Un po' di opportunismo?

 

Opportunismo: il cancro elegante della nostra epoca. 

Cronaca di una virtù travestita:

 Prologo: il sorriso dell’opportunista .

L’opportunista non ha bisogno di rubare. Gli basta aspettare che tu abbassi la guardia. Non ha bisogno di mentire: gli basta dire la verità che gli conviene. È elegante, educato, spesso brillante. Ma sotto la superficie, cova una fame che non ha volto. E noi? Lo applaudiamo. Lo promuoviamo. Lo imitiamo. Perché in fondo, siamo tutti un po’ opportunisti. E questo è il problema.

Etica: il tradimento silenzioso dell’opportunista. 

L’opportunismo non uccide con la spada, ma con il compromesso. 

È il collega che ti sorride mentre ti scavalca. Il politico che cambia bandiera appena cambia il vento. Il partner che resta finché conviene. 

La morale diventa flessibile nella scuola di pensiero (cattivo) dell’opportunista: i principi si piegano, si adattano, si dissolvono.  La coerenza è un lusso: chi resta fedele ai propri valori viene bollato come rigido, idealista, perdente.  La dignità è negoziabile: tutto ha un prezzo, anche l’integrità.

L’opportunismo non è solo una scelta: è una rinuncia. Alla verità, alla lealtà, alla possibilità di essere migliori.

La società e il sistema che lo nutre .

Viviamo in una civiltà che ha fatto dell’opportunismo una religione non dichiarata. 

Il successo è il nuovo dio, e il mezzo non interessa più a nessuno.

La meritocrazia è truccata: chi vince non è il più bravo, ma il più abile a sfruttare le crepe del sistema. 

La competizione è una guerra fredda: sorrisi di circostanza, strette di mano che sanno di veleno. 

Il cinismo è la nuova normalità: chi crede ancora nell’etica viene guardato con tenerezza, come si guarda un animale in via d’estinzione.

E così l’opportunismo si diffonde. Invisibile, ma letale. Come un virus che non fa rumore, ma cambia il DNA della società.

Per la Psicologia è la ferita che si traveste da furbizia  Ma l’opportunista non nasce cattivo. Spesso nasce ferito.  Dietro la maschera del calcolatore, c’è un bambino che ha imparato che il mondo non premia la bontà, ma la strategia. Quindi:

Paura di perdere e chi ha conosciuto la mancanza, impara a prendere prima che gli venga tolto. 

Bisogno di controllo: manipolare gli altri è un modo per non sentirsi vulnerabili. 

Adattamento tossico: in ambienti ostili, l’opportunismo diventa una corazza, una forma di sopravvivenza.

 

Non è sempre malvagità. A volte è disperazione travestita da intelligenza.

La scelta che ci resta? 

L’opportunismo è ovunque. Nei corridoi del potere, nei social, nei rapporti quotidiani. Ma non è inevitabile. 

Possiamo scegliere di essere coerenti anche quando conviene essere ambigui. 

Possiamo scegliere di essere leali anche quando il tradimento è più facile. 

Possiamo scegliere di essere umani, anche quando il mondo ci invita a essere predatori.

La domanda non è se l’opportunismo esista. 

La domanda è: vogliamo continuare a chiamarlo virtù?

 

 

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

Lettura contatore dell'acqua a lancette

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto