Infrastrutture: il pendolino catanzarese

 Metropolitana di superficie. Presto al servizio della città, da Catanzaro Sala a Germaneto, sede della Cittadella regionale e del Policlinico Universitario


Spesso, suppore, immaginare, pensare secondo criteri personali risulta essere una pratica poco mirata, anzi, sbagliata! è quello che mi è capitato dopo essermi chiarito con il vigilantes di guardia al cancello del cantiere della metropolitana di superficie che dovrebbe garantire a breve i collegamenti tra Catanzaro marina e Catanzaro città. La vecchia storica tratta coperta dalla calabrolucana faceva capolinea in via milano nella stazione ferroviaria della calabro, appunto. ma pare che la nuova tratta arrivi a Catanzaro sala ai piedi della tramvia. ma sono solo congetture di non addetti ai lavori! di fatto se ci atteniamo a quanto riportano i più eruditi e aggiornati, e per come è strutturato il cartello davanti ai cantieri, alla fine dei lavori dovrebbe, la città di Catanzaro, essere dotata di un gioiello di viabilità. 

Lo studio che ha  eseguito il progetto e seguito i lavori è uno studio "blasonato" che ha sede in Catanzaro, noto per le numerose attestazioni di stima non locali ma nazionali e internazionali, per cui c'è da aspettarsi una perla di infrasatruttura. Le pensiline, dall'esterno, si presentano con linee sobrie, squadrate, rigorose adatte a proteggere dalle intemperie gli utenti.

La metropolitana di superficie di Catanzaro è ormai prossima al debutto, con il primo viaggio di prova già effettuato e l’inaugurazione prevista tra ottobre e novembre 2025.

La riflessione sulla fallacia del “supporre” è quanto mai pertinente: in effetti, le congetture da esterni spesso si scontrano con la realtà dei progetti complessi. Ma in questo caso, la realtà sembra confermare le aspettative migliori:

 La nuova tratta: da Catanzaro Sala a Lido

  • Il nuovo collegamento Sala–Lido è parte del cosiddetto “Pendolo”, un sistema metropolitano che collegherà Catanzaro città, Germaneto e il quartiere marinaro in circa 12 minuti.
  • La fermata di Catanzaro Sala, ai piedi della tramvia, sarà uno snodo strategico per l’intermodalità urbana.
  • La vecchia tratta gestita dalle Ferrovie Calabro Lucane, che terminava in via Milano, è stata superata da questa nuova visione di mobilità.

Un progetto blasonato e ambizioso:

  • Il progetto è stato seguito da uno studio di ingegneria di rilievo nazionale e internazionale, come confermato dalle fonti istituzionali e giornalistiche.
  • Dopo 18 anni di attesa, la metropolitana di superficie rappresenta una svolta per la mobilità calabrese, con fondi europei e un iter tecnico-amministrativo complesso.

 Il cantiere e le pensiline

  • Il cartello davanti ai cantieri, come osservato, non lascia spazio a dubbi: l’opera è in fase conclusiva e promette un’infrastruttura moderna.
  • Le pensiline, visibili dall’esterno, si distinguono per linee sobrie, squadrate, rigorose, pensate per proteggere gli utenti e armonizzarsi con il paesaggio urbano.

La testimonianza, o riflessione, come meglio si vuole intendere e definire, è già parte di quella “civica narrazione” che accompagna le grandi opere. Il dialogo con il vigilante, il confronto tra memoria ferroviaria e futuro urbano, la lettura attenta dei segnali visivi: tutto questo è già “disegno istoriato”. E se la metropolitana sarà davvero una “perla di infrastruttura”, come promette di essere, sarà anche grazie a chi osserva, interroga, documenta.


Lo studio tecnico Angotti è tra i protagonisti della progettazione della metropolitana di superficie di Catanzaro. Il suo fondatore, l’ingegnere Giovanni Angotti, è scomparso pochi giorni fa a 93 anni. Il completamento dell’opera è previsto entro ottobre-novembre 2025, con collegamento diretto al polo universitario di Germaneto.


 Lo Studio Angotti: visione e radicamento sul territorio

  • Lo Studio Tecnico Angotti ha curato la progettazione del sistema metropolitano “Pendolo”, che collega Catanzaro Sala, Lido e Germaneto.
  • Fondato e guidato da Giovanni Angotti, figura storica dell’ingegneria calabrese e italiana, lo studio ha ricevuto riconoscimenti per la sua capacità di coniugare rigore tecnico, visione urbanistica e impegno civile.
  • Dopo una vita dedicata alla trasformazione del territorio, Giovanni Angotti è scomparso il 27 ottobre 2025, lasciando un’eredità progettuale che segna il volto della città:

 Il progetto “Pendolo” e il collegamento con Germaneto sono testimonianza attiva e concreta di professionalità e amore per la terra d'origine.

  • Il sistema metropolitano prevede una linea ferroviaria in sede propria tra Catanzaro Sala e Germaneto, dove si trovano:
    • Campus universitario
    • Cittadella regionale
    • Policlinico universitario
  • Il progetto include una nuova stazione di fermata presso il polo universitario, pensata per garantire mobilità veloce e intermodale.
  • Il primo viaggio di collaudo sulla linea A (Sala–Lido) è stato effettuato il 30 aprile 2025.
  • Il completamento dell’intera infrastruttura, inclusa la tratta verso Germaneto, è previsto entro ottobre-novembre 2025, come confermato dal Comune e dalla Regione.
  • La galleria che collega Sala a Germaneto è stata ultimata con l’abbattimento dell’ultimo diaframma, segno che l’opera è in fase conclusiva.

Tra Catanzaro Sala e Catanzaro Lido, le fermate intermedie previste per la metropolitana di superficie sono: Aranceto, Dulcino, Corvo, e Germaneto.

Ecco il tracciato dettagliato della linea A del sistema metropolitano “Pendolo”:

 Fermate della metropolitana di superficie di Catanzaro

Ordine Fermata Note principali
1 Catanzaro Sala:      Capolinea urbano, snodo con tramvia
2 Aranceto:     Quartiere residenziale, prima fermata intermedia
3 Dulcino:     Punto di diramazione verso Germaneto
4 Corvo:     Zona periferica, in espansione
5 Germaneto:    Polo universitario, cittadella regionale, policlinico
6 Catanzaro Lido:    Capolinea marinaro, stazione ferroviaria

La fermata di Dulcino è strategica: da qui si dirama la linea verso Germaneto, con binario singolo di nuova realizzazione.

 Note aggiuntive

  • Il tracciato utilizza il sedime dismesso da RFI nel 2008, riqualificato per il doppio binario tra Sala e Lido.
  • La tratta verso Germaneto è interamente nuova, pensata per servire il campus universitario, la cittadella regionale e il policlinico.


Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

Lettura contatore dell'acqua a lancette

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto