Un'opera al giorno: Come rapaci

 arteesocietà


Scheda Curatoriale

Titolo dell’opera: Come rapaci
Artista: Mario Iannino
Tecnica: Fotomontaggio digitale su base fotografica
Anno di realizzazione: 2024
Esposizione: Linguaggi mutevoli, 2 giugno/31 agosto 2024
Luogo: Galleria “ArteSpazio”, Catanzaro
Curatore della mostra: Mario Iannino

Catalogo; Pino Pingitore

Presentazione: prof. Vittorio Politano

Descrizione dell’opera

L’opera Come rapaci accoglie i visitatori all’ingresso della mostra Linguaggi mutevoli, fungendo da soglia visiva e concettuale. Due falchi sovrastano una scena di distruzione urbana, evocando il conflitto a Gaza. Il bambino che stringe un libro tra le macerie introduce un contrasto struggente tra predazione e speranza. La manipolazione digitale non è solo tecnica, ma linguaggio: un mezzo per denunciare, evocare e provocare.

Contesto Espositivo

La mostra, ideata e condotta da Mario Iannino, è il risultato di oltre trent’anni di ricerca sui linguaggi della comunicazione pubblicitaria.
Si articola in due sezioni:

  • Ingresso: 13 opere digitali manipolate, tra cui Come rapaci, che anticipano il percorso tematico
  • Interno: 70 opere polimateriche realizzate con materiali di scarto, esposte come denuncia contro l’eccesso consumistico

Temi e Intenti

  • Contaminazioni visive e lessicali: gadget, manifesti, lettere tipografiche e frammenti pubblicitari sono rielaborati come critica alla cultura dell’effimero
  • Dematerializzazione dell’immagine: l’uso dei new media diventa strumento per smascherare la seduzione visiva del consumo
  • Provocazione consapevole: l’opera digitale è pensata per disturbare, per scuotere, per aprire uno spazio di riflessione

Commento del Curatore

Come rapaci non è solo un’immagine, è un avvertimento. L’ingresso alla mostra è un campo minato di simboli, dove il digitale si fa carne e denuncia.

All’interno, la materia prende forma, ma il messaggio resta: siamo immersi in linguaggi che ci divorano, e solo l’arte può renderli visibili.”


Commenti

Manifesto dell'Arte Libera

Manifesto Interattivo

Manifesto dell'Arte Libera / Manifesto for Free Art

Per una Creatività che Illumina il Mondo

1. L'Arte non si possiede

L’arte non è proprietà, ma esperienza. Ogni opera è un dono.

Cosa significa per te "arte libera"?

2. La Creatività è un Diritto

Ogni individuo ha il diritto di creare, sognare, esprimersi.

Dove vorresti vedere più arte?

3. L’Artista è Voce del Tempo

L’artista è testimone del presente. È coscienza, non ornamento.

Quale artista ti ispira?

4. L’Arte è Rivoluzione Pacifica

L’arte deve interrogare, liberare, accendere pensieri.

Hai mai creato qualcosa che ha fatto riflettere?

5. Cultura come Bene Comune

La cultura è linfa vitale della democrazia. Deve essere condivisa.

Come rendere l’arte più accessibile?

Firma il Manifesto

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

La Parola al servizio della Verità

Messaggio social per te

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende