Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta cultura

Arte e Bellezza contro la barbarie dei folli

Immagine
Cultura, Arte, Linguaggi di Bellezza. Arte & Società. L'arte. il pensiero creativo tout court, come può intervenire per migliorare la deriva violenta che distrugge paesi, deturpa paesaggi, interi territori, e fa assurgere la violenza a stile di pensiero contemporaneo? Penso ai bambini che soffrono le crudeltà indcibili della fame procurata dai demoni della guerra. Penso a come si potrebbe alleviare, se non ovviare del tutto la mseria mentale attraverso la cultura della Bellezza.

Agli smemorati presuntuosi

 Lettera ai politici e a quanti dimenticano Calabria, regionali 2025. Ho letto un bell'articolo dell'ex presidente alla regione Calabria, Agazio Loiero, uomo politico di lungo corso, nonché uomo di cultura che ha smontato elegantemente lo slogan di Occhiuto. Roberto Occhiuto si vanta di avere fatto più lui in 4 anni alla guida della macchina regionale che tutti i predecessori, nessuno escluso, da quando è stato istituito l’ente “Regione Calabria”. Ecco, manca umiltà e cultura nei personaggi che campano di politica e si aggrappano ad essa coniando slogan, forse, non per servire ma ...

Quattro passi in Calabria

Immagine
  "golfo di squillace, scogliera di cassiodoro" 🌿 A sud del pensiero, a nord del cuore Ore 12. Il sole è verticale. Il tempo si ferma, si ascolta. Cammino lungo la costa ionica, dove il vento sa di rosmarino e sale. Le pietre parlano, ma solo a chi ha tempo di ascoltarle. Ogni granello di sabbia è un frammento di storia, ogni onda una sillaba del Mediterraneo. Cassiodoro, antico custode del sapere, avrebbe sorriso vedendo i gabbiani danzare sopra le rovine. Qui, tra Squillace e Copanello, la bellezza non si mostra: si rivela. Lentamente. Come una verità che non ha fretta. Ho incontrato un pescatore che non pesca più. Dice che il mare oggi è troppo silenzioso. Ma nei suoi occhi c’era ancora il riflesso di un’alba che non ha smesso di nascere. Non vendiamo pubblicità. Divulghiamo bellezza. Non cerchiamo consenso. Cerchiamo senso. Ore 12. Il post è in progress. Come noi.

Parliamo di noi

Immagine
"fichi di calabria"  Buongiorno, oggi parliamo di noi. del nostro blog! Il blog “a ore 12” è un progetto culturale e artistico che si propone come spazio di riflessione, viaggio e bellezza. Ecco un’analisi dettagliata dei suoi contenuti e stile: 🎭 Temi Principali Arte e società : Il blog promuove un Manifesto dell’Arte Libera , che rivendica il diritto universale alla creatività e all’espressione. L’artista è visto come “coscienza” del presente, non come ornamento. Teatro e politica : Alcuni post esplorano il rapporto tra espressione teatrale e dinamiche politiche, con immagini evocative e riferimenti a figure pubbliche. Viaggi e territorio : Ampio spazio è dedicato alla Calabria, con itinerari, leggende locali e percorsi suggeriti. C’è un forte intento di valorizzazione del territorio, come nel post sul golfo di Squillace o sulle tracce di Cassiodoro. Curiosità e racconti : Sezioni come “racconti calabresi” e “notizie e curiosità” offrono spunti narrativi e riflessi...

Chi ha spento la voce del Popolo?

Immagine
 La democrazia in azione. Sensazione comune è che viviamo un tempo in cui la politica tradizionale spesso appare distante e autoreferenziale, diversi movimenti contemporanei stanno cercando di rinnovarne il senso originario della “polis”, della partecipazione, del bene comune.

Politica, cos'è?

Immagine
  "filosofi in posa:  Hannah Arendt, Aristotele, Platone. generati con IA"   La parola “politica” deriva dal greco “polis” (πόλις), che significa “città” o “comunità organizzata”. Il significato di “polis” è molto più profondo di una semplice località geografica. Vediamolo insieme:

La Cultura Non È un Ornamento:

Immagine
  È la Rivoluzione che la Calabria Aspetta! Superato il concetto che vuole l'artista e il risultato del pensiero creativo un mero oggetto di culto o peggio di arricchimento per pochi possessori di ricchezze che, quindi, possono permettersi grosse risorse economiche da investire in opere d’arte, tentiamo un percorso possibile per fare assurgere l'arte e la cultura in genere a fenomeno di crescita collettiva vera, per la Calabria e quanti la amano.

Leoncavallo, cultura e welfare dal basso

Immagine
cultura, società, arte,  A proposito del Leoncavallo e dell'importanza dei centri sociali che operano a favore delle realtà degradate ai margini delle metropoli grandi e piccole, ricordo le "incursioni" di Dario Fo e di sua moglie Franca Rame e degli altri artisti che hanno fatto del Leoncavallo un punto di cultura d'eccellenza per la città di Milano e un vanto per l'Italia.

Conquiste civili, 1950, inizia la rivoluzione

Immagine
 emancipazione, sport Che momento epocale! Il millenovecentocinquanta! Il 25 agosto 1950, Althea Gibson non solo festeggiava il suo compleanno, ma infrangeva una barriera storica: diventava la prima donna afroamericana a competere nel Campionato Nazionale degli Stati Uniti, oggi noto come US Open. Forest Hills, New York, fu il palcoscenico di questo evento rivoluzionario, con una folla record pronta ad assistere a un cambiamento che andava ben oltre il tennis. Facciamo un parallelo tra il tennis di allora e quello di oggi  :

Creatività o propaganda?

Immagine
cultura  L’IMMAGINE DOPO IL REALE. ESTETICA DELLA POST-VERITÀ TRA ARTE E PROPAGANDA di Vittorio Politano Viviamo in un’epoca in cui la verità ha perso il suo statuto ontologico per diventare una questione di algoritmo. La corsa dell’intelligenza artificiale, l’iperproduzione di immagini e l’invisibile regia delle piattaforme digitali stanno modificando in profondità non solo il modo in cui vediamo il mondo, ma soprattutto ciò che scegliamo (o siamo indotti) a considerare reale. In questo scenario, l’arte – e più precisamente l’immagine artistica – è chiamata a ridefinire la sua funzione critica: da riflesso a rifrazione del presente.

Voce all'Etica. Pretendiamo serietà in chi rappresenta l'Italia

 politica, rappresentanti indegni, Quando chi dovrebbe incarnare la Repubblica ne tradisce lo spirito, il danno non è solo politico: è culturale, morale, identitario. Ma non tutto è perduto. La storia ci insegna che le democrazie si rigenerano dal basso, quando i cittadini smettono di delegare e iniziano a pretendere.

Democrazie e Partecipazione attiva

 politica, La democrazia non è solo voto, è voce, è presenza, è dignità . E quando i cittadini ai margini vengono esclusi dalla gestione della cosa pubblica, non è solo un fallimento politico: è una ferita sociale. Ecco un’analisi articolata su come costruire una gestione trasparente e partecipata , che restituisca diritti e dignità a chi è stato troppo a lungo ignorato: 1. Trasparenza radicale nella gestione pubblica Bilanci aperti e leggibili : Ogni euro speso deve essere tracciabile e comprensibile anche da chi non è esperto. Accesso ai dati pubblici : Portali digitali semplici e inclusivi, dove ogni cittadino può monitorare appalti, progetti, decisioni. Controllo civico : Assemblee di quartiere, audit partecipati, comitati di cittadini con potere consultivo e propositivo. 2. Partecipazione reale, non simbolica Bilancio partecipativo : Una quota del bilancio comunale decisa direttamente dai cittadini, con priorità ai quartieri più fragili. Urbanistica dal basso : Prog...

Quanto vale?

Immagine
Quanto vale? Pittura, scultura, poesia, piece teatrale ... 24 Agosto 2025 Cultura ©mario_iannino “L’arte scuote dall’anima la polvere accumulata nella vita di tutti i giorni.” – Pablo Picasso Contro il Possesso: L’Arte e il Vuoto del Capitalismo Viviamo in un tempo in cui il valore è misurato in cifre, non in impatto. Dove la bellezza è subordinata all’utilità, e la creatività viene tollerata solo se monetizzabile. L’arte, in questo contesto, è spesso ridotta a decorazione, a investimento, a status. Non più voce, ma oggetto. Non più ponte, ma proprietà.

Manifesto dell'Arte Libera

Immagine
 Cultura  “sono fermamente convinto che l'arte, in quanto prodotto della creatività umana, non debba essere "accumulo " di ricchezze effimere quali il benessere materiale di pochi ma deve mirare alla crescita intellettuale della collettività intera mondale”

Gerardo Pullano omaggia Iannino

Immagine
 pittura Recensione dell’opera di Gerardo Pullano (2025) Olio su tela, 50x60 cm – ispirata a un’opera digitale di Mario Iannino

Il regalo

Immagine
  Il Regalo della Befana C’era una volta un bambino che non ricordava il volto di suo padre. Solo qualche scintilla nella memoria: una chitarra che cantava davanti al fuoco, due ginocchia forti che lo sollevavano come se volasse, e una sera che sembrava non finire mai.  

Calabria, Pensiero Libero: Voci, Volti, Visioni

Immagine
  “Chi siamo”: " aperture mentali" manipolazione dgt.art ©mario.iannino" Una Piazza di Luce: Dove la Calabria Incontra il Mondo Uno spazio libero, senza bandiere. Ma davvero il pensiero può essere apolitico? Forse no. Perché osservare, riflettere, indignarsi — è già un atto di responsabilità. Qui si parla di fermenti sociali, di cultura viva, di artisti e cittadini comuni che abitano la Calabria. Tracciamo sentieri, riscopriamo luoghi noti e dimenticati. Lo facciamo con rispetto, con tenacia. E sì, a volte con indignazione, quando ci troviamo davanti a chi, con cinismo, devasta ciò che dovrebbe essere custodito.

Maestri di vita

Immagine
 CON SAVERIO ABENAVOLI SCOMPARE UN GRANDE CALABRESE di Franco Cimino Eravamo amici, noi due. Amici come si può essere tra due persone – potrei dire due personalità – diverse. Distinti e distanti sotto quasi tutti i profili. Saverio ed io siamo sempre stati, per la differenza d’età, il vecchio e il giovane. Il saggio e l’istintivo. Lo scienziato e l’umanista. Lo storico e – mi si lasci passare il termine – il poeta, così almeno alcuni mi definiscono, io vergognandomi. Il medico e il professore. Il maestro e l’allievo.

IA risorsa o svantaggio?

Immagine
  "come la plastica" Ci siamo dotati di un altro strumento: l’intelligenza artificiale! Ormai in tutti i dispositivi connessi in rete sono corredati da qualche applicazione IA. C’è un gran dire in merito e, come sempre, molte incognite gravitano attorno alla novità. Inutile dire che le positività e le negatività sono variabili dipendenti unicamente dalla nostra volontà. La curiosità mi spinge a scoprire la struttura di questa app., cosa e come gli sviluppatori hanno costruito attorno alla novità. Formulo qualche domanda e lei risponde sinteticamente ma concede l’opportunità di sviluppare ulteriormente i concetti. Le opzioni sono diverse e diversificate. Per esempio alcuni paletti etici sono stati piantati saldamente e oltre non si può arrivare. Insomma è uno strumento di lavoro, per certi aspetti. Mentre scrivo mi viene in mente di chiedere una sintesi del blog. Digito l’indirizzo, chiedo un’analisi e una recensione critica:   Ecco una recensione critica del blog aore12...

Trump/Putin, uno spot inutile

Immagine
  L'incontro tra Donald Trump e Vladimir Putin ad Anchorage, in Alaska, ha segnato un momento cruciale nelle relazioni USA-Russia e nel contesto della guerra in Ucraina. Ecco cosa è successo:

Manifesto dell'Arte Libera

Manifesto Interattivo

Manifesto dell'Arte Libera / Manifesto for Free Art

Per una Creatività che Illumina il Mondo

1. L'Arte non si possiede

L’arte non è proprietà, ma esperienza. Ogni opera è un dono.

Cosa significa per te "arte libera"?

2. La Creatività è un Diritto

Ogni individuo ha il diritto di creare, sognare, esprimersi.

Dove vorresti vedere più arte?

3. L’Artista è Voce del Tempo

L’artista è testimone del presente. È coscienza, non ornamento.

Quale artista ti ispira?

4. L’Arte è Rivoluzione Pacifica

L’arte deve interrogare, liberare, accendere pensieri.

Hai mai creato qualcosa che ha fatto riflettere?

5. Cultura come Bene Comune

La cultura è linfa vitale della democrazia. Deve essere condivisa.

Come rendere l’arte più accessibile?

Firma il Manifesto

Firme: 0

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

In viaggio

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende