Urlare o Costruire? Ragioniamo

 

 Un post che parte dall’analisi impietosa della deriva politica e sociale, e approda a una proposta concreta per ribaltare la narrazione dominante.


 L’Italia dell’urlo e il bisogno di parole che costruiscono

In ogni tornata elettorale, il copione si ripete con inquietante precisione: capibranco iracondi, truppe schierate con slogan bellicosi, promesse che si moltiplicano come coriandoli e si dissolvono con la stessa leggerezza. I venditori di fumo, esperti nell’alimentare bisogni senza mai offrire rimedi efficaci, dominano la scena. E intanto, la società si frantuma in fazioni, in tifoserie, in solitudini.

La politica italiana sembra aver smarrito la sua funzione originaria: essere strumento di mediazione, di costruzione, di visione. Al suo posto, si è insediata una retorica dell’urlo, dove il volume conta più del contenuto, e la semplificazione è l’unica grammatica ammessa. Gli oppositori, invece di proporre, si limitano a negare. I vincitori, invece di realizzare, si accontentano di sopravvivere. E il cittadino, sempre più spettatore disilluso, si rifugia nell’astensione o nell’indignazione sterile.

Ma questa deriva non è ineluttabile. Esistono antidoti. Esistono parole che costruiscono. perciò è necessario:

Ribaltare la narrazione attraverso una campagna per la politica che ascolta!

Serve una rivoluzione gentile, una campagna di comunicazione che non gridi, ma parli. Che non prometta, ma proponga. Che non divida, ma includa. La chiameremo “Parole che Costruiscono”, e sarà fondata su cinque pilastri:

  1. Linguaggio della realtà: Basta slogan. Ogni messaggio deve partire da un problema concreto e offrire una soluzione praticabile. Le storie vere di cittadini che hanno risolto problemi attraverso la collaborazione saranno il cuore pulsante della narrazione.

  2. Volti autentici: Insegnanti, artigiani, studenti, infermieri. Non testimonial patinati, ma persone vere, capaci di raccontare con semplicità e dignità la propria esperienza.

  3. Contenuti anti-populisti: Rubriche social come “Smonta la promessa” e “La proposta che manca” analizzeranno le promesse irrealizzabili e rilanceranno idee dimenticate, con rigore e chiarezza.

  4. Presenza nei luoghi dimenticati: Una campagna itinerante nei piccoli comuni, nelle periferie, nei borghi. Eventi pubblici con microfono aperto, dove il cittadino non è spettatore ma protagonista.

  5. Digital detox politico: Un giorno senza social, per tornare a discutere in piazza, nei bar, nei cortili. Perché la democrazia si nutre di relazione, non di notifiche.

Conclusione: la politica come casa comune

La politica non è uno show. È casa nostra. E come ogni casa, ha bisogno di fondamenta solide, di muri che proteggano senza escludere, di finestre che guardino lontano. “Parole che Costruiscono” non è solo una campagna: è un invito a ripensare il modo in cui ci parliamo, ci ascoltiamo, ci rappresentiamo.

Perché il cambiamento non arriverà da un nuovo leader, ma da una nuova grammatica collettiva. E quella, possiamo scriverla insieme.


Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto