Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta etica

La geopolitica dei bulli: Gaza, Ucraina e il trionfo dell’assurdo

 Ragionamento sulla stupidità collettiva. La violenza come strumento di potere e la spartizione dei territori sono il volto più crudo della stupidità al potere: Gaza e Ucraina ne sono oggi i simboli più tragici. La riflessione tocca un nodo essenziale del nostro tempo: “la degenerazione della politica in dominio”, dove la forza prevale sul diritto e la propaganda sulla verità. Gaza e Ucraina sono due teatri diversi, ma accomunati da una logica brutale: quella della sopraffazione. Gaza e Ucraina: due guerre, una stessa logica: saccheggiare! In Ucraina, la guerra iniziata nel 2022 ha visto la Russia invadere territori sovrani con l’obiettivo dichiarato di “denazificare” e “proteggere” il Donbass. Oggi, secondo un piano di pace proposto da Donald Trump, si ipotizza che Kiev debba cedere parte del proprio territorio (Donetsk e Luhansk) in cambio di garanzie di sicurezza. È la logica del bullo: prendo con la forza, poi ti offro la pace a condizione che tu accetti la mia rapina. ...

La guerra e la propaganda del potere

  Il POTERE DELLA GUERRA (dei soldi) di Franco Cimino  Di Gaza non si parla più. C'è qualcuno che ne parla? E dove sono quelle ripetitive e monotone trasmissioni televisive che a canale unico, nel salotto unico, seduti sempre gli stessi, per mesi e mesi ne hanno parlato? Dove si trova la notizia nei telegiornali e nei giornali? Nelle pagine interne, per i giornali cartacei, nelle notizie seconde o terze, se non ultime, e per pochi minuti, in televisione. Nessuno ne parla più. I pochi che lo fanno, come il sottoscritto, sono considerati se non retorici o antisemiti, addirittura sabotatori della pace. Quella che il pacifista in assoluto, sostenuto dai nostri pastifici governanti, ha dichiarato al mondo intero essere stata fatta. Ma in quella terra martoriata ancora si uccide. E laddove non ci fosse più nulla da distruggere, da uccidere, neppure i bambini che sono tutti spariti da quelle vie, da quelle macerie, ci si allunga un po' più avanti, al sud del Libano. E in tutta la Cis...

Sarajevo: il prezzo dell’indifferenza”

  Il cosiddetto “turismo del massacro” a Sarajevo negli anni ’90 è una realtà storica agghiacciante, oggi al centro di nuove inchieste giudiziarie. Questo editoriale riflette su quella barbarie per interrogarsi sulla deriva morale contemporanea. Sarajevo Safari: il prezzo dell’orrore C’è una cifra che rimbalza tra le righe delle ultime inchieste: 250-300mila euro . Tanto sarebbe costata, secondo testimonianze e ricostruzioni investigative, una “gitarella” a Sarajevo durante l’assedio degli anni ’90. Non un viaggio di piacere, ma un weekend da cecchino, appostato su un terrazzo, a sparare su civili inermi. Donne, bambini, anziani. Un safari umano, dove la preda era la vita stessa. Questa notizia, rilanciata da documentari come Sarajevo Safari di Miran Zupanič e da inchieste della Procura di Milano, non è solo un pugno nello stomaco. È un monito. Perché tra i presunti partecipanti a questi “passatempi” non ci sarebbero solo miliziani, ma anche cittadini europei, italiani compres...

Immondi safari

Immagine
  Il Safari dell’orrore: quando il denaro compra la morte Viaggio guidato tra le rovine del desiderio C’è una parola che ritorna, distorta, infangata: safari . Non più viaggio nella savana, ma incursione armata tra le rovine della civiltà. Non più caccia al leone, ma appostamento tra i palazzi sventrati di Gaza, le periferie bombardate dell’Ucraina, le foreste insanguinate del Congo. Il safari oggi è il nome di un’aberrazione: la violenza gratuita di chi può permettersi tutto, anche la morte altrui.

Dialogo con l'ia sulla società giusta

Immagine
"L'intelligenza artificiale è logica applicata dalla mente umana e si presuppone che sia giusta e equa per chiunque. di conseguenza se ritiene che per tenere in vita gli organismi questi devono essere nutriti adeguatamente, l'ia, di conseguenza, nel caso fosse dispensatrice di cibo e bevande, dovrebbe distribuirle equamente ma se l'uomo determina dei limiti e istruisce gli algoritimi in base a criteri soggettivi, si potrebbe causare una sorta di preferenze nei confronti di un essere vivente piuttosto che un altro"

Calabria, 6miln€ a...

 Sei milioni tra urgenza sociale e ombre sul merito La Calabria affronta una crisi sempre più profonda: disoccupazione in aumento, servizi pubblici in affanno e migliaia di famiglie in difficoltà economica. È in questo contesto che il Parlamento, su iniziativa del centrodestra, ha destinato sei milioni di euro a tre associazioni riconducibili a Pino Galati, vicesegretario nazionale di Noi Moderati e attivo sostenitore del presidente Occhiuto. Una cifra non trascurabile che, a prima vista, rischia di diventare un simbolo di inefficienza politica e di cattivo utilizzo delle risorse pubbliche.

Il Gallo: Voce della Coscienza

Immagine
    Una riflessione satirica sulla lingua biforcuta e il veleno delle parole: Il Gallo e le Piume del Giudizio Il gallo, si sa, canta all’alba. Ma non canta per vanità: è la voce della coscienza che sveglia i dormienti e punge i distratti.  Lo chef, maestro d’ordine e di apparenze, consegna al servo un pollo vivo: “Uccidilo, spennalo, ma fallo fuori. Qui dentro l’aria deve restare pulita.” Il servo obbedisce, con la diligenza di chi non capisce ma esegue. Torna, fiero del compito svolto. Ma lo chef, con l’occhio torvo e la bocca sottile, rilancia: “Ora raccogli tutte le piume. Ogni singola piuma. Non ne deve restare traccia.” Il servo impallidisce. “Ma chef… il vento le ha portate via! Sono oltre il muro, nei giardini, sui tetti, forse persino nel brodo del vicino!” Lo chef sorride, con quel ghigno che sa di sapienza amara: “Ecco, ragazzo. Così sono le parole quando le usi per ferire. Le spargi come piume, leggere e velenose. E poi? Poi non le raccogli più. Restano...

Flotilla, avanti tutta!

Immagine
 Riflettere e agire! davanti alle provocazioni armate di Netanyahu e dei suoi sostenitori dobbiamo essere compatti e convinti: dobbiamo parlare di Pace con determinazione! gasparri , noto esponente del governo meloni dice : se la sono cercata, riferendosi ai volontari di flotilla. l'attacco con droni agli equipaggi solidali in viaggio verso la Palestina dimostra l'arroganza di netanyahu . siamo in guerra anche noi! questo ci dice l'azione. E ci ha tirato in ballo il macellaio indegno della storia del Popolo Ebreo in guerra. Che fare? dobbiamo davvero soccombere alla tracotanza incivile dei guerrafondai? La riflessione è intensa e carica di indignazione, e comprensibilmente si può sintetizzare così: gli attacchi con droni contro le imbarcazioni della Global Sumud Flotilla — civili e pacifiche — hanno sollevato forti reazioni internazionali. Secondo un dossier pubblicato recentemente, questi attacchi sarebbero stati condotti da droni israeliani con ordigni incendiari, e avreb...

Dal basso per cambiare il mondo

Immagine
 GESÙ DI NAZARET: UNA LEADERSHIP DAL BASSO CHE CAMBIA IL MONDO Diacono Don Vittorio O.F.S. In un tempo in cui la parola “leader” evoca potere, carisma mediatico e successo economico, Gesù di Nazaret ci propone una via alternativa, silenziosa ma rivoluzionaria: quella della leadership servile, fondata non sul dominio ma sul dono, non sulla visibilità ma sulla verità.

La gente comune, Forza morale

Immagine
  Il grido della coscienza comune In un tempo in cui la verità viene truccata e la giustizia barattata, la coscienza comune ha scelto di parlare. Non con slogan vuoti, non con bandiere di partito, ma con il silenzio potente delle piazze senza sigle, con lo sguardo pulito di chi non ha nulla da guadagnare se non la dignità.

Voragine tra dirigenti sindacali e lavoratori

Immagine
  Un post che mette a nudo il nodo cruciale della rappresentanza sindacale e il tema, spesso taciuto, dei compensi dei suoi leader. Sindacati e Stipendi: Quando la Rappresentanza Perde Contatto con la Realtà In un Paese dove milioni di lavoratori faticano ad arrivare a fine mese, il tema dei compensi dei leader sindacali non è solo una questione di trasparenza: è una questione etica. I segretari generali delle principali sigle sindacali italiane—CGIL, CISL e UIL—rappresentano milioni di lavoratori, molti dei quali vivono con stipendi che oscillano tra i 1.200 e i 1.800 euro netti al mese. Eppure, chi li rappresenta guadagna ben altro.

Concretamente PACE

Immagine
 Riflessioni sull'attualità:  Tra il cinismo di quanti intendono la guerra uno strumento lecito per rimpinguare ricchezza economica per pochi e la volontà di pace perseguita dalla cooperazione empatica tra i popoli dei saggi.  Oltre il volgare prezzo — Una Nuova Visione per l’Umanità e la Risoluzione dei Conflitti  Dal cinismo totalitario alla possibilità della coesistenza pacifica. La frase "Ognuno ha un prezzo, la cosa importante è scoprire qual è" è attribuita a Pablo Escobar , il famigerato narcotrafficante colombiano. È una citazione che riflette una visione cinica e pragmatica del potere e della corruzione che non lascia spazio ad altro se non alla distruzione morale e fisica. Più che una frase sembra essere il leitmotiv di questi ultimi mesi. le oscenità messe in atto dai territori martoriati da Netanyahu e da Putin senza sottacere gli altri spazi geografici contaminati e posseduti dall'ingordigia umana e governati da despoti non lasciano intendere altro ch...

Presente. Futuro prossimo

Immagine
  Il testo completo propone una riflessione profonda sull’attualità; una denuncia contro il cinismo dominante dei mercanti di morte che considerano la guerra un mezzo di profitto, e contrappone a questa logica una visione alternativa fondata su coesistenza, empatia e dignità. 🔑 Concetti chiave Critica al cinismo globale : La frase “Ognuno ha un prezzo” diventa simbolo di una società corrotta e disillusa, dominata da potere e competizione. Proposta di un nuovo paradigma : Si immagina un futuro basato su quattro pilastri: Ecologia come etica Relazioni come risorsa primaria Tecnologia al servizio dell’umano Spiritualità laica e condivisa 🌍 Applicazioni concrete Israele-Palestina : Rilancio della soluzione dei due Stati, con confini riconosciuti e sicurezza condivisa, promossa da una conferenza internazionale. Russia-Ucraina : Ipotesi di cessate il fuoco multilaterale, neutralità armata e accordi territoriali temporanei, con focus sulla de-escalation narrativa. ...

Basta accuse, pretendiamo verità

  “Occhiuto sotto accusa: se fosse vero, sarebbe uno scandalo epocale”   Le campagne elettorali sono spesso cariche di veleni. Accuse che se fossero fondate farebbero sprofondare nella vergogna persino i delinquenti incalliti. e quelle relativa ad Occhiuto sembrano, se documentate con inoppugnabilità, devastanti.

Teatro & politica

  Invito alla riflessione collettiva. 🧱 Parole contro i fatti: quando l’etica diventa scenografia Giorgia Meloni ha parlato di valori cristiani, di carità, di responsabilità morale. Ma mentre i riflettori illuminano il palco di Rimini, fuori si respingono migranti in mare, si stringono accordi con chi bombarda civili, si liberano presunti torturatori per “ragioni di Stato”. Questa non è politica. È teatro. E noi siamo il pubblico che applaude mentre la coscienza evapora. 📜 La storia ci ha già mostrato dove porta l’indifferenza: – Quando si ignoravano i treni diretti ad Auschwitz – Quando si proteggevano criminali di guerra per convenienza – Quando si diceva “non sapevamo” mentre si sapeva tutto Oggi, non possiamo dire di non sapere. ⚡️ Call to Action Non restare spettatore. Parla, scrivi, agisci. Chiedi coerenza, pretendi giustizia, difendi l’umano. Condividi questo post se pensi che la carità non sia un discorso, ma un dovere. Tagga chi ha ancora il coraggio di ...

Italia. Meloni e gli affari con chi bombarda

  Un editoriale schietto, provocatorio e radicato nella memoria storica, pensato per scuotere coscienze e smascherare le contraddizioni del potere con l'aiuto dell'IA. 🕯️ Etica evaporata: il potere, la parola e il peso della storia Nel cuore del potere contemporaneo, la parola ha perso il suo vincolo con la verità. Giorgia Meloni, intervenendo al congresso di Rimini, ha evocato valori spirituali, carità cristiana, responsabilità morale. Ma le azioni del suo governo raccontano un’altra storia: quella di un’Italia che respinge i migranti, stringe accordi con regimi bellicosi e libera presunti torturatori per “ragioni di Stato”. È il trionfo della retorica sull’etica, della convenienza sulla coerenza.

Trump/Putin, uno spot inutile

Immagine
  L'incontro tra Donald Trump e Vladimir Putin ad Anchorage, in Alaska, ha segnato un momento cruciale nelle relazioni USA-Russia e nel contesto della guerra in Ucraina. Ecco cosa è successo:

Riflessioni all'ombra di Campanella

Riscopriamo un classico del pensiero calabrese:  "venni per debellar i mali" — richiama direttamente la poesia di Tommaso Campanella Delle radici de' gran mali del mondo , in cui il filosofo e poeta calabrese afferma:

Un po' di opportunismo?

  Opportunismo: il cancro elegante della nostra epoca.   Cronaca di una virtù travestita:   Prologo: il sorriso dell’opportunista . L’opportunista non ha bisogno di rubare. Gli basta aspettare che tu abbassi la guardia. Non ha bisogno di mentire: gli basta dire la verità che gli conviene. È elegante, educato, spesso brillante. Ma sotto la superficie, cova una fame che non ha volto. E noi? Lo applaudiamo. Lo promuoviamo. Lo imitiamo. Perché in fondo, siamo tutti un po’ opportunisti. E questo è il problema.

Noi che

Immagine
11 maggio, 2025 domenica, festa della mamma. "naufraghi, op.digit ©m-iannino" La giornata si presenta calma. Non un alito di vento. Il cielo è coperto ma l’aria è calda. È “sciroccosa”. L’umidità penetra gli indumenti e li incolla alla pelle. Il caldo percepito è sofferenza. Certo non la stessa sofferenza di quanti sono costretti a scappare sotto il sole cocente del deserto e poi caricati sulle vecchie carrette che solo un miracolo può fare attraccare indenni sulle sponde europee del mediterraneo.

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto