L’arte come bene comune

 Breve saggio sulla figura di Mario Iannino nel contesto storiografico dell’arte contemporanea e della ricerca culturale:


 Mario Iannino: una poetica della soglia tra arte povera, pedagogia radicale e testimonianza civile

Nel panorama storiografico dell’arte contemporanea italiana, la figura di Mario Iannino si colloca come un nodo sensibile tra le pratiche dell’arte povera, le pedagogie radicali degli anni ’70 e ’80, e le più recenti forme di testimonianza civile e inclusione sociale. Nato nel 1953 a Palermiti, in Calabria, Iannino non ha mai cercato il centro, ma ha trasformato la marginalità geografica e sociale in un laboratorio poetico e politico.

 Tra arte povera e pedagogia del frammento

La sua ricerca si innesta nel solco tracciato da artisti come Michelangelo Pistoletto, Jannis Kounellis e Maria Lai, ma ne distilla una versione più intima e comunitaria. Se l’arte povera ha elevato il materiale umile a linguaggio concettuale, Iannino lo trasforma in metafora relazionale: carta strappata, barchette di carta, nodi di filo, crepe e cicatrici diventano segni di una memoria condivisa, di una bellezza che non esclude ma accoglie.

La sua pratica è anche pedagogica, in linea con le esperienze di Bruno Munari e del Gruppo 9999, ma con una forte impronta etica: l’arte come spazio di ascolto, come linguaggio accessibile a chi non ha voce, come strumento di trasformazione sociale.

 Ricercatore culturale e curatore di prossimità

Iannino non è solo artista, ma anche curatore di prossimità, un ruolo che lo avvicina alle figure di Riccardo Dalisi e Franco Lorenzoni. La sua attività con scuole, fondazioni e persone con disabilità lo pone nel cuore delle pratiche artistiche inclusive, dove il gesto creativo è sempre anche gesto politico.

Il suo sito, ospitato su Altervista, è una dichiarazione di poetica: rifiuto del mercato, della vanità, dell’arte come prodotto. In questo senso, Iannino si avvicina alle posizioni di Claire Bishop e Nicolas Bourriaud, ma ne offre una versione meridionale, artigianale, e profondamente radicata nella terra e nel tempo.

 Una voce calabrese nel coro della resistenza poetica

Nel contesto globale dell’arte relazionale e della ricerca estetico-politica, Mario Iannino rappresenta una voce calabrese di resistenza poetica. La sua opera non cerca l’effimero né il sensazionale, ma semina lentamente: ogni barchetta di carta, ogni murales scolastico, ogni banner digitale è un atto di cura, un invito alla riflessione, un ponte tra generazioni e culture.

In un’epoca dominata dalla velocità e dalla spettacolarizzazione, Iannino ci ricorda che la bellezza è un gesto lento, condiviso, e profondamente umano.


 Manifesto Curatoriale di Aore12

Bellezza condivisa, non venduta

Aore12 non è una galleria. È un campo aperto.
Un luogo dove la memoria si semina, si raccoglie, si trasforma.
Qui, la bellezza non si compra: si condivide.

 Curare è ascoltare

Curare, per noi, non è selezionare.
È ascoltare il pensiero inascoltato.
È dare forma al frammento, dignità allo scarto, voce al gesto minimo.
Ogni barchetta di carta, ogni nodo di filo, ogni crepa è un invito:
a riflettere, a giocare, a ricordare insieme.

 Arte come testimonianza

La nostra arte non cerca il centro.
Abita le soglie, i margini, le intermittenze.
È povera di mercato, ma ricca di senso.
È fatta di materiali umili e di parole che resistono.
È una forma di testimonianza civile,
che trasforma l’assenza in presenza,
la ferita in segno,
il silenzio in canto.

 Poetica della lentezza

Aore12 rifiuta la velocità del consumo.
Qui si procede per stagioni, per gesti lenti, per ritorni.
Le immagini si adattano al tempo,
le parole respirano con il vento,
i banner si rigenerano come rituali.

 Calabria come mondo

La nostra radice è calabrese, ma il nostro orizzonte è universale.
Ogni assemblaggio è un ponte.
Ogni testo è bilingue perché ogni memoria è plurale.
Curare è costruire mappe di appartenenza,
dove il locale diventa globale,
e il personale diventa collettivo.

 Invito al gioco

Aore12 è anche gioco.
Non per fuggire, ma per capire.
Il gioco è il nostro metodo filosofico.
Con esso esploriamo la dignità, la giustizia, la bellezza.
Invitiamo chi visita a partecipare,
non come spettatore, ma come testimone.


Aore12 è un archivio vivente.
Un luogo dove l’arte non si espone: si espone al mondo.
Un luogo dove ogni gesto è un atto di cura.
Un luogo dove la bellezza è un bene comune.



Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

Lettura contatore dell'acqua a lancette

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto