La Parola al servizio della Verità

 di mario iannino.

"prof. Vittorio Politano presenta personale d'arte
mario iannino 2024"


Ci siamo conosciuti sul corso di Catanzaro, eravamo un gruppo di persone giovani e meno giovani che, quasi ogni sera, si fissava un tacito appuntamento nei pressi delle uniche gallerie d’arte della città: “Mattia Preti” e “il pozzo”. La prima aveva sede nello storico palazzo Fazzari che ospitava il circolo Unione. L’altra, quasi difronte, era stata concepita dai fratelli corniciai Verduci. In questi due siti si discuteva di arte. E tra i tanti, una sera, ecco apparire Vittorio. Un ragazzo del primo anno del liceo artistico, originario di Conflenti. Aperto al dialogo e solare, Vittorio, con la passione degli anni giovanili, dimostrava simpatie politiche ben chiare e propendeva per lo storico partito comunista italiano: il PCI. Solidarietà e attenzione ai temi sociali ci rese affini immediatamente. Ma come accade nella vita pratica, ad un certo punto le nostre strade si divisero.

Salto a piè pari i relativi particolari e vengo subito alla contemporaneità del nostro “ritrovamento”.

L’occasione la diede un carissimo amico comune, scomparso da poco: Pino Pingitore, il quale, durante un’esposizione d’arte, mi chiede conto del mio lavoro artistico e del fatto che non sono presente in città da molto tempo; l’ultima esposizione risaliva al 1990/92 nel palazzo dell'amministrazione provinciale di Catanzaro.

Pino, oltre che artista stimato e grafico, da caro amico mi sprona. Dai prepara una mostra dei lavori degli ultimi anni. Io ti faccio il catalogo, e per gli amici è gratis! non voglio una lira. Pensaci! Per una presentazione puoi coinvolgere Vittorio. Lo conosci Vittorio Politano, vero?

Sì. Lo conosco. Ma è da tanto che non siamo in contatto. So che è direttore dell’accademia di belle arti di Catanzaro e che è anche diacono.

Ti passo il suo numero. Chiamalo. E se decidi, fammi sapere.

Ci ho pensato qualche giorno. Nella stanza da lavoro lo spazio è colmo del mio incessante lavorio di ricerca sui linguaggi metropolitani che dura da oltre trent’anni. Accatastati, i lavori, sembrano dirmi con prepotenza: che stiamo facendo qui! Tutto il tuo lavoro è mortificato se non lo condividi.

In effetti, lavorare su una tema così affascinante e non metterla a disposizione della società sono tempo perso. D’altronde, come ho sempre asserito: l’arte deve “servire” e non essere servita.

Chiamo Vittorio. E sembra che ci fossimo lasciati la sera precedente. La sua enfasi, certamente genuina e affettuosa, mi fa rompere ogni residuo indugio. Lo metto al corrente del progetto e lui risponde con un deciso Sì.

A essere sincero, non sapevo se il “vecchio” Vittorio avesse mantenuto la visione del militante ora che indossa i panni del quasi prete: molti lavori stridono e sono contro una certa retorica “buonista” che intende lasciare l’ultima decisone dei mali terreni creati per ingordigia dall’uomo al “Divino”.

I linguaggi metropolitani nascono dall’osservazione e la riproposizione in chiave “propositiva” dei prodotti finali felle fabbriche del consumo veloce. Ogni lavoro è una denuncia che implica la possibilità della redenzione, attraverso la catarsi artistica intesa a inglobare le bruttezze dei messaggi effimeri vocati al consumismo sfrenato, definito erroneamente benessere. Tutto sommato, la mia, è una preghiera laica! Mi dico.

Intanto Vittorio Politano è Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro. Eletto con 44 voti su 44, succedendo all’architetto Anna Russo. Ha una lunga carriera accademica e artistica: ha insegnato materie come “Disegno per l’incisione”, “Grafica d’arte” e “Iconografia Biblica”.

Ha partecipato a esposizioni nazionali e internazionali, ed è autore di opere grafiche e pittoriche presenti in collezioni pubbliche e private. Tra i suoi obiettivi: migliorare l’offerta formativa, sostenere gli studenti stranieri, potenziare le strutture informatiche e rilanciare la ricerca.

Su Vittorio Politano in ambito teologico e religioso è Diacono Permanente della Chiesa Cattolica.

 È attivo nella comunità parrocchiale di Maria Immacolata a Pontegrande (Catanzaro), dove è stato pubblicamente ringraziato per il suo impegno spirituale e pastorale. In sintesi:

 Ha ricevuto la benedizione dell’Arcivescovo Monsignor Bertolone, durante una visita ufficiale come direttore dell’Accademia di Belle Arti, ed ha conseguito, contemporaneamente Studi Teologici e Impegno Ecclesiale; quindi: Studio della Sacra Scrittura; Teologia dogmatica e morale; Liturgia e pastorale; Esperienza pratica nella vita parrocchiale. Insomma, Politano incarna la figura poliedrica di uomo colto: artista, educatore e servitore della Chiesa. E grande Amico! Conoscitore dell’animo artistico proteso a trasferire su supporti anonimi temi sociali complesse e stridenti con la Parola serafica dell’oratore appassionato della Verità.

Grazie Vittorio per la forza interiore profusa con amore e verità e che si fa cibo per chi ti ascolta e legge.

Commenti

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

Messaggio social per te

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende