Arte & Pensiero
nota introduttiva per uno spazio critico e poetico; ruflessioni su:
Corpo e linguaggio nella poetica dell'arte.
Il corpo negato: arte, censura e l’algoritmo che non sa vedere
Nota introduttiva
In un tempo in cui l’immagine è ovunque e il corpo è costantemente esposto, la nudità artistica torna a essere paradossalmente invisibile. Questa rubrica nasce per interrogare il rapporto tra arte, censura e tecnologia, esplorando il modo in cui l’intelligenza artificiale interpreta — o fraintende — il linguaggio visivo del corpo.
Attraverso dialoghi, riflessioni e confronti tra tradizione e contemporaneità, Corpo e linguaggio vuole restituire dignità al nudo come forma espressiva, come tensione creativa, come verità estetica. Non si tratta di provocazione, ma di resistenza culturale: contro la sterilizzazione algoritmica, contro la paura del desiderio, contro l’oblio della carne come metafora.
Ogni contributo sarà un invito a guardare, a pensare, a sentire. Perché il corpo, nell’arte, non è mai solo corpo: è origine, è parola, è mondo.
Commenti
Posta un commento
LA PAROLA AI LETTORI.
I commenti sono abilitati per chiunque passa da qui, si sofferma, legge e vuole lasciare un contributo all'autore del post.
ATTENZIONE! Chi commenta i post del blog è responsabile di quanto scrive. Pertanto non è prevista nessuna moderazione o censura ai commenti salvo evidenti illiceità.