Il prezzo dell’indifferenza
Il silenzio che uccide: quando l’indifferenza diventa tragedia
Tre fratelli, un casolare, una vita ai margini. Tre carabinieri, un dovere, un sacrificio. Sei vite spezzate in un’esplosione che non è solo fisica, ma sociale, morale, umana. Castel d’Azzano non è solo il luogo di una tragedia: è il simbolo di una frattura che attraversa il nostro tempo.
Vittime di una marginalità invisibile,
I fratelli Ramponi vivevano in una condizione di isolamento, economico e relazionale. Anni di debiti, di lotte contro lo sfratto, di diffidenza verso le istituzioni. Non erano solo poveri: erano soli. E la solitudine, quando si incrocia con la disperazione, può diventare miccia.
La loro scelta estrema — saturare la casa di gas e farla esplodere — non è giustificabile, ma è comprensibile se la si guarda con gli occhi di chi ha perso ogni speranza. È il gesto di chi non ha più voce, né ascolto. È il grido finale di chi si sente invisibile.
E in tutto ciò, il dovere di chi esegue e opera diventa martirio:
I tre carabinieri intervenuti — Marco Piffari, Davide Bernardello e Valerio Daprà — sono morti compiendo il loro dovere. Non erano solo servitori dello Stato: erano uomini, padri, figli. La loro morte è un sacrificio involontario, un martirio civile che ci impone una domanda: stiamo davvero proteggendo chi protegge noi?
Il lutto nazionale proclamato è doveroso, ma non basta. Serve una riflessione profonda sul modo in cui le istituzioni affrontano il disagio sociale, sul supporto psicologico agli operatori, sulla prevenzione dei conflitti.
La nostra è una società che ascolta poco!
Questa tragedia ci interroga su cosa significhi “comunità”. I fratelli Ramponi erano parte di una comunità che non ha saputo includerli. I carabinieri erano parte di uno Stato che li ha mandati in prima linea. In mezzo, il vuoto dell’indifferenza.
Serve una società che ascolti prima di giudicare, che intervenga prima che sia troppo tardi, che riconosca il disagio non come devianza ma come richiesta d’aiuto. Serve una politica che non si limiti alla repressione, ma investa nella prevenzione, nell’assistenza, nella dignità.
Le sei vite spezzate a Castel d’Azzano non devono essere solo una notizia. Devono essere un monito. Perché il vero nemico non è la povertà, né la rabbia. È il silenzio che li circonda.
Commenti
Posta un commento
LA PAROLA AI LETTORI.
I commenti sono abilitati per chiunque passa da qui, si sofferma, legge e vuole lasciare un contributo all'autore del post.
ATTENZIONE! Chi commenta i post del blog è responsabile di quanto scrive. Pertanto non è prevista nessuna moderazione o censura ai commenti salvo evidenti illiceità.