Gerardo Pullano omaggia Iannino

 pittura


Recensione dell’opera di Gerardo Pullano (2025)

Olio su tela, 50x60 cm – ispirata a un’opera digitale di Mario Iannino

Gerardo Pullano ci consegna un’opera intensa e stratificata, dove il linguaggio pittorico tradizionale si fonde con suggestioni digitali per dare vita a una composizione che vibra di simbolismo e tensione narrativa. Al centro domina un grande rapace – forse un’aquila o un falco – dalle ali spiegate, dipinto con tonalità calde e terrose che evocano forza, ma anche una certa spiritualità. L’animale non è solo protagonista visivo, ma anche metafora: della visione, del potere, o forse della protezione.

Attorno al rapace si muovono figure umane stilizzate, quasi evanescenti, che sembrano partecipare a un rito o a una scena sospesa tra sogno e memoria. La loro astrazione contrasta con la definizione dell’uccello, creando un dialogo visivo tra il concreto e l’onirico. In alto a sinistra, la presenza di un uccello bianco – forse un gufo – aggiunge un ulteriore livello di lettura, suggerendo dualità, mistero o saggezza.

Il ritratto laterale, discreto ma significativo, introduce una dimensione personale: è un volto che osserva, che forse riflette o testimonia: è l’artista che ha dematerializzato il concetto pittorico: Mario Iannino, che Pullano inserisce nella scena come ponte tra l’osservatore e il mondo rappresentato.

Pullano dimostra una notevole capacità di tradurre l’estetica digitale in materia pittorica, mantenendo intatta la potenza visiva dell’originale ma arricchendola di texture, profondità e gestualità. Il risultato è un’opera che non si limita a reinterpretare, ma che rielabora e trasforma, rendendo omaggio a Iannino e al tempo stesso affermando una voce pittorica autonoma.


Commenti

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

La Parola al servizio della Verità

Messaggio social per te

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende