L'opinione, condivisa, di Franco Cimino

 LE PAROLE CATTIVE DI ORBÁN E LE NUOVE STRATEGIE IMPERIALISTE


«L’Europa, sullo scenario mondiale, non conta nulla. In questi giorni incontrerò Trump e gli chiederò di togliere le sanzioni alla Russia e di costruire un nuovo rapporto con Putin».

Sono parole testuali pronunciate ieri da Viktor Orbán, capo indiscusso dell’Ungheria, nel corso della sua visita ufficiale in Italia, tra l’incontro con Papa Francesco e quello con la nostra presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, con la quale è noto intrattenere un rapporto di amicizia e condividere molte vedute politiche.


Sono parole sbagliate, scorrette, e – nel contesto di una visita ufficiale – anche molto gravi. Ancora di più perché pronunciate in Italia, non l’Italia degli attuali governanti e della sua momentanea collocazione a destra nello scacchiere europeo e mondiale, ma l’Italia che è stata tra le fondatrici dell’Unione Europea. L’Italia che, come ricorda spesso il Presidente della Repubblica, ha contribuito ai principi fondanti dell’Unione, ispirati a quelli fondamentali della nostra Costituzione.


Non serve ripeterli: in estrema sintesi, si tratta di un’Europa libera e democratica, un’unione di Stati nazionali estranei ai nazionalismi e ai sovranismi.


Le parole di Orbán, oltre che politicamente inopportune, sono volgari, oltraggiose e perfino maleducate. Lo sono ancor più in un’Europa che oggi soffre sinceramente per il dramma genocidario che si consuma oltre il suo mare più importante e che resta traumatizzata dalla guerra scatenata da Putin contro l’Ucraina, Stato libero, indipendente e sovrano.


Sono anche arroganti, per la mancata risposta del nostro governo. Come ormai consuetudine, poco filtra dalle stanze dei colloqui riservati: restano solo i volti dei leader. Qualche dettaglio emergerà più avanti. Tuttavia, il fatto che la presidente del Consiglio non si sia pronunciata, che il ministro degli Esteri si sia rifugiato in una risposta ambigua e debole davanti ai giornalisti, e che, alla fine della sua visita ufficiale di Stato, Orbán si incontri anche con l’onorevole Salvini – vicepresidente del Consiglio, ministro autorevole e capo di un partito – mostra una certa debolezza politica.


Oggi, l’Italia non sembra recitare un ruolo importante e decisivo nella politica internazionale, né come rappresentante delle posizioni europee – pur flebili e contraddittorie – né come portatrice della propria storica cultura di libertà, autonomia e coraggio, maturata sul fronte internazionale. In particolare nel Mediterraneo: un campo difficile ma decisivo, su cui, da Moro ad Andreotti, da Berlinguer a Craxi, l’Italia ha sempre espresso posizioni chiare e coraggiose.


Detto questo, le dichiarazioni di Orbán non sono estemporanee: sono studiate e calcolate. Sembrano battute da bar, ma sono frutto di una strategia concordata – guarda caso – o forse ispirata dal nuovo leader della destra mondiale, il presidente degli Stati Uniti, sempre più impegnato a vincere quella che egli chiama una “crociata per la pace”, ma in realtà quella sorta di concorso da lui indetto per l’assegnazione del prossimo Premio Nobel. 


Orbán, sia pure in modo provocatorio e offensivo, dice anche alcune verità. Una su tutte: l’Europa è debole, e perciò conta poco sullo scenario internazionale. Ma di chi è la responsabilità di questa debolezza?


I motivi principali sono tre:


Primo. Si sta affermando una nuova cultura della destra mondiale, che con le sue spinte nazionaliste e sovraniste – già radicate in molti Paesi europei – non crede nell’Europa. Non in quell’Europa democratica che la storia aveva faticosamente costruito.


Secondo. Questa destra, pur chiusa nei confini nazionali, ideologicamente confusa e contraddittoria, finora mancava di un leader forte che la unificasse e la organizzasse in un soggetto politico nuovo, unitario e identitario, capace di farsi riconoscere  e affermare in ogni Stato e di creare alleanze tra i “Paesi affini”.


Terzo. Questa destra ha trovato il suo leader. E perché un leader internazionale di destra possa esserlo davvero, deve incarnare – anche fisicamente e caratterialmente – i tratti della leadership autoritaria: forza fisica, arroganza, spirito di divisione, visione binaria del mondo diviso tra amici da premiare e nemici da punire.


È, questa, una cultura premiale, fondata sul potere economico e sulle forze capitalistiche che in esso si rafforzano, generando divisione sociale ed economica tra forti e deboli, ricchi e poveri. Il potere politico si radica così nei ricchi divenuti oligarchi, che si arricchiscono sulla povertà della maggioranza prodotta dalla stessa cultura economica che li sostiene.


Quarto. Questa nuova ideologia internazionalista di destra, nel contempo reazionaria, ha bisogno di ridisegnare gli equilibri geopolitici del pianeta. Si sta disegnando una nuova carta del mondo, articolata tra un blocco egemone guidato dall’unica superpotenza rimasta pienamente tale – gli Stati Uniti – con i suoi alleati e satelliti, premiati da una nuova distribuzione delle risorse globali, e un altro blocco, non ostile ma collaborante sul piano economico, guidato dalla Cina capitalista.


La Russia, nel mezzo, determinerà il proprio destino in base all’esito della sua guerra accelerata contro l’Ucraina. Si accoderà alla Cina o agli Stati Uniti? È incerto.


Questo scenario ha bisogno di un’Europa debole, che perda definitivamente il suo progetto originario: essere il “terzo continente”, popoloso e ricco, capace – superata la vecchia dicotomia tra superpotenze – di porsi come elemento di mediazione e pacificazione, per costruire un mondo diverso, in cui pace e progresso camminino insieme a libertà e democrazia.


Per tutti i Paesi e per tutti i popoli del mondo.


Non capire questo, qui da noi, è tanto stolto quanto colpevole.

Perché la pace non si impone con la forza del più forte né con la vittoria nelle guerre. La pace si costruisce con la pace, e con una vera cultura della pace, fondata sull’amore per la vita e per l’uomo nella natura che è Vita. Armonia di Pace. 

            Franco Cimino



Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

Lettura contatore dell'acqua a lancette

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto