Italia. Meloni e gli affari con chi bombarda

 

Un editoriale schietto, provocatorio e radicato nella memoria storica, pensato per scuotere coscienze e smascherare le contraddizioni del potere con l'aiuto dell'IA.


🕯️ Etica evaporata: il potere, la parola e il peso della storia

Nel cuore del potere contemporaneo, la parola ha perso il suo vincolo con la verità. Giorgia Meloni, intervenendo al congresso di Rimini, ha evocato valori spirituali, carità cristiana, responsabilità morale. Ma le azioni del suo governo raccontano un’altra storia: quella di un’Italia che respinge i migranti, stringe accordi con regimi bellicosi e libera presunti torturatori per “ragioni di Stato”. È il trionfo della retorica sull’etica, della convenienza sulla coerenza.

🌊 Il mare come confine morale

Nel Mediterraneo, si consuma una tragedia che l’Italia ha imparato a ignorare. Donne, bambini, uomini disperati vengono respinti, lasciati alla deriva, criminalizzati. Le ONG che li salvano vengono ostacolate, le navi sequestrate, i soccorritori accusati. Eppure, la nostra storia ci parla di un’Italia diversa.

Nel 1943, quando gli ebrei fuggivano dai rastrellamenti nazisti, furono molti gli italiani che li nascosero, li aiutarono, li salvarono. Alcuni pagarono con la vita. Oggi, chi salva vite viene perseguito. È il rovesciamento della memoria: da terra di accoglienza a terra di respingimento.

🔥 Gli affari con chi bombarda

L’amicizia politica e commerciale con Israele, nel pieno di una crisi umanitaria a Gaza, solleva interrogativi profondi. L’Italia condanna “l’eccesso di reazione”, ma continua a vendere armi, a firmare intese, a tacere sulle vittime civili. È una scelta che ricorda il silenzio complice di molti governi europei negli anni ’30, quando Hitler violava i trattati e perseguitava minoranze, mentre le cancellerie occidentali restavano immobili per non compromettere gli equilibri diplomatici.

La storia ci insegna che il silenzio, quando è comodo, diventa complicità.

✈️ Il caso Almasri: lo Stato come scudo

Osama Almasri, accusato di torture e crimini contro l’umanità, è stato arrestato in Italia e poi liberato. Rimpatriato con un volo di Stato. Il governo ha parlato di “interessi nazionali”. Ma la giustizia internazionale è stata ignorata. È un gesto che ricorda il caso di Klaus Barbie, il “macellaio di Lione”, protetto per anni dai servizi segreti occidentali perché “utile” nella lotta contro il comunismo.

Quando lo Stato protegge i carnefici per convenienza, la democrazia si svuota.


🧠 Il vero nemico è l’indifferenza

Non è solo Meloni. È il sistema. È la società che applaude ai discorsi e ignora i naufragi. È l’elettore che si commuove per le parole e chiude gli occhi davanti ai fatti. È la morte dell’empatia, il collasso dell’etica pubblica, la normalizzazione della violenza istituzionale.

La storia ci ha già mostrato dove porta l’indifferenza. Da Weimar a Vichy, da Pinochet a Milosevic. Quando il popolo smette di interrogarsi, il potere smette di giustificarsi.


🗣️ Conclusione: la parola deve tornare a pesare

Un discorso non è solo retorica. È responsabilità. È memoria. È coerenza. Se la parola non coincide con l’azione, è propaganda. E se la propaganda diventa norma, la democrazia diventa teatro.

L’Italia ha bisogno di riscoprire la sua coscienza storica. Di ricordare che la carità cristiana non è uno slogan, ma un gesto. Che la giustizia non è un interesse, ma un principio. Che il potere, senza etica, è solo dominio.


Commenti

Manifesto dell'Arte Libera

Manifesto Interattivo

Manifesto dell'Arte Libera / Manifesto for Free Art

Per una Creatività che Illumina il Mondo

1. L'Arte non si possiede

L’arte non è proprietà, ma esperienza. Ogni opera è un dono.

Cosa significa per te "arte libera"?

2. La Creatività è un Diritto

Ogni individuo ha il diritto di creare, sognare, esprimersi.

Dove vorresti vedere più arte?

3. L’Artista è Voce del Tempo

L’artista è testimone del presente. È coscienza, non ornamento.

Quale artista ti ispira?

4. L’Arte è Rivoluzione Pacifica

L’arte deve interrogare, liberare, accendere pensieri.

Hai mai creato qualcosa che ha fatto riflettere?

5. Cultura come Bene Comune

La cultura è linfa vitale della democrazia. Deve essere condivisa.

Come rendere l’arte più accessibile?

Firma il Manifesto

Firme: 0

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

Quanto vale?

Manifesto dell'Arte Libera

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

In viaggio

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende