Pingitore, Trapasso e l'Amicizia

 di mario iannino

 Un Reel, una Risonanza: L’Amicizia che Persiste nell’Arte



Il reel che Enzo Trapasso mi ha inviato, documentando la sua mostra al San Giovanni di Catanzaro del 2018 , è molto più di una sequenza di immagini e suoni. È una vibrazione condivisa, una risonanza che attraversa il tempo e lo spazio, toccando corde profonde della memoria e dell’affetto. In un frammento fugace, ho intravisto Pino Pingitore, caro amico e artista indimenticabile, la cui presenza continua a vivere nei luoghi dell’arte e nei gesti di chi lo ha amato.


Pino
non era solo un compagno delle scuole medie: era un interlocutore costante, un fratello di pensiero e di visione. Con lui ho discusso di pittura, di vita, di linguaggi mutevoli—titolo che lui ha ritenuto calzante per la mia ultima mostra,e che mi ha spinto a realizzare con insistenza generosa. Ha curato il catalogo con dedizione e talento, rifiutando ogni compenso, come se il gesto stesso fosse parte di un patto più profondo: quello dell’amicizia che si fa testimonianza.


Enzo Trapasso,
che conosco da anni con stima e affetto, ha condiviso con me e con Pino un sentire comune. Il reel che mi ha mandato non è solo un documento visivo, ma un ponte: tra le nostre storie, tra le nostre visioni, tra ciò che resta e ciò che si trasforma. In esso, l’arte diventa luogo di incontro, di continuità, di gratitudine.

Pino ha affrontato la malattia con temperamento e speranza, credendo di poterla vincere. E in un certo senso, l’ha fatto: ha lasciato un vuoto, sì, ma anche una presenza che continua a parlare attraverso le opere, le parole, i gesti di chi lo ha conosciuto. Questo reel, questa mostra, questa amicizia che ci accomuna ancora, sono il suo eco.



In memoria di Pino Pingitore – Compagno d’arte, d’anima, d’infanzia

Nel reel che Enzo Trapasso mi ha inviato dalla sua mostra al San Giovanni di Catanzaro, ho intravisto un volto che continua a parlarmi anche nel silenzio: Pino Pingitore, amico fraterno, artista generoso, presenza viva.

Pino è stato molto più di un grafico per "Linguaggi Mutevoli": è stato il motore silenzioso che ha spinto quella mostra a nascere. Ha curato il catalogo con passione, senza chiedere nulla in cambio, come se il gesto stesso fosse parte di un patto antico, nato sui banchi delle scuole medie e mai interrotto. Con lui ho condiviso le prime domande sull’arte, le prime visioni, le prime inquietudini. E fino all’ultimo, ha affrontato la malattia con forza, con speranza, con quel temperamento che lo rendeva unico.

Oggi, attraverso il reel di Enzo—che ringrazio per l’affetto e la stima che ci accomuna—sento che Pino è ancora tra noi. Cammina tra le opere, tra le parole, tra i gesti che continuano a nascere. Ha lasciato un grande vuoto, sì, ma anche una luce che ci accompagna.

Questo post è per lui. Per ricordarlo non solo come artista, ma come fratello di visione.
Che la sua presenza continui a vibrare nei nostri linguaggi mutevoli.

Ciao Pingi


Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

Lettura contatore dell'acqua a lancette

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto