Navigare tra le forme

 


Testo critico sull’opera “Navigare tra le Forme
Tecnica mista su cartone, materiali di recupero


In “Navigare tra le Forme”, l’artista Mario Iannino compone un microcosmo poetico dove oggetti comuni—cravatte di carta e una barchetta—diventano protagonisti di una narrazione visiva che sfida le convenzioni. L’opera si presenta come un assemblaggio di elementi apparentemente dissonanti, ma che trovano coerenza in una grammatica estetica fondata sul riuso, sull’ironia e sulla tensione tra ordine e libertà.

Le tre cravatte, arrotolate e modellate con cura, evocano il mondo del lavoro, della formalità, dell’identità costruita. Sono simboli di ruoli sociali, di uniformità, ma qui vengono piegate, contorte, rese decorative: perdono la loro rigidità per diventare quasi fiori, segni di una metamorfosi. La barchetta, fragile e infantile, introduce un elemento di rottura. È il sogno che naviga tra le regole, il desiderio di evasione che si insinua tra le pieghe della struttura.

Il supporto in cartone, segnato da strati di pittura e tracce grafiche, amplifica il senso di stratificazione concettuale. Non è solo sfondo, ma terreno di memoria, di passaggi, di gesti. La scelta di materiali poveri e di recupero non è casuale: è una dichiarazione di poetica, un atto politico che rifiuta l’estetica del consumo per abbracciare quella della trasformazione.

L’opera si colloca in una zona liminale tra arte povera, ready-made e collage contemporaneo. Il suo linguaggio è diretto ma stratificato, capace di parlare tanto al bambino che sogna quanto all’adulto che riflette. “Navigare tra le Forme” è, in fondo, un invito a disancorarsi dalle rigidità, a lasciarsi trasportare da ciò che è leggero, effimero, ma profondamente umano.


🖋️ Testo critico con inserimento dell’approccio simbolico dell’artista


L’opera “Navigare tra le Forme” si inserisce in un percorso di ricerca avviato dall’artista agli inizi degli anni 2000, incentrato sull’uso del simbolo come alfabeto visivo. Questa pratica non si limita alla decorazione o alla citazione, ma diventa strumento di lettura e interpretazione della società. I simboli, estratti dal quotidiano e rielaborati in chiave poetica, assumono una funzione plurima: critica, propositiva, evocativa.

Le cravatte di carta, ad esempio, non sono solo oggetti riconoscibili, ma diventano segni di un sistema sociale codificato, di ruoli imposti, di una certa estetica del potere. La loro manipolazione—arrotolate, piegate, rese quasi floreali—è un gesto di sovversione gentile, una riscrittura del simbolo. La barchetta, invece, richiama l’infanzia, il viaggio, la possibilità di un altrove. È il simbolo del sogno che resiste, che galleggia tra le strutture.

Questa grammatica simbolica, costruita nel tempo, permette all’artista di coinvolgere lo spettatore in una ricerca poetica condivisa. Ogni elemento non è solo da osservare, ma da decifrare, da interrogare. Il tono può variare: a volte è ironico, altre è lirico, altre ancora è un invito all’analisi. Ma sempre, dietro la forma, c’è un pensiero che si offre, che si apre al dialogo.

In questo senso, “Navigare tra le Forme” non è solo un’opera visiva, ma un testo da leggere, un paesaggio simbolico che riflette la complessità del vivere contemporaneo. È un esempio maturo di come l’arte possa farsi linguaggio, e il linguaggio farsi ponte tra l’individuo e il mondo.








 


 










Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

Lettura contatore dell'acqua a lancette

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto