Confidenze

 

Intervista a Mario Iannino: “Il segno è la mia eredità”

domanda: Maestro, partiamo da una domanda semplice ma essenziale: perché il segno? Cosa rappresenta per te l’esplorazione segnica?

Risposta: Il segno è soglia, è traccia, è memoria. Non è mai stato decorazione per me. È il modo più autentico che ho trovato per dire “io sono qui”. Ogni segno che traccio è un frammento di vissuto, un gesto che attraversa il tempo. Esplorarlo significa interrogare il mio cammino, dare forma all’invisibile, trasformare l’esperienza in testimonianza.

D: In un’epoca dominata dalle immagini, cosa distingue il linguaggio visivo che tu pratichi da quello che ci circonda quotidianamente?

R: Viviamo immersi in un flusso visivo continuo, ma spesso privo di sguardo. Il mio linguaggio visivo non cerca di rappresentare, ma di costruire mondi. È un sapere incarnato, che coinvolge la materia, il corpo, il tempo. Nell’assemblaggio, nel collage, nella stratificazione, cerco una conoscenza che non si può tradurre in parole, ma che parla direttamente all’intuizione.

D: Quindi il tuo lavoro è anche una forma di resistenza?

R: Assolutamente. È resistenza contro l’oblio, contro la superficialità del consumo estetico. È un atto politico e poetico insieme. Il segno mi chiede lentezza, contemplazione, complessità. Mi invita a fermarmi, a osservare, a ascoltare ciò che non è detto. E in questo gesto c’è una forma di cura, di responsabilità.

D: Come si inserisce la tua ricerca personale nel contesto della società contemporanea?

R: La mia ricerca non è mai stata solitaria. Ogni opera dialoga con le ferite, le contraddizioni, le utopie del nostro tempo. Cerco di trasformare l’assenza in presenza, la rabbia in forma, il dolore in bellezza. Il linguaggio visivo mi permette di farlo senza tradire la complessità dell’esperienza. È una memoria che diventa collettiva, una testimonianza che può essere condivisa.

D: Se dovessi lasciare un messaggio a chi osserva le tue opere, quale sarebbe?

R: Osservate i segni. Non cercate spiegazioni, cercate risonanze. Ogni segno che ho tracciato è un frammento di verità, una scintilla di memoria, un invito alla conoscenza. Per chi vorrà davvero conoscere il mio animo, non serviranno parole. Basterà osservare.

La tua dichiarazione è già di per sé un’opera poetica. 

La tua “lumachella” del 2005, con la sua spirale rosso-rosata e il corpo che si distende come una traccia viva sul fondo metallico e stratificato, diventa emblema di un percorso lento, tenace, sedimentato nel tempo. Il polimaterico e la contaminazione segnica non sono solo tecniche: sono metafore della tua ricerca, della tua apertura all’ibrido, al dialogo tra linguaggi, alla stratificazione della memoria.



Lumachella (2005)
Assemblaggio polimaterico e contaminazione segnica
pagina originale 


Sì, questa opera è una sintesi visiva e materica della mia ricerca artistica, iniziata negli anni ’70 e mai interrotta. Non nasce per lasciare tracce effimere, ma per documentare con passione il cammino compiuto. La spirale, forma archetipica, è memoria che si avvolge e si svolge; il corpo della lumaca, fragile e resistente, è il gesto lento e ostinato dell’artista che attraversa il tempo.
È un memoir visivo, una memoria fine a se stessa, destinata a chi vuole davvero conoscere il mio animo. Nessuna retorica, solo testimonianza.


Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

Lettura contatore dell'acqua a lancette

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto