Gaza: La Tregua dei Cinici

  Trump, Netanyahu e il Silenzio della Comunità Internazionale

 Gaza, tregua o tregua d’interessi? Il volto cinico della geopolitica

Dopo mesi di devastazione, finalmente si parla di tregua a Gaza. Il cessate il fuoco, mediato da Stati Uniti, Qatar, Egitto e Turchia, segna un punto di svolta nel conflitto tra Israele e Hamas. Ma dietro la facciata diplomatica, si intravede un retroscena torbido, fatto di calcoli politici, interessi economici e ambizioni personali.

 Il piano Trump: pace o palcoscenico?

Il presidente Donald Trump, regista del piano di pace, è già celebrato da alcuni come “San Donald”, con voci che lo vorrebbero candidato al Nobel. Ma per molti osservatori, il suo intervento non è frutto di idealismo, bensì di opportunismo. La ricostruzione di Gaza, stimata in miliardi di dollari, potrebbe trasformarsi in un gigantesco affare per imprese americane e israeliane, con il benestare di Netanyahu e dei suoi alleati.

Trump, noto per le sue giravolte strategiche, sembra più interessato a capitalizzare politicamente e economicamente il conflitto che a risolverlo. La sua retorica, spesso cinica e divisiva, non lascia spazio a dubbi: la pace è utile solo se porta dividendi.

 Netanyahu e l’ombra del 7 ottobre

Ancora più inquietante è il sospetto che Benjamin Netanyahu fosse al corrente dell’attacco di Hamas del 7 ottobre e abbia scelto di non intervenire. Secondo alcune fonti, il Mossad aveva intercettato segnali premonitori, ma gli avvertimenti sarebbero stati ignorati. L’attacco, devastante e sanguinoso, ha fornito al premier israeliano il pretesto per scatenare una risposta militare senza precedenti, aprendo “le porte dell’inferno” su Gaza.

Questa strategia, se confermata, configurerebbe una responsabilità gravissima, non solo politica ma anche penale. E infatti, la Corte Penale Internazionale ha emesso un mandato di arresto contro Netanyahu per crimini di guerra e contro l’umanità. Un segnale forte, ma che rischia di restare simbolico, vista la protezione diplomatica di cui gode.

 Giustizia internazionale: tra speranza e realpolitik

Il mandato della CPI rappresenta una speranza per chi chiede giustizia, ma si scontra con la realtà geopolitica: Israele non riconosce la giurisdizione della Corte, e molti Paesi, tra cui gli Stati Uniti, non collaborano. Netanyahu può ancora viaggiare liberamente in gran parte del mondo, mentre le vittime del conflitto attendono risposte.

La pace non basta!

La tregua a Gaza è un passo necessario, ma non sufficiente. Senza verità, giustizia e trasparenza, ogni accordo rischia di essere solo una pausa tra due tragedie. La comunità internazionale deve andare oltre la diplomazia di facciata e affrontare le responsabilità storiche e morali di chi ha alimentato il conflitto.

La giustizia non ha confini né scadenze

La tregua a Gaza, per quanto necessaria, non può essere il punto finale. Deve essere l’inizio di un percorso di verità e responsabilità. Perché la pace non si costruisce solo con trattati e strette di mano, ma con la memoria attiva e la giustizia concreta.

Serve un organismo capace di perseguire i crimini di guerra con la stessa determinazione con cui Israele ha inseguito i responsabili della Shoah. Un servizio segreto internazionale, indipendente, che non si pieghi agli interessi geopolitici e che non dimentichi, anche a distanza di decenni, chi ha violato la dignità umana.

La storia ci insegna che l’impunità è il terreno fertile per nuovi conflitti. Solo una giustizia che non conosce tregua può garantire una pace che non sia solo una pausa tra due inferni..

La giustizia internazionale non dovrebbe avere scadenze né confini. L’esempio di Israele nella caccia ai criminali nazisti è emblematico. Il lavoro instancabile di figure come Efraim Zuroff, direttore del Simon Wiesenthal Center a Gerusalemme, ha portato alla luce decine di casi in cui ex gerarchi nazisti sono stati rintracciati e perseguiti anche a distanza di decenni 1.

Israele e la memoria attiva della Shoah

  • Ha istituito unità specializzate per rintracciare e processare criminali di guerra nazisti.
  • Ha collaborato con Paesi come Canada, Australia e Gran Bretagna per modificare le leggi e permettere la persecuzione penale anche fuori dai confini israeliani 1.
  • Ha mantenuto una pressione diplomatica e mediatica costante, affinché la memoria dell’Olocausto non si trasformasse in semplice commemorazione, ma in azione concreta.

Un modello da replicare?

L’idea di un servizio segreto internazionale che persegua i crimini di guerra ovunque si verifichino, e chiunque ne sia responsabile, è ambiziosa ma necessaria. Oggi, la Corte Penale Internazionale svolge parte di questo ruolo, ma è limitata dalla mancanza di adesione universale e dalla politicizzazione dei mandati.

Un organismo simile, indipendente e dotato di poteri investigativi reali, potrebbe:

  • Raccogliere prove in tempo reale nei teatri di guerra
  • Collaborare con tribunali internazionali e locali
  • Proteggere testimoni e vittime
  • Garantire che nessun crimine resti impunito, anche a distanza di anni

La giustizia non è vendetta, è memoria attiva!

Perseguire i crimini di guerra non è solo un atto giuridico: è un messaggio alle generazioni future. È dire che la dignità umana non è negoziabile, che la barbarie non può essere normalizzata, e che la storia non deve ripetersi.


Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

Lettura contatore dell'acqua a lancette

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto