Arte, Filosofia, Scienza, Bellezza

 parte seconda 

Il nostro viaggio continua e attraversa i territori della psiche umana con occhi laici, curiosi e affamati di bellezza. Lo faremo intrecciando arte, filosofia e neuroscienza, come se fossero tre fili di un unico arazzo che racconta chi siamo, cosa sentiamo e come pensiamo.

La psiche: un universo invisibile ma tangibile

La psiche non è un oggetto che si può toccare, ma è ciò che ci muove, ci plasma, ci fa essere. È il luogo dove si intrecciano emozioni, pensieri, desideri, memorie e sogni. Non è separata dal corpo, ma ne è l’estensione invisibile. Eppure, per millenni, l’uomo ha cercato di rappresentarla, capirla, narrarla.


L'Arte è il linguaggio dell’invisibile.

L’arte è il primo strumento con cui l’essere umano ha cercato di dare forma alla psiche.

  • Le pitture rupestri non erano solo decorazioni: erano rituali, visioni interiori, mappe dell’anima.
  • Il volto di una Madonna rinascimentale, il grido di Munch, le geometrie di Kandinsky: ognuna di queste opere è una finestra aperta sulla mente dell’artista e, al tempo stesso, uno specchio per chi osserva.

L’arte non spiega: evoca. E nel farlo, ci permette di esplorare la nostra interiorità senza bisogno di parole. È un dialogo silenzioso tra il visibile e l’invisibile.

La Filosofia invita a pensare la mente, pensare se stessi

La filosofia ha cercato di definire la psiche, di darle un nome, una struttura, un senso.

  • Platone la divideva in tre parti: razionale, emotiva e desiderante.
  • Cartesio la separava dal corpo, inaugurando il dualismo mente-materia.
  • Nietzsche la vedeva come volontà di potenza, come energia creativa e distruttiva.
  • Merleau-Ponty ci ha ricordato che la psiche è incarnata: pensiamo con il corpo, attraverso il mondo.

La filosofia ci insegna che la psiche non è una macchina, ma un campo di tensioni, di domande, di possibilità. È il luogo dove si gioca la libertà.

La Neuroscienza è la mente dentro il cervello

La neuroscienza ci ha dato gli strumenti per osservare la psiche da dentro.

  • Le emozioni non sono solo stati d’animo: sono circuiti neurali, reazioni chimiche, attivazioni cerebrali.
  • La memoria non è un archivio: è una ricostruzione continua, influenzata dal presente.
  • La coscienza non è un interruttore acceso/spento: è un flusso, una rete, una danza tra aree cerebrali.

Eppure, anche la neuroscienza ci dice che il cervello non è un computer. È plastico, mutevole, influenzato dall’ambiente, dall’arte, dalla relazione.


Neuroestetica: quando il cervello contempla la bellezza

E qui arriviamo alla neuroestetica, il punto d’incontro tra arte e scienza.
Questa disciplina studia come il cervello reagisce all’esperienza estetica.

  • Quando guardiamo un’opera d’arte, si attivano aree legate alla ricompensa, all’empatia, alla memoria.
  • Il cervello non si limita a “vedere”: interpreta, completa, sente.
  • Le emozioni estetiche sono reali, misurabili, e possono persino avere effetti terapeutici.

La neuroestetica ci dice che la bellezza non è un lusso: è una necessità. È il nutrimento della psiche. È ciò che ci permette di sentire il mondo, di sentirci nel mondo.


In sintesi: la psiche è un universo che possiamo esplorare con occhi laici e mente aperta. L’arte ce la mostra, la filosofia ce la interroga, la neuroscienza ce la svela. E la neuroestetica ci ricorda che, in fondo, siamo creature che pensano attraverso la bellezza.


Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto