SINNER E LA LIBERTÀ SMARRITA.

 QUANDO IL LIBERALISMO DIMENTICA LA DEMOCRAZIA 

di Franco Cimino 

La scelta di Jannik Sinner di non partecipare alla Coppa Davis ha diviso l’Italia.

Una metà lo condanna come traditore della patria sportiva, l’altra lo difende come professionista moderno, libero di decidere secondo la propria logica di lavoro. Entrambe le posizioni, però, sfiorano appena la questione vera: non è Sinner il problema, ma la cultura che lo ha formato. Io vengo da un’altra stagione, quella in cui la politica era un confronto di idee, di dottrine, di visioni del mondo.

Negli anni della mia giovinezza nella Democrazia Cristiana, era normale definirsi socialisti, comunisti, liberali, repubblicani o cattolici democratici. Ciascuno portava un pensiero, una scuola, una tradizione. Quel pluralismo — autentico e persino conflittuale — nutriva la democrazia e dava significato alla partecipazione.

Poi arrivarono gli anni Novanta, Mani Pulite, la “discesa in campo”. L’Italia politica cambiò pelle.

I partiti storici scomparvero, le culture politiche furono archiviate come corruzione del passato.

Si impose una sola parola d’ordine: liberale. Ma quella parola, nobile nella sua storia, fu svuotata. Da ideale di libertà responsabile divenne giustificazione dell’arbitrio, sinonimo di individualismo, espressione del diritto di ciascuno a fare ciò che vuole senza più regole comuni. Oggi la cultura dominante è questa: la libertà come proprietà privata, la democrazia come orpello formale. E lo sport, un tempo luogo di valori e di identità collettiva, è diventato il campo d’addestramento di questa ideologia. L’atleta non rappresenta più un popolo: è un’azienda globale.

Sinner, con il suo entourage internazionale di manager, tecnici, medici e sponsor, non è soltanto un tennista: è un’impresa economica che deve produrre reddito, visibilità, profitto. Pretendere che rinunci a tornei milionari per amore di patria è ingenuo. Non perché manchi di sentimento, ma perché appartiene a un sistema che misura tutto in termini di rendimento. Non è lui ad aver tradito la bandiera; è il nostro tempo ad averla sbiadita confondendo il valore della libertà con il prezzo della prestazione. Per questo Sinner ha insieme ragione e torto. Ha ragione come figlio coerente della sua epoca; ha torto come erede inconsapevole di una cultura che ha smarrito il senso della comunità. Non serve condannarlo: serve interrogarsi su di noi, su un Paese che ha smesso di discutere di idee, che ha perso la sua grammatica democratica.

La libertà, da sola, può diventare prepotenza, in questa falsa cultura liberale. Solo la democrazia riesce a tenerla insieme con la giustizia, a unire individuo e collettività, profitto e solidarietà, economia e umanità. Progresso e Democrazia. 

È da qui che dovremmo ripartire.

Forse il problema non è che Sinner non giochi la Coppa Davis.

Il problema è che noi, come società, non giochiamo più la partita della democrazia. E io che sono rimasto profondamente democratico-né liberale, né progressista, ma ambedue le culture il quell’unificante valore- soffro molto. Anche vedendoli giocare, i nostri straricchi campioni. 

PS: adesso corro a vedere con quale facilità Jannik ha vinto la finale del torneo internazionale di Vienna 

                                  Franco Cimino

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

Lettura contatore dell'acqua a lancette

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto