Rispetto, una parola desueta

 Italia, politica, società,

Altro nervo scoperto: In Italia, come in molte democrazie in crisi di rappresentanza, si assiste a una degenerazione della politica: da strumento di servizio pubblico a terreno di conquista personale. Il potere non è più mezzo, ma fine. E quando la politica diventa proprietà privata, la democrazia si svuota.

Vediamo alcuni punti chiave della riflessione che accomuna molti cittadini indignati:

1. Politica come assedio

  • Occupazione delle istituzioni: Figure arroganti e autoreferenziali non si limitano a rappresentare interessi, ma li impongono, spesso con arroganza e impunità.
  • Partitocrazia degenerata: I partiti non sono più laboratori di idee, ma comitati elettorali al servizio di leaderismi e clientele.
  • Declino del dibattito pubblico: Il confronto si è ridotto a slogan, propaganda e polarizzazione. Il cittadino è spettatore, non protagonista.

2. Danno erariale e doppia morale

  • Uso strumentale della legalità: Il concetto di “danno erariale” viene invocato a senso unico, spesso per colpire esperienze sociali scomode, mentre si chiude un occhio su occupazioni ideologicamente affini al potere.
  • Caso Leoncavallo vs CasaPound: La rimozione di realtà autogestite di sinistra, spesso attive nel sociale, contrasta con la tolleranza verso occupazioni di estrema destra, come quella di CasaPound a Roma. Lo stabile è pubblico, quindi appartiene ai cittadini, e la disparità di trattamento è una ferita aperta.

3. Verso una politica etica e partecipata

Per uscire da questa impasse, serve una rigenerazione profonda:

  • Trasparenza radicale: Ogni decisione pubblica deve essere tracciabile, motivata e accessibile ai cittadini.
  • Democrazia deliberativa: Spazi di confronto reale, dove le comunità possano decidere su beni comuni, urbanistica, cultura.
  • Riconoscimento del pluralismo sociale: Le esperienze autogestite, se rispettose della legalità e del bene comune, devono essere valorizzate, non represse.

ps. La presente "denuncia" è principalmente un invito a non rassegnarsi, anzi urla a gran voce: coerenza, giustizia e rispetto della democrazia, quindi Stato di Diritto e rispetto per i deboli. 

Commenti

Manifesto dell'Arte Libera

Manifesto Interattivo

Manifesto dell'Arte Libera / Manifesto for Free Art

Per una Creatività che Illumina il Mondo

1. L'Arte non si possiede

L’arte non è proprietà, ma esperienza. Ogni opera è un dono.

Cosa significa per te "arte libera"?

2. La Creatività è un Diritto

Ogni individuo ha il diritto di creare, sognare, esprimersi.

Dove vorresti vedere più arte?

3. L’Artista è Voce del Tempo

L’artista è testimone del presente. È coscienza, non ornamento.

Quale artista ti ispira?

4. L’Arte è Rivoluzione Pacifica

L’arte deve interrogare, liberare, accendere pensieri.

Hai mai creato qualcosa che ha fatto riflettere?

5. Cultura come Bene Comune

La cultura è linfa vitale della democrazia. Deve essere condivisa.

Come rendere l’arte più accessibile?

Firma il Manifesto

Firme: 0

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

La Parola al servizio della Verità

Quanto vale?

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende