Il prezzo dell’infanzia tradita

 Tra fake news e macerie: il silenzio del buon senso

Parliamo ancora di buon senso: del buon senso soffocato dagli interessi.

 Il buon senso, un tempo bussola della convivenza, oggi sembra un concetto svuotato, relegato ai margini di un mondo che corre verso il sensazionalismo e l’interesse di parte. Lo vediamo nelle grandi scacchiere geopolitiche, dove le mosse dei leader si trasformano in giochi di potere che ignorano le conseguenze umane. Lo vediamo nelle cronache quotidiane, dove fake news e narrazioni costruite ad arte deformano la realtà e confondono le coscienze. 

Il caso della famiglia che ha scelto di vivere nei boschi è stato trattato come una “disavventura”, ma la vera questione non è la foresta o la città: è la qualità dell’affetto, la presenza dei genitori, la crescita dei figli. Paolo Crepet lo ha ricordato con lucidità: non è il contesto a determinare il benessere, ma la sostanza delle relazioni. Non solo quelle di casa nostra! Se alziamo l’attenzione distogliendo o magari osservando con empatia quanto succede attorno a noi e oltre i confini geografici ci accorgiamo che:

Ci sono i bambini di Gaza, sepolti sotto le macerie di una guerra che non risparmia nessuno. La loro sofferenza è il volto più crudele di un sistema incapace di proteggere i più vulnerabili. Le istituzioni internazionali condannano, ma non impongono; i grandi della terra parlano, ma non agiscono. Il diritto rimane sulla carta, mentre la logica della forza e delle lobby prevale. 

Il buon senso non è scomparso: è soffocato. Non fa rumore, non genera consenso immediato, non produce profitto. Eppure resta il criterio più semplice e universale: proteggere i bambini, garantire relazioni affettive sane, mettere la dignità umana al centro. 

Se vogliamo restituire senso a questa parola dimenticata, dobbiamo avere il coraggio di sottrarci al rumore di fondo e di guardare la realtà con lucidità. Perché il buon senso non è un lusso: è l’unico antidoto alla crudeltà del nostro tempo. 

La tragedia dei bambini palestinesi è una delle ferite più profonde e insopportabili del conflitto: migliaia di minori sono stati uccisi o feriti sotto i bombardamenti, e la loro sofferenza rappresenta il volto più crudele della guerra.

Secondo Save the Children, in quasi due anni di guerra a Gaza oltre 20.000 bambini sono stati uccisi, una media di più di un bambino ogni ora dall’ottobre 2023. 

 L’UNICEF ha denunciato che la media è di 28 minori morti al giorno, “l’equivalente di una classe scolastica”. 

 Il Washington Post ha pubblicato una lista con i nomi di 18.500 bambini palestinesi uccisi, una Spoon River che testimonia la portata devastante della violenza. 

Le condizioni disumane non sono certo da invidiare e non lo facciamo, comodamente seduti nel nostro presente, leggiamo ma non prendiamo coscienza davvero delle innumerevoli vittime dirette della guerra che deturpa decine di migliaia di bambini, feriti, mutilati o malnutriti, e l’ormai inesistente tessuto sociale di  ospedali e scuole distrutti e una carestia che minaccia 132.000 bambini sotto i cinque anni e non solo. 

Le bombe hanno colpito case, campi profughi e persino tende di emergenza, cancellando intere famiglie. 

La responsabilità è politica e militare!

Gli attacchi israeliani, ordinati dal governo Netanyahu, hanno infranto più volte i cessate il fuoco, causando nuove vittime civili, inclusi bambini. 

La comunità internazionale denuncia una crisi umanitaria senza precedenti, ma le pressioni delle lobby e degli interessi geopolitici rendono difficile un intervento risolutivo. 

 Il premier dell’Autorità Palestinese ha chiesto che Israele paghi la ricostruzione di Gaza, sottolineando che non si può tacere di fronte a queste violenze. 

 La sofferenza dei bambini sotto le macerie non è solo un effetto collaterale: è il simbolo di una guerra che colpisce i più vulnerabili.  La crudeltà del conflitto tocca tutti.

Le immagini e i dati mostrano una realtà che va oltre la politica: la distruzione dell’infanzia di un intero popolo è stata studiata e voluta. 

In definitiva, parlare di “buon senso” in questo contesto sembra quasi un ossimoro: la guerra ha sostituito la ragione con la logica della forza, e i bambini palestinesi ne pagano il prezzo più alto. 

 

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Blackout programmati. Si può fare di meglio

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto