Conquiste civili, 1950, inizia la rivoluzione

 emancipazione, sport

Che momento epocale! Il millenovecentocinquanta!

Il 25 agosto 1950, Althea Gibson non solo festeggiava il suo compleanno, ma infrangeva una barriera storica: diventava la prima donna afroamericana a competere nel Campionato Nazionale degli Stati Uniti, oggi noto come US Open. Forest Hills, New York, fu il palcoscenico di questo evento rivoluzionario, con una folla record pronta ad assistere a un cambiamento che andava ben oltre il tennis.

Facciamo un parallelo tra il tennis di allora e quello di oggi :

Tennis negli anni '50 (Epoca di Althea Gibson)

  • Accesso limitato: I tornei principali erano spesso riservati ai bianchi e si svolgevano in club esclusivi.
  • Attrezzatura: Racchette in legno, abbigliamento rigido e codici di comportamento molto formali.
  • Tecnica e stile: Gioco più lento, con scambi lunghi e meno potenza. Il servizio era meno dominante.
  • Copertura mediatica: Limitata, con poche trasmissioni televisive e scarsa visibilità per le donne e le minoranze.
  • Premi: Nessun compenso per i vincitori; il tennis era ancora uno sport amatoriale. 
  • Eravamo negli anni 50! E molte conquiste dovevano essere raggiunte in quanto a razzismo e diritti civili e tecnica.

il tennis moderno, come lo conosciamo oggi è:

  • Inclusività: Atleti di ogni etnia e provenienza competono ai massimi livelli. Gibson ha aperto la strada a icone come Serena Williams e Naomi Osaka.
  • Tecnologia: Racchette in grafite, abbigliamento tecnico, analisi video e dati biometrici.
  • Stile di gioco: Ritmo frenetico, colpi potenti, servizio spesso decisivo. Il gioco è più fisico e strategico.
  • Media e sponsor: Copertura globale, milioni di spettatori, contratti milionari e social media.
  • Parità di genere: I tornei del Grande Slam offrono premi uguali per uomini e donne, un traguardo raggiunto solo negli ultimi decenni.

Althea Gibson non fu solo una pioniera del tennis, ma una figura simbolica nella lotta per i diritti civili. Oggi, il suo impatto si riflette in ogni giovane atleta che sogna di calcare i campi di Flushing Meadows. 

 

Eccola, un'immagine che unisce idealmente Althea Gibson e una tennista moderna come Serena Williams in un potente abbraccio visivo tra passato e presente. Da un lato, Althea con la sua racchetta in legno e l’eleganza degli anni ’50; dall’altro, Serena con la forza e la grinta del tennis contemporaneo. Il campo è diviso a metà, ma lo spirito è uno solo: determinazione, talento e il coraggio di rompere barriere.

Althea è stata l'antesignana, ha fatto da battistrada a  

Coco Gauff e Naomi Osaka, e alle miriade di ragazze e donne che, appassionate di sport, calcano i rettangoli con la rete di traverso. L’eredità di Althea continua e vive in nuove forme. 


Commenti

Manifesto dell'Arte Libera

Manifesto Interattivo

Manifesto dell'Arte Libera / Manifesto for Free Art

Per una Creatività che Illumina il Mondo

1. L'Arte non si possiede

L’arte non è proprietà, ma esperienza. Ogni opera è un dono.

Cosa significa per te "arte libera"?

2. La Creatività è un Diritto

Ogni individuo ha il diritto di creare, sognare, esprimersi.

Dove vorresti vedere più arte?

3. L’Artista è Voce del Tempo

L’artista è testimone del presente. È coscienza, non ornamento.

Quale artista ti ispira?

4. L’Arte è Rivoluzione Pacifica

L’arte deve interrogare, liberare, accendere pensieri.

Hai mai creato qualcosa che ha fatto riflettere?

5. Cultura come Bene Comune

La cultura è linfa vitale della democrazia. Deve essere condivisa.

Come rendere l’arte più accessibile?

Firma il Manifesto

Firme: 0

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

La Parola al servizio della Verità

Quanto vale?

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende