Voragine tra dirigenti sindacali e lavoratori

 


Un post che mette a nudo il nodo cruciale della rappresentanza sindacale e il tema, spesso taciuto, dei compensi dei suoi leader.


Sindacati e Stipendi: Quando la Rappresentanza Perde Contatto con la Realtà

In un Paese dove milioni di lavoratori faticano ad arrivare a fine mese, il tema dei compensi dei leader sindacali non è solo una questione di trasparenza: è una questione etica. I segretari generali delle principali sigle sindacali italiane—CGIL, CISL e UIL—rappresentano milioni di lavoratori, molti dei quali vivono con stipendi che oscillano tra i 1.200 e i 1.800 euro netti al mese. Eppure, chi li rappresenta guadagna ben altro.

Questi i numeri che fanno discutere

  • Maurizio Landini (CGIL): percepisce circa 7.616 euro lordi al mese, pari a circa 4.000 euro netti, per 14 mensilità. Nel 2024, con la quattordicesima, ha incassato oltre 8.300 euro netti in un solo mese.
  • Luigi Sbarra (CISL): non ci sono dati ufficiali pubblici, ma si stima un compenso in linea con quello di Landini, attorno ai 100.000 euro lordi annui.
  • Pierpaolo Bombardieri (UIL): anche qui, cifre non ufficiali, ma presumibilmente simili.

Sia ben chiaro, questi stipendi non sono illegali, né scandalosi in sé. Ma diventano problematici quando chi li percepisce è chiamato a rappresentare chi guadagna un quarto, o meno.

 Il paradosso della distanza, ricordiamo che storicamente

Il sindacato nasce come strumento di lotta, di solidarietà, di tutela. Ma quando i suoi vertici vivono in una bolla economica distante dalla base, la rappresentanza rischia di diventare formale, non sostanziale. Come può un dirigente sindacale comprendere davvero le ansie di chi lavora a chiamata, di chi è precario, di chi vive con 900 euro al mese? o forse no. Però, c'è. un però ché non è da poco conto:

 Qual è un compenso equo?

Non si tratta di livellare tutto verso il basso, ma di ritrovare una coerenza etica. Un compenso equo per un leader sindacale dovrebbe:

  • Non superare 2,5 volte lo stipendio medio dei lavoratori rappresentati
  • Essere trasparente e pubblicamente accessibile
  • Essere legato a obiettivi di rappresentanza e risultati concreti
  • Prevedere rendicontazione annuale e possibilità di revisione da parte degli iscritti

In pratica, un compenso netto tra i 2.500 e i 3.000 euro mensili, con benefit limitati e rendicontati, sarebbe più in linea con la missione del sindacato.

 Verso una nuova rappresentanza

Nel frattempo, crescono le realtà dal basso: sindacati autonomi, collettivi di rider, freelance, lavoratori dello spettacolo. Queste esperienze, spesso auto-organizzate, non offrono stipendi dorati, ma credibilità, prossimità e ascolto. E forse, proprio da lì, può rinascere una rappresentanza che non sia solo istituzionale, ma umana.


Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

Blackout programmati. Si può fare di meglio

Don Achille ha concluso il suo cammino tra noi

Don Achille Gigliotti il prete del Corvo

lettera alla nipotina che sta per nascere

Pompei, 150° anniversario del Rosario

Capodanno in RAI per Catanzaro

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Calabria, i borghi della rinascita, l'aspettiamo da sempre

Dove corrono le lumache: sogni ciclabili nel quartiere Corvo

Catanzaro, un po' d'acqua ed è emergenza!

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto