Anatomia del silenzio rumoroso

 

"courtesy ©mario iannino"

"Vite a scacchi" è un'immagine potente che descrive l'esistenza frammentata e precaria di chi vive sotto le bombe nei paesi in crisi. Come pezzi su una scacchiera, le persone sono mosse da forze esterne—conflitti, poteri politici, interessi economici—senza controllo sul proprio destino.

Osserviamo in profondità le vite intrappolate dall'odio:

 Bambini nei conflitti armati:

  • Oltre 473 milioni di bambini vivono in zone di guerra.
  • In Ucraina, tre su quattro vivono nella paura costante.
  • In Yemen, più di 11 milioni di bambini necessitano di assistenza umanitaria.
  • La guerra li priva di istruzione, salute, sicurezza e spesso dell'infanzia stessa.
  • Circa 1 persona su 5 nelle zone di conflitto soffre di disturbi mentali.
  • Ansia, depressione, disturbo post-traumatico da stress sono comuni, ma spesso non trattati.
  • Il dolore non è solo fisico: è invisibile, silenzioso, ma devastante.

I Civili come bersagli:

  • Le popolazioni civili sono le principali vittime: attacchi indiscriminati, distruzione di ospedali e scuole.
  • Le città diventano trappole: mine, esplosivi, fame, mancanza di cure.
  • Lo sfollamento forzato è la nuova normalità: 65 milioni di persone costrette a fuggire.

Ogni giorno è una mossa incerta. Non c’è strategia, solo sopravvivenza. Le vite diventano “a scacchi” perché ogni scelta può essere fatale, ogni passo può essere l’ultimo.

L'opera condivisa da Mario Iannino è una bellissima intuizione: 

una scatola di uova trasformata in una sorta di microcosmo espressivo—si presta perfettamente a essere letta in chiave pop art

Associamola così:

"Vite a Scacchi" come opera Pop

 Concetto:

La scatola di uova diventa una scacchiera esistenziale, dove ogni compartimento rappresenta una vita, una storia, una voce. Come nella pop art, si parte da oggetti quotidiani (le uova, il cartone) per raccontare qualcosa di più profondo: la precarietà, la creatività, la resistenza.

 Connessione con la Pop Art:

  • Oggetti comuni elevati ad arte: come Warhol con le lattine Campbell, qui le uova diventano personaggi, simboli, icone.
  • Colori forti e contrasti: rosso, oro, nero, verde—ogni uovo è una dichiarazione visiva.
  • Ironia e denuncia: alcune uova sorridono, altre sono segnate da una “X”, altre ancora sembrano ferite. È un commento sulla condizione umana, sulla guerra, sull’identità.
  • Serialità e variazione: 16 compartimenti, ognuno diverso, ma parte di un sistema. Come le Marilyn di Warhol: uguali ma diverse, vive ma ripetute.

 Legame con i paesi in crisi

Ogni uovo può rappresentare una vita bombardata, una storia interrotta, ma anche un atto di resistenza creativa. Le piume, i colori, i volti dipinti sono segni di umanità che non si arrende. È pop art che parla di guerra, ma con il linguaggio dell’invenzione.

E se i 16 compartimenti della scatola iniziale erano già un piccolo universo di storie, 30 diventano un pantheon di esistenze, un coro di voci mute che gridano attraverso il colore, la forma, l’assenza.

Da 16 a 30: l’espansione del campo di battaglia umano

Moltiplicazione delle identità:

  • Ogni compartimento è una vita, un volto, una memoria. Passare da 16 a 30 significa raddoppiare le possibilità narrative: più storie da raccontare, più ferite da esporre, più speranze da custodire.
  • È come se il dolore non bastasse più a essere contenuto: ha bisogno di spazio, di forma, di materia.

La Pop Art come archivio emotivo

  • La scatola diventa installazione, mappa, memoriale.
  • Ogni oggetto può rappresentare un tema: guerra, infanzia rubata, migrazione, resistenza, sogno, perdita, rinascita.
  • Il linguaggio pop—accessibile, visivo, diretto—diventa strumento di denuncia e di empatia.

30 come simbolo

  • 30 compartimenti possono evocare:
    • 30 giorni di un mese vissuto sotto assedio.
    • 30 vite spezzate in un bombardamento.
    • 30 voci che non hanno mai avuto microfono.
    • 30 sogni che resistono, nonostante tutto.

L'artista rende visibile l'invisibile percepito dalle sensibilità lontane dai campi di battagli.

L'immagine di una scatola di uova trasformata in un’opera pop: ogni compartimento è una vita, un’identità, una storia. L’idea di passare da 16 a 30 compartimenti amplifica il messaggio: più voci, più dolore, più resistenza.

  • Oggetti quotidiani (uova, cartone) diventano simboli di esistenze bombardate, frammentate, ma ancora espressive.
  • Pop art come linguaggio: colori forti, ironia, denuncia sociale.
  • Ogni compartimento è una casella di scacchiera: mosse forzate, vite manipolate, ma anche creatività che sfida la distruzione.
  • Il passaggio a 30 rappresenta un pantheon di storie: un mese sotto assedio, 30 sogni, 30 voci che chiedono ascolto.

“Anatomia del silenzio rumoroso”. È un ossimoro che vibra, che respira, che racconta. E se lo usiamo come augurio di crescita e pace, diventa un manifesto poetico, una preghiera laica scolpita nell’arte.

Anatomia del Silenzio Rumoroso è:

Augurio di crescita e pace

Un’opera che nasce dal cartone, dall’uovo, dal frammento.
Ogni compartimento è una cellula di memoria,
ogni colore è una voce che ha smesso di tacere.

Il silenzio qui non è assenza,
ma eco di ciò che è stato e speranza di ciò che sarà.
Rumoroso perché grida senza suono,
come i sogni dei bambini sotto le bombe,
come le madri che cuciono la pace con le dita.

Questa scatola non contiene uova,
ma semi di rinascita.
Non è un’opera da guardare,
ma da ascoltare con il cuore.

E' Vita che cresce!


Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto