Pino Pingitore: l’arte come eco dell’anima
Pino Pingitore: l’arte come eco dell’anima
Nel cuore della Calabria, tra le pieghe di una terra antica e vibrante, nasce l’universo pittorico di Pino Pingitore, artista che ha saputo trasformare la memoria in colore e il sentimento in forma. Il sito ufficiale www.pinopingitore.it si presenta come un viaggio intimo e poetico nella sua visione artistica, dove ogni parola e ogni immagine sembrano sussurrare storie sospese tra mito e realtà.
Un portale lirico e spirituale
La homepage accoglie il visitatore con una biografia che è già opera d’arte: non una semplice cronaca di date e luoghi, ma una narrazione evocativa, intrisa di riferimenti mitologici e spirituali. Pingitore viene descritto come “figlio della luce e del vento”, nato “in un giorno marzolino capolino tra i fiori di Primavera”. È chiaro fin da subito che l’artista non si limita a dipingere: egli racconta, evoca, trasfigura.
Le opere: Evanescenze e oltre
Tra le sezioni più significative, spicca quella dedicata alle esposizioni, con particolare rilievo alla mostra “Evanescenze”, tenutasi a Tropea tra il 2021 e il 2022. Le opere esposte sembrano esplorare il confine tra visibile e invisibile, tra materia e spirito. I colori tenui, le forme sfumate e la composizione eterea suggeriscono un mondo interiore in costante dialogo con la natura e la memoria.
Struttura e navigazione
Il sito è costruito con sobrietà e chiarezza, utilizzando un tema WordPress che privilegia la leggibilità e la centralità dei contenuti. Le sezioni sono ben organizzate: Biografia, Opere, Esposizioni, Bibliografia, Video e Contatti. Sebbene il design sia essenziale, questa scelta sembra coerente con lo stile dell’artista, che predilige la profondità alla superficie.
Un archivio della memoria
La sezione “Bibliografia” raccoglie articoli, cataloghi e contributi critici che testimoniano il percorso dell’artista. I video, invece, offrono uno sguardo più diretto e personale, permettendo di ascoltare la voce dell’artista e di cogliere le sfumature del suo pensiero.
Conclusione
Il sito di Pino Pingitore non è solo una vetrina digitale: è un luogo dell’anima, un archivio poetico dove l’arte si fa preghiera, ricordo, visione. Visitandolo, si ha la sensazione di entrare in punta di piedi in un mondo sospeso, dove ogni opera è un frammento di eternità.
Un fratello, amico speciale, Pino che ha abitato e abita nel mio ❤️. Pino ha fatto della sua vita un' opera d'arte. Nel silenzio del suo studio ha creato opere di straordinaria bellezza e intimità. Arte vera, pura, sempre ricercata mai banale. Pino ricercatore del nuovo, che ci ha lasciato una immensa eredità di pensiero e opere. Carissimo Pino, il tempo passato insieme è stato prezioso. Oggi la parola artista è più volte usata con facilità, resta la consapevolezza che Pino era ed è un grandissimo Artista e Maestro contemporaneo.
RispondiElimina