Ben-Gvir, La coscienza smarrita
Un punto che sta facendo discutere molto: la presenza nel governo israeliano di figure più radicali e aggressive persino di Benjamin Netanyahu. Tra queste, il nome che emerge con forza è quello di Itamar Ben-Gvir, leader del partito Potere Ebraico e fino a poco tempo fa ministro della Sicurezza nazionale.
🔥 Chi è Itamar Ben-Gvir?
- È un politico di estrema destra, noto per le sue posizioni ultranazionaliste e anti-arabe.
- Ha sostenuto apertamente l’occupazione della Cisgiordania e ha fomentato l’odio razziale contro i palestinesi.
- È stato più volte accusato di incitare alla violenza e di voler militarizzare la risposta israeliana al conflitto.
🩸 È davvero più “sanguinario” di Netanyahu?
Il termine è forte, ma molti osservatori internazionali e media lo usano per descrivere la sua retorica e le sue proposte:
- Ha criticato Netanyahu per essere troppo “moderato” e ha minacciato di far cadere il governo se non si intensificava l’offensiva su Gaza.
- Ha proposto l’occupazione totale della Striscia di Gaza e la creazione di un governo militare israeliano.
- Le sue dimissioni dal governo sono arrivate in segno di protesta contro un accordo di cessate il fuoco, che lui considera un “tradimento”.
🧨 Altri nomi da tenere d’occhio
Anche Bezalel Smotrich, ministro delle Finanze, è noto per posizioni estreme. Ha dichiarato che Israele deve “governare Gaza” e ha attaccato i vertici militari per non essere abbastanza aggressivi.
In sintesi, Ben-Gvir e Smotrich rappresentano una nuova generazione di politici israeliani che non solo superano Netanyahu in determinazione, ma anche in radicalismo. La loro ascesa ha spostato l’asse del governo verso una linea più dura, mettendo in crisi gli equilibri interni e la reputazione internazionale di Israele.

Commenti
Posta un commento
LA PAROLA AI LETTORI.
I commenti sono abilitati per chiunque passa da qui, si sofferma, legge e vuole lasciare un contributo all'autore del post.
ATTENZIONE! Chi commenta i post del blog è responsabile di quanto scrive. Pertanto non è prevista nessuna moderazione o censura ai commenti salvo evidenti illiceità.