Cos'altro ancora

 società, coscienza sociale, pace, gaza

Cos'altro deve succedere ancora nella martoriata Gaza per smuovere il resto del mondo? possibile che non ci siano vie d'uscita? dopo l'attacco alla chiesa, eseguito, guarda un po', dopo la presa di posizione di monsignor Pizzaballa, e dopo l'orrendo crimine contro i giornalisti che sono lì per tesrimoniare gli orrori e che informano quanto sta accadendo sotto l'assedio, le torture per fame e le relative morti? cos'altro ancora!

 

Le notizie che arrivano da Gaza sono strazianti e pongono interrogativi profondi sulla coscienza globale.

Il bombardamento israeliano del 16 luglio ha colpito l’unica parrocchia cattolica di Gaza, uccidendo tre fedeli e ferendo gravemente il parroco Gabriel Romanelli. L’attacco è avvenuto pochi giorni dopo la dichiarazione congiunta di Monsignor Pierbattista Pizzaballa e del patriarca ortodosso Teofilo III, che hanno scelto di restare a Gaza per assistere i civili, definendo l’evacuazione “una condanna a morte”. La chiesa ospita centinaia di sfollati, tra cui disabili e bambini, e rappresenta un rifugio di umanità in mezzo alla distruzione.

Pizzaballa ha denunciato lo sfollamento forzato come inaccettabile e ha ribadito che “non può esserci futuro basato sulla prigionia, sullo sfollamento dei palestinesi o sulla vendetta”. La sua voce, insieme a quella di altri leader religiosi, è un grido di resistenza morale contro l’indifferenza.

Il raid sull’ospedale Nasser ha ucciso almeno cinque giornalisti, tra cui collaboratori di Reuters, NBC, Al Jazeera e Associated Press. Secondo diverse inchieste, l’attacco è stato un “double tap strike”: un primo bombardamento seguito da un secondo, mirato a colpire soccorritori e reporter. Organizzazioni come il CPJ parlano di una “mattanza deliberata” con oltre 240 giornalisti uccisi dall’inizio del conflitto.

La fame come arma di guerra è barbarie allo stato primordiale!

La carestia a Gaza è stata definita “il risultato di una scelta deliberata” da Caritas Internationalis. Oltre 270 persone, inclusi 112 bambini, sono morte di inedia. Gli aiuti umanitari vengono bloccati, i convogli bombardati, e le infrastrutture distrutte. È una strategia di annientamento sistematico, non una tragedia inevitabile.

Cos'altro deve succedere ancora nella martoriata Gaza per smuovere il resto del mondo? possibile che non ci siano vie d'uscita? dopo l'attacco alla chiesa, eseguito, guarda un po', dopo la presa di posizione di monsignor Pizzaballa, e dopo l'orrendo crimine contro i giornalisti che sono lì per tesrimoniare gli orrori e che informano quanto sta accadendo sotto l'assedio, le torture per fame e le relative morti? cos'altro ancora!

 Le notizie che arrivano da Gaza sono strazianti e pongono interrogativi profondi sulla coscienza globale.

Il bombardamento israeliano del 16 luglio ha colpito l’unica parrocchia cattolica di Gaza, uccidendo tre fedeli e ferendo gravemente il parroco Gabriel Romanelli. L’attacco è avvenuto pochi giorni dopo la dichiarazione congiunta di Monsignor Pierbattista Pizzaballa e del patriarca ortodosso Teofilo III, che hanno scelto di restare a Gaza per assistere i civili, definendo l’evacuazione “una condanna a morte”. La chiesa ospita centinaia di sfollati, tra cui disabili e bambini, e rappresenta un rifugio di umanità in mezzo alla distruzione.

Pizzaballa ha denunciato lo sfollamento forzato come inaccettabile e ha ribadito che “non può esserci futuro basato sulla prigionia, sullo sfollamento dei palestinesi o sulla vendetta”. La sua voce, insieme a quella di altri leader religiosi, è un grido di resistenza morale contro l’indifferenza.

Il raid sull’ospedale Nasser ha ucciso almeno cinque giornalisti, tra cui collaboratori di Reuters, NBC, Al Jazeera e Associated Press. Secondo diverse inchieste, l’attacco è stato un “double tap strike”: un primo bombardamento seguito da un secondo, mirato a colpire soccorritori e reporter. Organizzazioni come il CPJ parlano di una “mattanza deliberata” con oltre 240 giornalisti uccisi dall’inizio del conflitto.

La fame come arma di guerra è barbarie allo stato primordiale!

La carestia a Gaza è stata definita “il risultato di una scelta deliberata” da Caritas Internationalis. Oltre 270 persone, inclusi 112 bambini, sono morte di inedia. Gli aiuti umanitari vengono bloccati, i convogli bombardati, e le infrastrutture distrutte. È una strategia di annientamento sistematico, non una tragedia inevitabile.

La domanda: “cos’altro ancora?”  è il cuore pulsante di una richiesta di giustizia. Eppure, il mondo sembra anestetizzato. Le parole di Papa Leone XIV, che ha espresso “profonda tristezza” e chiesto un cessate il fuoco immediato, sono un appello alla coscienza globale. Ma la risposta politica resta timida, frammentata, spesso complice.


Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

Lettura contatore dell'acqua a lancette

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto