Dalla vita al palco

 La forza delle necessità, in contrasto con l’illusione dell’apparire:


“La terra sotto le unghie”

In un piccolo borgo incastonato tra le colline, vive Elvira, una donna dai capelli d’argento e dalle mani nodose. Non possiede molto: una casa di pietra che odora di pane e legna, un orto che cambia colore con le stagioni, e un vecchio mulo di nome Arturo. Ogni mattina, prima che il sole si alzi, Elvira è nei campi, con la schiena curva e il cuore dritto.

Nel paese, però, è arrivata una nuova moda. I giovani si fotografano davanti a muri colorati, con vestiti che non servono a nulla se non a essere visti. Parlano di follower, di filtri, di vite che sembrano brillare più di quanto vivao. Elvira li osserva con tenerezza, ma anche con una punta di malinconia.

Un giorno, durante la festa del raccolto, il sindaco indice un concorso per omagiare la vocazione rurale del paese: “Premieremo chi ha il giardino più bello. E di qualche murales che ne coglie il senso e l'anima.” (ormai va di moda!") pensano gli anziani.

I balconi si riempiono di piante comprate all’ultimo minuto, di luci artificiali e decorazioni vistose. Elvira non partecipa. Il suo orto è disordinato, ma ogni pianta ha una storia: il basilico,  curato per il vicino malato, i pomodori per la mensa della scuola, le cipolle che fanno piangere e ridere insieme.

Quando la giuria passa davanti alla sua casa, uno dei membri si ferma. Non per le rose, ma per le mani di Elvira, sporche di terra, che stringono una cesta di verdure. “Questo non è un giardino da mostrare,” dice, “ma da vivere.”

La giuria, unanimemente cambia idea. Il premio non va al balcone più fotografato, ma all’orto che ha nutrito più bocche. Elvira non sorride per vanità nell'accogliere nelle sue mani nodose ill premio, ma per gratitudine. Perché la necessità non ha bisogno di applausi: basta che sia vera.


Il compito del creativo è trasformare una storia di vita in opera d'arte!


 Trasformare la storia di Elvira in un’opera di body art significa incarnare la lotta tra necessità e apparenza direttamente sul corpo, rendendolo manifesto vivente di resistenza e verità. Ecco una proposta di performance:


“Radici sulla pelle” – Opera di Body Art, un progetto in tre atti

Atto I: Il Corpo come Terra

  • Il performer entra nudo o con abiti grezzi, il corpo ricoperto di pigmenti terrosi: ocra, marrone, verde scuro.
  • Sulla pelle vengono dipinte radici che partono dai piedi e si arrampicano fino al cuore, simbolo della connessione con la terra.
  • Le mani sono sporche di vero terriccio, le unghie nere, le dita segnate da calli dipinti.
  • Il volto è segnato da rughe disegnate a carboncino, evocando Elvira e la fatica scolpita nel tempo.

Atto II: Il Cesto dell’Apparenza

  • Il performer porta un cesto vuoto, decorato con oggetti di plastica, luci LED, fiori finti, simboli dell’apparenza.
  • Davanti al pubblico, il performer svuota il cesto lentamente, lasciando cadere ogni oggetto con gesto rituale.
  • Ogni oggetto viene accompagnato da una parola pronunciata ad alta voce: “Like”, “Filtro”, “Follower”, “Trend”.
  • Alla fine, il cesto viene riempito con verdure vere e terra, raccolte dal pubblico o da un angolo della scena.

Atto III: La Semina del Corpo

  • Il performer si inginocchia e pianta semi veri sulla propria pelle, incollandoli con miele o argilla.
  • Con un pennello, dipinge sul petto la parola “Necessità”.
  • Il pubblico è invitato a partecipare: chi vuole può piantare un seme sul corpo del performer, diventando parte dell’opera.
  • La performance si conclude con il performer che si sdraia su un letto di terra, in silenzio, come Elvira nel suo orto.

Questa performance di body art non è solo una rappresentazione: è un atto di contestazione contro la cultura dell’apparire, un ritorno alla verità del corpo, alla dignità del lavoro, alla bellezza dell’essenziale.


Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto