Festa dei Nonni, legami che resistono

 

“Vi voglio bene” alle 7:30



Avevo completamente rimosso la ricorrenza di oggi, 2 ottobre. D’altronde, con questa calata di consumismo, ogni giorno sembra un invito a muoversi per consumare. Le ricorrenze si moltiplicano, si sovrappongono, si svuotano. Ma ce n’è una che ancora mi ispira dolcezza e fiducia nel futuro: la Festa dei Nonni.

Me l’ha ricordata Cecilia, la mia nipotina, con un vocale alle 7:30 del mattino:
“Buongiorno nonno: auguri! Oggi è la festa dei nonni, vi voglio bene a te e nonna.”

Un messaggio breve, gratuito, che ha il potere di interrompere il flusso dell’indifferenza. Un gesto che non chiede nulla, ma dona tutto. E che mi ha spinto a riflettere su cosa abbiamo fatto — e cosa resta da fare — per migliorare i rapporti tra consanguinei e tra estranei.

Nei pro, abbiamo costruito, una maggiore consapevolezza relazionale; i rapporti familiari non sono più solo ruoli imposti, ma spazi di ascolto, cura, e reciprocità. La voce di Cecilia ne è prova: non è un dovere, è un dono. La famiglia non è più un modello unico. come sappiamo  esistono famiglie ricomposte, omogenitoriali, affettive, scelte, le cosiddete famigle dell'anima. tutto ciò ha ampliato il concetto di appartenenza. 

oggi ci viene in aiuto la tecnologia per fortificare e testimoniare i legami:  messaggi vocali, videochiamate, i gruppi familiari nelle chat — strumenti che, se usati con sensibilità, permettono di mantenere contatti anche in contesti di distanza fisica o emotiva. 

tornando a noi, i nonni non sono più solo figure di sostegno, ma anche portatori di sapere, memoria, e visione. In alcuni contesti, questo è stato valorizzato nonostante la frenetica quotidianità che a volte è gabbia sociale.

Per aprire la gabbia resta da fare qualche altro passo. vale a dire: ripensare e ritessere il tessuto comunitario. Riallacciare i legami di vicinato, di quartiere, di piazza che sono stati erosi individualità imposta dal sistema di vita incentrato sulla pragmaticità. Serve ricostruire spazi di prossimità, dove ci si possa riconoscere anche senza conoscersi. Magari, perché no: i camper sociali del caffè, come ha suggerito ieri Massini nella sua trasmissione: "riserva indiana" rai3. Cioè volontari che alla sera vanno in giro nei quartieri dormitorio, piazzano dei tavolini, delle sedie e offrono il caffè a chiunque a condizione che parlino mentre sorseggiano il caffè delle loro vite, delle loro solitudini. Educare all’empatia verso gli altri, quindi. perché la società fatica ancora a generare empatia verso chi è “altro” chi non si conosce. Serve una pedagogia dell’incontro, che promuova il riconoscimento reciproco. Rivalutare il tempo condiviso, insomma. 

Il tempo è diventato merce. Serve una cultura del tempo lento, dedicato agli altri, dove la presenza non sia funzionale ma gratuita. Riconoscere la fragilità come valore; e coltivare la cultura della vulnerabilità condivisa, dove si possa dire “ho bisogno di te” senza vergogna. Dove il bisogno non sia debolezza, ma apertura. Restituire dignità ai legami intergenerazionali! e i nonni, se pur acciaccati dalla vita trascorsa non sono “in pensione” dal pensiero: sono ancora interlocutori. Possono essere ponti tra epoche, tra linguaggi, tra visioni.

Grazie Cecilia ti voglio bene anch'io, e nonna. Sei la nostra forza

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

Lettura contatore dell'acqua a lancette

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto