dollari di dazi già incassati Rinegoziazione o annullamento di accordi commerciali con UE, Giappone, Corea del Sud e altri partner Scontro istituzionale Trump ha definito la sentenza “scritta da giudici di parte” e ha accusato la Corte d'appello di voler “distruggere gli Stati Uniti d’America”. Questo linguaggio suggerisce: Una campagna di delegittimazione del potere giudiziario Un rafforzamento della retorica populista e nazional...

Agli smemorati presuntuosi

 Lettera ai politici e a quanti dimenticano Calabria, regionali 2025. Ho letto un bell'articolo dell'ex presidente alla regione Calabria, Agazio Loiero, uomo politico di lungo corso, nonché uomo di cultura che ha smontato elegantemente lo slogan di Occhiuto. Roberto Occhiuto si vanta di avere fatto più lui in 4 anni alla guida della macchina regionale che tutti i predecessori, nessuno escluso, da quando è stato istituito l’ente “Regione Calabria”. Ecco, manca umiltà e cultura nei personaggi che campano di politica e si aggrappano ad essa coniando slogan, forse, non per servire ma ...

Basta accuse, pretendiamo verità

  “Occhiuto sotto accusa: se fosse vero, sarebbe uno scandalo epocale”   Le campagne elettorali sono spesso cariche di veleni. Accuse che se fossero fondate farebbero sprofondare nella vergogna persino i delinquenti incalliti. e quelle relativa ad Occhiuto sembrano, se documentate con inoppugnabilità, devastanti.

Teatro & politica

  Invito alla riflessione collettiva. 🧱 Parole contro i fatti: quando l’etica diventa scenografia Giorgia Meloni ha parlato di valori cristiani, di carità, di responsabilità morale. Ma mentre i riflettori illuminano il palco di Rimini, fuori si respingono migranti in mare, si stringono accordi con chi bombarda civili, si liberano presunti torturatori per “ragioni di Stato”. Questa non è politica. È teatro. E noi siamo il pubblico che applaude mentre la coscienza evapora. 📜 La storia ci ha già mostrato dove porta l’indifferenza: – Quando si ignoravano i treni diretti ad Auschwitz – Quando si proteggevano criminali di guerra per convenienza – Quando si diceva “non sapevamo” mentre si sapeva tutto Oggi, non possiamo dire di non sapere. ⚡️ Call to Action Non restare spettatore. Parla, scrivi, agisci. Chiedi coerenza, pretendi giustizia, difendi l’umano. Condividi questo post se pensi che la carità non sia un discorso, ma un dovere. Tagga chi ha ancora il coraggio di ...

Italia. Meloni e gli affari con chi bombarda

  Un editoriale schietto, provocatorio e radicato nella memoria storica, pensato per scuotere coscienze e smascherare le contraddizioni del potere con l'aiuto dell'IA. 🕯️ Etica evaporata: il potere, la parola e il peso della storia Nel cuore del potere contemporaneo, la parola ha perso il suo vincolo con la verità. Giorgia Meloni, intervenendo al congresso di Rimini, ha evocato valori spirituali, carità cristiana, responsabilità morale. Ma le azioni del suo governo raccontano un’altra storia: quella di un’Italia che respinge i migranti, stringe accordi con regimi bellicosi e libera presunti torturatori per “ragioni di Stato”. È il trionfo della retorica sull’etica, della convenienza sulla coerenza.

La retorica del potere e l'etica evaporata

 Sul palco, al meeting di Rimini, La Meloni e la sua performance strappalacrime Analizziamo i fatti. Tutti abbiamo dei limiti. Siamo, per esempio, limitati e condizionati dai fenomeni emotivi connessi alla simpatia o antipatia, dai pregiudizi, dall'appartenenza, dalle ideologie un po' meno vista la morte dell'empatia che spinge a sostenere comportamenti etici o quantomeno ritenuti tali. la Meloni è intervenuta al congresso di rimini, ha detto parole che non collimano con i fatti, perché chi respinge in mare i migranti, tutte persone inermi caricate sulle carrette del mare che sono donne, bambini e uomini frustrati dai bisogni, chi fa affari con i guerrafondai israeliani, chi libera per supposti interessi di Stato Almasri non dimostra un animo propenso alla carità cristiana evangelica, visti i crimini di cui è accusato.

Gratteri, la Calabria, i Calabresi

Immagine
 opinione, società, cultura, legalità, onestà intellettuale, Nicola Gratteri risponde al giornalista del "foglio". sì ho ricevuto la proposta di candidarmi per la sinistra alla presidenza della regione calabia, ma sono il felice procuratore di napoli e mi sta bene così. Certo che vado a votare! ma non posso dire per chi. condizionerei l'elettorato visto il seguito che ho. Notizie flash che lasciano ampi spazi alla riflessione e alle possibili manipolazioni strumentali di quanti sostengono la separazione delle carriere togate, al giustizialismo e al premierato che vuole l'uomo solo o la donna sola al comando come se la democrazia costituzionale e quanti si sono immolati per ottenerla non contasse nulla.  

5,6 ottobre. Calabria, continuità o cambiamento?

Immagine
 politica regionale, Calabria al voto: Occhiuto vs Tridico, la sfida che può cambiare il futuro La Calabria si prepara a un appuntamento elettorale che potrebbe segnare una svolta storica. Il 5 e 6 ottobre 2025 si vota per le regionali, e mai come questa volta la partita è aperta. Da una parte c’è Roberto Occhiuto, presidente uscente del centrodestra. Dall’altra Pasquale Tridico, economista ed ex presidente dell’INPS, oggi volto del centrosinistra. Due visioni opposte, due modi diversi di immaginare il futuro della nostra terra.

Chi ha spento la voce del Popolo?

Immagine
 La democrazia in azione. Sensazione comune è che viviamo un tempo in cui la politica tradizionale spesso appare distante e autoreferenziale, diversi movimenti contemporanei stanno cercando di rinnovarne il senso originario della “polis”, della partecipazione, del bene comune.

Politica, cos'è?

Immagine
  "filosofi in posa:  Hannah Arendt, Aristotele, Platone. generati con IA"   La parola “politica” deriva dal greco “polis” (πόλις), che significa “città” o “comunità organizzata”. Il significato di “polis” è molto più profondo di una semplice località geografica. Vediamolo insieme:

Voce all'Etica. Pretendiamo serietà in chi rappresenta l'Italia

 politica, rappresentanti indegni, Quando chi dovrebbe incarnare la Repubblica ne tradisce lo spirito, il danno non è solo politico: è culturale, morale, identitario. Ma non tutto è perduto. La storia ci insegna che le democrazie si rigenerano dal basso, quando i cittadini smettono di delegare e iniziano a pretendere.

Democrazie e Partecipazione attiva

 politica, La democrazia non è solo voto, è voce, è presenza, è dignità . E quando i cittadini ai margini vengono esclusi dalla gestione della cosa pubblica, non è solo un fallimento politico: è una ferita sociale. Ecco un’analisi articolata su come costruire una gestione trasparente e partecipata , che restituisca diritti e dignità a chi è stato troppo a lungo ignorato: 1. Trasparenza radicale nella gestione pubblica Bilanci aperti e leggibili : Ogni euro speso deve essere tracciabile e comprensibile anche da chi non è esperto. Accesso ai dati pubblici : Portali digitali semplici e inclusivi, dove ogni cittadino può monitorare appalti, progetti, decisioni. Controllo civico : Assemblee di quartiere, audit partecipati, comitati di cittadini con potere consultivo e propositivo. 2. Partecipazione reale, non simbolica Bilancio partecipativo : Una quota del bilancio comunale decisa direttamente dai cittadini, con priorità ai quartieri più fragili. Urbanistica dal basso : Prog...

Rispetto, una parola desueta

 Italia, politica, società, Altro nervo scoperto: In Italia, come in molte democrazie in crisi di rappresentanza, si assiste a una degenerazione della politica: da strumento di servizio pubblico a terreno di conquista personale. Il potere non è più mezzo, ma fine. E quando la politica diventa proprietà privata, la democrazia si svuota. Vediamo alcuni punti chiave della riflessione che accomuna molti cittadini indignati:

Occhiuto vs Tridico, non è solo una sfida tra nomi

 politica regionale  La Scelta. O il solito teatrino? Scegliere dovrebbe essere un atto consapevole. Ma in Calabria, troppo spesso, è diventato un esercizio di rassegnazione. Ci mettono davanti una scheda, ci raccontano che “è democrazia”, e poi via, tutto come prima. Ma stavolta il copione è ancora più surreale: Occhiuto si dimette… ma non troppo. Una finta uscita di scena per rientrare da protagonista, come se la Regione fosse il suo palcoscenico personale. Una mossa che sa di strategia, non di responsabilità. E noi? Noi calabresi ci ritroviamo spettatori di uno scontro tra due visioni opposte. Da un lato, la destra di Roberto Occhiuto, il politico di professione, il volto noto, il solito giro. Dall’altro, Pasquale Tridico, l’economista, l’ex presidente dell’INPS, uno che non viene dai salotti ma dalla gavetta. Uno che ha usato l’ascensore sociale, non le scorciatoie. Non è solo una sfida tra nomi. È una sfida tra chi vuole mantenere lo status quo e chi osa immaginare un...

LA SCELTA

 politica La Scelta. Una responsabilità che ci riguarda tutti. Scegliere non è mai un atto neutro. È un processo che implica analisi, confronto, visione. Significa chiedersi: cosa risponde davvero ai nostri bisogni? Quale proposta incarna le aspettative che abbiamo per il nostro futuro? Ogni giorno compiamo scelte, anche fugaci: cosa mangiare, dove andare, con chi parlare. Ma ci sono momenti in cui scegliere assume un peso diverso. Momenti in cui la posta in gioco è la direzione che prenderà la nostra comunità, la gestione delle risorse pubbliche, il futuro dei nostri figli. In Calabria, quel momento è arrivato prima del previsto. Roberto Occhiuto, presidente uscente, ha messo in campo una strategia che potremmo definire “dimissioni tattiche”: un passo indietro che è anche un passo avanti verso la riconferma. E così, ci troviamo di fronte a una scheda elettorale che non è solo carta, ma specchio di due visioni opposte. Da una parte, la destra consolidata, guidata da Occhiuto,...

Manifesto dell'Arte Libera

Manifesto Interattivo

Manifesto dell'Arte Libera / Manifesto for Free Art

Per una Creatività che Illumina il Mondo

1. L'Arte non si possiede

L’arte non è proprietà, ma esperienza. Ogni opera è un dono.

Cosa significa per te "arte libera"?

2. La Creatività è un Diritto

Ogni individuo ha il diritto di creare, sognare, esprimersi.

Dove vorresti vedere più arte?

3. L’Artista è Voce del Tempo

L’artista è testimone del presente. È coscienza, non ornamento.

Quale artista ti ispira?

4. L’Arte è Rivoluzione Pacifica

L’arte deve interrogare, liberare, accendere pensieri.

Hai mai creato qualcosa che ha fatto riflettere?

5. Cultura come Bene Comune

La cultura è linfa vitale della democrazia. Deve essere condivisa.

Come rendere l’arte più accessibile?

Firma il Manifesto

Firme: 0

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

In viaggio

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende