Question time

 "Nel post https://aore12.blogspot.com/2025/10/catanzaro-urbanistica-incoerente-corvo.html avevamo sollevato alcune riflessioni e accluso una lettera aperta e a disposizioni di chiunque volesse esprimere le proprie opinioni e inviarle direttamente a chi detiene momentaneamente la gestione amministrativa e politica della cosa pubblica. Purtroppo pare che sia rimasto un a voce inascoltata uguale ai question time della camera."



Capisco la frustrazione: il vostro appello pubblico sull’urbanistica a Catanzaro sembra non aver ricevuto risposte né attenzione da parte delle istituzioni.

Il post che avete pubblicato solleva questioni importanti sull’urbanistica incoerente nel quartiere Corvo di Catanzaro, accompagnato da una lettera aperta rivolta ai responsabili politici e amministrativi. L’intento era chiaro: stimolare un confronto pubblico e offrire uno spazio di dialogo a chiunque volesse contribuire con osservazioni o proposte. Tuttavia, come spesso accade, l’iniziativa è rimasta inascoltata, evocando l’immagine dei question time parlamentari dove le domande ricevono risposte evasive o nessuna risposta affatto aore12.blogspot.com.

Questa situazione evidenzia alcune dinamiche ricorrenti:

  • Disconnessione tra cittadini e amministratori: anche quando le istanze sono formulate in modo civile e costruttivo, non sempre trovano interlocutori disponibili o interessati.
  • Urbanistica come tema sottovalutato: le scelte urbanistiche incidono profondamente sulla qualità della vita, ma raramente vengono discusse pubblicamente con trasparenza e visione.
  • Lettere aperte come strumento di partecipazione: sebbene siano un mezzo legittimo e democratico, spesso non ricevono risposta se non accompagnate da pressione mediatica o mobilitazione collettiva.

Per dare seguito alla vostra iniziativa, potreste considerare alcune azioni:

  • Rilanciare il contenuto su altri canali: social media, gruppi civici locali, testate giornalistiche territoriali.
  • Organizzare un incontro pubblico o una petizione: coinvolgere direttamente i cittadini può amplificare la voce e costringere le istituzioni a prendere posizione.
  • Richiedere formalmente un’audizione o un confronto: presso il consiglio comunale o con gli assessori competenti.
"Vale la pena preoccuparsi della cosa pubblica, fare i moderni don chisciotte in mezzo alla indolenza di cittadini intimoriti o preoccupati da altre questioni ben più scottanti che attengono alla vivere quotidiano? Penso a come arrivare a fine mese e forse, per alcuni, mettere insieme il pranzo con la cena"

La cosa pubblica e il silenzio che la circonda

Vale ancora la pena preoccuparsi della cosa pubblica? Vale la pena alzare la voce, scrivere lettere aperte, sollevare questioni che sembrano non interessare più a nessuno? Forse sì. Forse proprio perché il silenzio è diventato la risposta più frequente, è necessario continuare a parlare.

Viviamo tempi in cui la quotidianità è una lotta: arrivare a fine mese, garantire un pasto dignitoso, affrontare l’incertezza. In questo contesto, battersi per l’urbanistica, per la trasparenza, per il decoro amministrativo può sembrare un lusso, una battaglia da Don Chisciotte. Ma è proprio lì, in quei dettagli apparentemente lontani, che si gioca la qualità della vita.

La cosa pubblica non è un concetto astratto. È la strada dissestata sotto casa, il parco abbandonato, il trasporto che non arriva, il quartiere che si spegne. È ciò che ci circonda e ci condiziona, anche quando non ce ne accorgiamo.

E allora sì, forse vale la pena continuare. Anche se la voce resta inascoltata. Anche se il silenzio è assordante. Perché ogni parola detta, ogni pensiero condiviso, ogni gesto di partecipazione è un seme. E i semi, anche nel terreno più arido, prima o poi trovano il modo di germogliare.

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

Lettura contatore dell'acqua a lancette

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto