Il confronto negato: anatomia di una democrazia selettiva

 "Se potessi parlare con Giorgia e con tutti coloro che hanno trasformato la politica in un loro esclusivo campo di gioco, chiederei chiarimenti semplici, ma fondamentali. Interrogativi che, credo, frullino nella testa di chiunque abbia a cuore una visione sociale civile, democratica, e profondamente umana — con tutte le inevitabili conflittualità che ne derivano."




Il Gioco Unilaterale: Politica, Meritocrazia e l’Illusione della Partecipazione

In un tempo in cui la politica dovrebbe essere il luogo della rappresentanza, del confronto e della costruzione collettiva, assistiamo invece a una sua progressiva privatizzazione. I protagonisti della scena politica — da Giorgia Meloni ad altri esponenti di rilievo — sembrano aver trasformato il dibattito pubblico in un campo di gioco esclusivo, dove le regole non sono condivise e le voci esterne vengono marginalizzate. Questo fenomeno solleva interrogativi profondi, che toccano il cuore della democrazia e della convivenza civile.

L'azione politica come spettacolo e controllo

La politica contemporanea si presenta sempre più come uno spettacolo a senso unico. I cittadini, anziché essere attori del cambiamento, sono relegati al ruolo di spettatori, chiamati a reagire — con applausi o dissenso — a decisioni già prese. Il confronto si riduce a slogan, la complessità è semplificata in formule accattivanti, e il dissenso è spesso trattato come fastidio o minaccia.

In questo contesto, la partecipazione si svuota di significato. Le elezioni diventano rituali formali, mentre il potere si esercita in spazi opachi, lontani dalla vita quotidiana. Il cittadino non è più interlocutore, ma destinatario passivo di politiche calate dall’alto.

 La meritocrazia come mito funzionale è uno dei concetti più abusati in questo scenario! 

Nell’immaginario collettivo, essa, la meritocrazia, ricordiamolo, è un estratto semantico significativo che racchiude il senso delle peculiarità personali spesso travisato:

“Se potessi parlare con Giorgia e con tutti coloro che hanno trasformato la politica in un loro esclusivo campo di gioco, chiederei chiarimenti semplici, ma fondamentali. Interrogativi che, credo, frullano nella testa di chiunque abbia a cuore una visione sociale civile, democratica, e profondamente umana — con tutte le inevitabili conflittualità che ne derivano.ndo che alcuni hanno corso con pesi alle caviglie.”

Questo passaggio mette in luce il paradosso: il merito dovrebbe essere una leva di giustizia, ma rischia di diventare uno strumento di esclusione se non  tiene conto del contesto sociale, economico e culturale in cui ciascuno si muove. dovrebbe rappresentare la giustizia del riconoscimento: “Diamo a Cesare quel che è di Cesare”. Ma nella pratica, la meritocrazia si rivela spesso un dispositivo retorico, utile a giustificare disuguaglianze e a legittimare esclusioni.

Chi stabilisce cosa sia il merito? E soprattutto, chi ha accesso alle condizioni per dimostrarlo? In un sistema in cui le opportunità sono distribuite in modo diseguale, parlare di merito senza considerare il contesto è una forma di mistificazione. È come premiare chi corre più veloce ignorando che alcuni partono svantaggiati, altri con ostacoli invisibili.

La retorica del “se vuoi, puoi” diventa così un’arma sottile: trasforma le difficoltà in colpe personali, e il successo in prova di superiorità. Il merito, anziché essere uno strumento di equità, diventa un criterio di esclusione.

Questa dinamica si riflette in modo emblematico nell’immagine di "Gennarino", il cane addestrato che strappa affetto da chi ignora i metodi coercitivi usati per insegnargli acrobazie e pose tenere. L’illusione di spontaneità nasconde una realtà di controllo, disciplina e privazione. Così anche il cittadino, convinto di partecipare, finisce per recitare un ruolo già scritto, in uno spettacolo che non gli appartiene.

La politica, in questo senso, diventa un esercizio di addestramento emotivo: si costruisce consenso attraverso la manipolazione delle emozioni, si ingrazia il pubblico con gesti simbolici, si ottiene approvazione con narrazioni rassicuranti. Ma dietro le quinte, le scelte continuano a essere dettate da interessi, calcoli e convenienze.

 “Affari tuoi” e la pornografia dell’intimità

A rendere ancora più subdolo questo meccanismo è la spettacolarizzazione delle fragilità. Programmi come Affari tuoi, con la loro estetica patinata, mettono in scena il dramma umano come intrattenimento. Le emozioni diventano merce, le debolezze sonoesposte al pubblico giudizio, e la speranza si trasforma in un pacco da scartare.

È la stessa logica che pervade la politica: mostrare il lato umano solo quando serve a commuovere, a raccogliere consensi, a costruire empatia di facciata. Ma dietro le quinte, la vulnerabilità viene strumentalizzata, e la dignità delle persone diventa materiale da palcoscenico.

Di fronte a questo scenario, la sfida non è solo quella di denunciare, ma di ricostruire. Serve una nuova grammatica del politico: una lingua fatta di ascolto, di responsabilità, di coraggio. Una politica che non abbia paura del conflitto, ma lo riconosca come parte integrante della democrazia. Che non addestri, ma educhi. Che non spettacolarizzi, ma accompagni. Che non giochi, ma agisca.

Perché la posta in gioco non è un applauso in più o un sondaggio favorevole. È la dignità delle persone. E quella, non dovrebbe mai essere messa in palio.


Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

Lettura contatore dell'acqua a lancette

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto