Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta etica

Trump/Putin, uno spot inutile

Immagine
  L'incontro tra Donald Trump e Vladimir Putin ad Anchorage, in Alaska, ha segnato un momento cruciale nelle relazioni USA-Russia e nel contesto della guerra in Ucraina. Ecco cosa è successo:

Riflessioni all'ombra di Campanella

Riscopriamo un classico del pensiero calabrese:  "venni per debellar i mali" — richiama direttamente la poesia di Tommaso Campanella Delle radici de' gran mali del mondo , in cui il filosofo e poeta calabrese afferma:

Un po' di opportunismo?

  Opportunismo: il cancro elegante della nostra epoca.   Cronaca di una virtù travestita:   Prologo: il sorriso dell’opportunista . L’opportunista non ha bisogno di rubare. Gli basta aspettare che tu abbassi la guardia. Non ha bisogno di mentire: gli basta dire la verità che gli conviene. È elegante, educato, spesso brillante. Ma sotto la superficie, cova una fame che non ha volto. E noi? Lo applaudiamo. Lo promuoviamo. Lo imitiamo. Perché in fondo, siamo tutti un po’ opportunisti. E questo è il problema.

Noi che

Immagine
11 maggio, 2025 domenica, festa della mamma. "naufraghi, op.digit ©m-iannino" La giornata si presenta calma. Non un alito di vento. Il cielo è coperto ma l’aria è calda. È “sciroccosa”. L’umidità penetra gli indumenti e li incolla alla pelle. Il caldo percepito è sofferenza. Certo non la stessa sofferenza di quanti sono costretti a scappare sotto il sole cocente del deserto e poi caricati sulle vecchie carrette che solo un miracolo può fare attraccare indenni sulle sponde europee del mediterraneo.

REGOLE

Immagine
  Il caso le pen e le regole. Così, tanto per capire, in buona sostanza, Marine Le Pen,   leader del Rassemblent National è stata condannata per appropriazione indebita di fondi Ue per 2,9 milioni di euro. L'accusa è quella di aver pagato con soldi europei finti assistenti parlamentari in Ue che, invece, svolgevano attività per il partito a livello nazionale.

Filiera alimentare e etica

Immagine
 C’era ‘na vota a gucceria. Tra allevamenti intensivi, pompati con antibiotici per curare e preservare il bestiame e non rischiare il capitale investito. Mangimi con OGM. Macellazione, conservazione e smaltimento all’ingrosso e dettaglio. Il recente metodo di trattare la carne si discosta, nella maggior dei casi, dalla vecchia filosofia cara alle tradizionali ”ritualità” de’ gucceri alla ricerca del bestiame allo stato brado.

Essenza

Immagine
" Essenza. T.m. 2024. mario iannino"  La nostra essenza è fatta di ciò che ci circondiamo. La formazione caratteriale, sociale e culturale è una summa esperienziale legata al vissuto. 

Libertà, diritto negato

 Ci riprendiamo i nostri soldi. Zaleski deve darci il corrispettivo dei soldi e delle armi inviate pagando con le  terre rare di cui l’Ucraina è ricca.

In assenza di quel comune senso del pudore

  Anche oggi c’è la notizia scabrosa. Scabrosa e o pruriginosa? Non voglio accodarmi alla fiumana puritana e gridare allo scandalo per le decisioni dell’attuale classe dirigente che arroccata su posizioni legittime, secondo i loro parametri mentali, violentano il cosiddetto comune senso del pudore. Dimenticano o forse non lo hanno mai saputo che governare un Paese è una missione basata sul rispetto.

Etica e comunicazione sul web

 A proposito di sciacalli. La sensibilità non ha bisogno di regole scritte e articoli di legge. O c'è e fa parte dell'essere oppure è sotterrata sotto quintali di cinismo stratificato negli anni in coscienze imbruttite da vari fattori e alimentate di volgare materia che dà potere. L'esposizione mediatica è potere!

Come pecore al pascolo

Immagine
  Economia solidale. E scelte personali. Nell'economia solidale i parametri tra profitto economico e etica assumono valenze differenti rispetto all'idea liberista-capitalista; si conferisce risalto alla qualità dei prodotti, del lavoro, dello stile di vita, dell'impatto ambientale e equo compenso. Il termine Solidale non deve trarre in inganno! Perché non si riferisce ad un tipo di economia povera. Al contrario, è un'economia ricca!, in cui la ricchezza è distribuita in modo equo, non basata sullo sfruttamento umano, e men che meno, animale o ambientale. Il “liberismo” percepito come un'economia ricca si è rivelato miserevolmente povero; secondo i principali teoremi di questa pseudo scienza economica che accentra le ricchezze nelle mani di pochi e non garantisce a miliardi di persone esistenze dignitose. Convenienza e risparmio estremi sono incompatibili con un sistema sociale equo attento alle esigenze dell'altro. Spesso quando l'attenzione di produ...

Industrializzazione e ambiente

Immagine
 Dallo stabilimento di Casale Monferrato (eternit) all'ilva di Taranto. Il modello lineare funziona sullo schema consumistico consolidato dal sistema produttivo che invoglia ad estrarre, produrre, utilizzare e gettare . Un modello economico imposto dal mercato industriale post anni '60. Anni in cui non si conoscevano ancora gli effetti erosivi del modello intrapreso. L'euforia data dalla intraprendenza industriale e dall'indipendenza economica dei tantissimi ex contadini diventati operai con salario mensile assicurato prometteva la conquista dell'infinito. Dopo il terrore delle guerre, l'imperativo assoluto delle nazioni vittime dei conflitti mondiali consisteva in una pace duratura e benessere per i popoli. Chi mai avrebbe ipotizzato uno scenario apocalittico quale quello che stiamo vivendo? Grandi quantità di materiali e energia a disposizione dell'ingegno umano, allora facilmente reperibili e a basso prezzo. Possibile che nessuno abbia ipotizza...

Ambiente, natura, economia solidale

Immagine
  Non è affar mio. Quante volte abbiamo girato la testa dall'altra parte e abbiamo detto non mi riguarda. Estraniarsi è una forma di autoconservazione e induce ad assumere un atteggiamento sociale semplicistico: “m'impiccio solo di ciò ch'è di mia competenza e apporta benefici alla mia cerchia familiare e o amicale”. Essere attenti al benessere del proprio territorio ritenendolo proprietà assoluta di una cerchia limitata non ci auto assolve dall'essere animali sociali e neppure portare a termine soluzioni ai problemi impellenti auto celebrando gli eventi e le pseudo-vittorie. Diritti negati pretesi con la forza si trasformano automaticamente in soprusi sociali. Non è la violenza l'atteggiamento adeguato per risolvere litigi che si trascinano nel tempo. E per violenza s'intende anche la pressione ostativa operata dalle forze di potere sull'opinione pubblica. Sovvertire la realtà. Fare apparire il lupo un agnello. Condizionare le menti semplici persuadend...

La bellezza salverà il mondo

Immagine
Considerato che siamo educati fin dalla nascita alla blanda idea di un capitalismo non ossessivo ma moderatamente rampante che lo rende quasi ideologicamente sano, fin da piccoli siamo indotti a dare forma ai desideri altrui e nostri. Rampanti esploratori partiamo alla conquista del mondo intenzionati a produrre e accumulare ricchezze materiali . Nei desideri culliamo tra gli altri quello di raggiungere uno status di benessere economico e agiatezza, che non guasta mai. Insomma siamo propensi, per educazione, ad un rampantismo cittadino, lindo e pulito con cravatta su camicia bianca, lontano mille miglia dal concetto di economia circolare solidale. Un concetto caro a quanti pensano ad uno stile di vita meno rissoso cadenzato dal ciclo delle stagioni produttive che dovrebbe prendere forma nei campi coltivati etnicamente. Chiedo:  E' possibile attuare una produzione virtuosa oppure è utopia allo stato puro pensare e parlare di una economia solidale in un mondo che sta dando il peggi...

Caro Presidente Mattarella

  Garantismo: Concezione dell'ordinamento giuridico che conferisce rilievo alle garanzie giuridiche e politiche volte a riconoscere e tutelare i diritti e le libertà fondamentali degli individui da qualsiasi abuso o arbitrio da parte di chi esercita il potere. Così definisce “Treccani" il mantra ripetuto da certuni arrampicatori che assediano i poteri politici e mediatici . Nella tanto bistrattata prima Repubblica, storture a parte difficili da estirpare anche in questi tempi di stagnante garantismo , bastava un semplice sospetto a mettere a bordo campo una figura pubblica fino ai chiarimenti definitivi supportati da prove certe.

Il Lavoro secondo Me

Immagine
  Associare l'attività del lavoro umano al consumismo redditizio fuori dalla sacralità dell'etica filosofica del pensiero è l’errore di una certa concezione materialista che forgia l’esistenza su fondamenta d’argilla. Etica e sacralità nella vita: espressioni creative quale alto impegno dell'essere. Siamo lontani anni luce dal concetto che muoveva la preservazione della specie e riduceva le attività di conservazione all’essenziale e consequenziale attività dell'impegno lavorativo quotidiano cui ogni essere vivente è tenuto a svolgere per il proprio e altrui sostentamento.

Dai diamanti non nascono i fiori

Immagine
  Che strano animale ch'è l'uomo: pensa e compie azioni tesaurizzanti, accumula e consuma come se la vita non dovesse mai finire. Sono in pochi a dire il vero a detenere risorse che potrebbero, se suddivise equamente, fare stare bene quella enorme fetta di gente costretta a vivere stentatamente. Non si è mai sazi! Non di quella sazietà fisica ma mentale che fa muovere le armi e semina morte e distrugge paesi, culture e buon senso.

Medici di base e medicina applicata filtrata da app

Immagine
  Ricordate la figura del medico condotto? Quel signore anziano? Quello che ti auscultava il cuore e le spalle? Quello paziente e disponibile che si prendeva cura di te e della tua famiglia in ogni momento della giornata, festività comprese? Ben. Non esiste! E forse i vostri ricordi sono soltanto un sogno o sono stati indotti dalla visione di qualche vecchio film in bianco e nero. Chi non ha mai avuto una risposta tipo: “Oggi è prefestivo. Lo studio è chiuso!”. Oppure: “L'orario dello studio è da lunedì a venerdì dalle ore ...”. Deontologia? Giuramento d'Ippocrate? Astrazioni privi di sostanza. Il lavoro del medico non è inteso come una missione. È un mestiere come tanti altri. Professionisti non votati al "sacrificio" che proteggono il loro tempo libero frapponendo tra loro e i pazienti filtri tecnologici. Frustranti applicazioni che ricordano sempre di più la deriva dei contatti umani ormai desueti.

Piccolo mondo antico

In soffitta. *'Nto chjankatu nc'era tuttu. Puma, castangni nsierti, hjcundiani, paniculu e puru i passuli. Na vota on c'era u frigoriferu e a provvista po nviernu era chissa. L'anziana donna, pelle e ossa dai capelli sottili color neve, racconta e affida al vento gli anni della sua gioventù. Gesticola com'è d'uso. Fa gesti lenti e misurati come se avesse davanti qualcuno. Seduta sull'uscio osserva i cambiamenti epocali. Ti para ca è tuttu buoni? E no cara mia! O n'è tuttu buoni. Nc'è u buoni e u malu. E tu ammu u sai. Nanna cu ccu parri? Nenta figghja mia parrava sula. Duva vai? Vinni u ti truovu cuomu a cappuccettu russu. Ahahahh. Però vinni senza u lupu ahahahah. Cchi si beddha ti piacia u chjcchjiarijj sempa attia. Buonu buonu megghjiu eccussì. Scene usuali queste, nei paesi dove ancora i rapporti sociali sono coltivati con empatia.

C'era una volta l'oratorio, fucina e collante tra la società, specchio di false immagini, e crescita Etica

Immagine
  Forse c'è tanta retorica in alcune affermazioni di qualche tempo addietro. Ma, rispetto alla pochezza di pensiero odierno, personalmente la preferisco! Preferisco pensare alla frase di Domenico Savio impressa sul quadro che capeggiava sulle pareti dell'oratorio salesiano: “voglio farmi santo”. Certo, per le affermazioni contemporanee è una contraddizione! Oggi le figure enfatizzate sono ben altre. E non solo sulle piattaforme dei social-media. Non per essere dei bacchettoni ma difronte alle malattie e agli avvenimenti avversi che possono capitare e mettere in pericolo la salute di ognuno non si sente dire: “ sia fatta la volontà del Signore. Oppure “ se questo è il destino...”. Queste frasi, possibiliste e cariche di positiva speranza misericordiosa, sono sostituite sempre da: “E' un guerriero! Vincerà le avversità!...”. Il divino che abita in noi è oscurato. L'essere è vestito da guerriero. Un guerriero forte. Potente! Anche quando scende in campo con il pallone...

Manifesto dell'Arte Libera

Manifesto Interattivo

Manifesto dell'Arte Libera / Manifesto for Free Art

Per una Creatività che Illumina il Mondo

1. L'Arte non si possiede

L’arte non è proprietà, ma esperienza. Ogni opera è un dono.

Cosa significa per te "arte libera"?

2. La Creatività è un Diritto

Ogni individuo ha il diritto di creare, sognare, esprimersi.

Dove vorresti vedere più arte?

3. L’Artista è Voce del Tempo

L’artista è testimone del presente. È coscienza, non ornamento.

Quale artista ti ispira?

4. L’Arte è Rivoluzione Pacifica

L’arte deve interrogare, liberare, accendere pensieri.

Hai mai creato qualcosa che ha fatto riflettere?

5. Cultura come Bene Comune

La cultura è linfa vitale della democrazia. Deve essere condivisa.

Come rendere l’arte più accessibile?

Firma il Manifesto

Firme: 0

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

In viaggio

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende