Corvo: il quartiere che rinasce

 Catanzaro, quartiere corvo: 

Un quartiere che rinasce: tra viabilità sostenibile e memoria condivisa

 

Il quartiere sta finalmente ritrovando nuova vita. Grazie agli interventi previsti dal PNRR, il Comune ha messo mano alla viabilità ciclabile, ridisegnando percorsi e restituendo dignità a spazi urbani da tempo trascurati. Poco importa se le nuove piste saranno utilizzate da ciclisti o pedoni: ciò che conta è il miglioramento dell’impatto ambientale e della vivibilità dell’area. Si recuperano così porzioni di suolo pubblico che, nel tempo, erano state arbitrariamente recintate e sottratte alla collettività.


In questo contesto di rinascita urbana, torna alla memoria un elemento simbolico del quartiere: la fontana in ferro battuto che un tempo sorgeva lungo il vialone. Sradicata da mani ignote, forse oggi decora una proprietà privata. Ma ciò che conta non è tanto il gesto quanto il significato che quella fontana aveva per la comunità. Era un punto di riferimento, un segno di bellezza e di cura, un luogo dove fermarsi, incontrarsi, rinfrescarsi.

Sarebbe bello — e giusto — che la fontana venisse restituita al quartiere. Collocata nuovamente nei pressi della nuova pista ciclabile, potrebbe diventare un punto di ristoro: un piccolo pit stop non solo per chi pedala, ma per chiunque attraversi la zona. Un gesto semplice, ma potente, che contribuirebbe a rendere lo spazio urbano più accogliente, più umano, più nostro.

La riqualificazione non è solo una questione di infrastrutture, ma di memoria, di identità, di cura condivisa. Restituire la fontana significherebbe riconoscere il valore della bellezza pubblica e riaffermare il diritto di tutti a vivere in un ambiente rispettoso, inclusivo e vivo.

 


Lettera aperta ai cittadini e all’Amministrazione comunale

 

Il nostro quartiere sta finalmente cambiando volto. Dopo anni di incuria e appropriazioni indebite di spazi pubblici, grazie agli interventi previsti dal PNRR, il Comune ha avviato una riqualificazione della viabilità ciclabile che restituisce dignità e respiro urbano a strade e piazze. Che le nuove piste servano a ciclisti o pedoni poco importa: ciò che conta è che si sta ricostruendo un tessuto urbano più vivibile, sostenibile e inclusivo.

In questo clima di rinascita, torna alla memoria un elemento caro a molti: la fontana in ferro battuto che un tempo sorgeva lungo il vialone. Scomparsa da anni, forse rimossa da mani ignote e oggi collocata altrove, quella fontana rappresentava molto più di un semplice arredo urbano. Era un punto di riferimento, un luogo di sosta, un simbolo di bellezza condivisa.

Sarebbe auspicabile — e profondamente significativo — che la fontana venisse restituita alla collettività. La sua ricollocazione nei pressi della nuova pista ciclabile potrebbe trasformarla in un punto di ristoro, un piccolo pit stop per chi pedala, cammina o semplicemente attraversa il quartiere. Un gesto concreto che unisce memoria e futuro, estetica e funzione, cittadinanza e cura.

 


La riqualificazione urbana non si misura solo in metri di asfalto o segnaletica, ma nella capacità di restituire senso ai luoghi, di ricucire relazioni, di valorizzare ciò che ci appartiene. Restituire la fontana significherebbe fare un passo in più: non solo riqualificare, ma riconoscere e celebrare la nostra storia comune.

Con questa lettera, ci rivolgiamo all’Amministrazione comunale e a tutti i cittadini affinché si apra un dialogo costruttivo. Perché la bellezza, quando è condivisa, diventa patrimonio di tutti.

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

Lettura contatore dell'acqua a lancette

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto