Arte e Bellezza contro la barbarie dei folli

Cultura, Arte, Linguaggi di Bellezza. Arte & Società.



L'arte. il pensiero creativo tout court, come può intervenire per migliorare la deriva violenta che distrugge paesi, deturpa paesaggi, interi territori, e fa assurgere la violenza a stile di pensiero contemporaneo?

Penso ai bambini che soffrono le crudeltà indcibili della fame procurata dai demoni della guerra. Penso a come si potrebbe alleviare, se non ovviare del tutto la mseria mentale attraverso la cultura della Bellezza.


L’arte e il pensiero creativo non sono semplici ornamenti della civiltà: sono strumenti di resistenza, di guarigione, di trasformazione. Quando la violenza diventa linguaggio dominante, l’arte può riscrivere il vocabolario emotivo e culturale di una società. E gli “operai creativi”, eterni bambini, muovono decisi.

Adoperano l’arte come un grimaldello di testimonianza e denuncia. Perché solo gli artisti, bambini che guardano con occhi disincantati il mondo dei grandi vedono. Gli artisti possono raccontare ciò che i media censurano o banalizzano attraverso la pittura, la fotografia, il cinema e il teatro possono rendere visibile l’orrore, ma anche l’umanità che resiste.

Pensiamo a Banksy nei territori di guerra, o ai murales di denuncia sociale in Sud America: immagini che parlano più di mille editoriali.



Il pensiero creativo è l’antidoto alla propaganda partigiana. La creatività rompe gli schemi imposti, sfida le narrazioni dominanti. E laddove la violenza impone il pensiero unico, l’immaginazione apre spazi di pluralità.

Scrittori, poeti, artisti, attraverso la letteratura, la poesia, e anche il design urbano possono suggerire nuovi modi di abitare il mondo con metodi più inclusivi e pacifici.

Rigenerare i territori attraverso l’arte con progetti di land art e arte pubblica possono riqualificare paesaggi feriti dalla guerra o dall’abbandono. In Italia, esempi come il Parco dei Murales a Napoli o il MAAM a Roma dimostrano che l’arte può restituire dignità a luoghi e persone.



L’arte è spazio di incontro! Laboratori creativi, festival, performance collettive: sono occasioni per far dialogare comunità divise. Insomma, il pensiero creativo può costruire ponti dove la violenza ha eretto muri. Educazione estetica contro la brutalità, dunque. Insegnare l’arte e la bellezza fin da piccoli sviluppa empatia, senso critico, capacità di immaginare alternative. Perché dove si coltiva il gusto per il bello, è più difficile che attecchisca il culto della distruzione.

Ovviamente l’arte non risolve tutto, ma può essere il primo passo per cambiare il clima emotivo e culturale di un’epoca. Come diceva Paul Klee: “L’arte non riproduce il visibile, ma rende visibile.”

 

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

Lettura contatore dell'acqua a lancette

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto