Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta arte contemporanea

Dentro e fuori, una metafora

Immagine
   Il titolo “Dentro e fuori: causa ed effetti” è già di per sé una soglia poetica. E l’immagine condivisa — con il suo disordine, le tracce di consumo, la materia abbandonata — sembra parlare di un mondo dove l’interno e l’esterno si confondono, dove ciò che è intimo viene esposto, e ciò che è visibile nasconde ferite invisibili. Una metafora: Dentro e fuori: causa ed effetti (nessciun è fesso, ma qualcuno ci prova) C’è un confine sottile tra ciò che si mostra e ciò che si subisce. Un dentifricio spremuto, una polvere che non è neve, un oggetto d’uso quotidiano abbandonato come un pensiero scomodo. La scena è domestica, ma il messaggio è sociale. Dentro: l’intimità, la fragilità, il gesto ripetuto. Fuori: il giudizio, la voce che non ha volto, la delazione che mastica e sputa. Ogni frammento è un indizio. Ogni strappo, una ferita. Eppure, chi guarda non è fesso. Chi ha vissuto sa distinguere il disordine dalla verità. La materia parla, anche quando tace. E ques...

Compagni di visio

Immagine
  Pino Pingitore e la visione optcal: un ricordo personale Nel fervore visivo degli anni ’70, quando la pittura cercava nuove modalità di percezione e coinvolgimento sensoriale, Pino Pingitore si inseriva con forza e originalità nel panorama della cosiddetta “scuola optcal” — un movimento che sondava il confine tra arte e illusione, tra struttura e vibrazione. La sua tela del 1973, acrilico su 50x40 cm, è una testimonianza viva di quel linguaggio: geometrie pulsanti, cromie in movimento, una costruzione plastica che non si limita a rappresentare, ma interroga lo sguardo. Ho avuto il privilegio di conoscere Pino fin dall’infanzia: compagni di scuola, amici, complici di conversazioni che spesso si spingevano oltre la superficie dell’arte, toccando il ruolo dell’artista nella società, la responsabilità del gesto creativo, la tensione tra forma e significato. Ricordo nitidamente il giorno in cui entrai a casa sua e lo trovai intento a lavorare su questa tela. Mi colpì subito — non so...

Pino Pingitore: l’arte come eco dell’anima

Immagine
  Pino Pingitore: l’arte come eco dell’anima Nel cuore della Calabria, tra le pieghe di una terra antica e vibrante, nasce l’universo pittorico di Pino Pingitore, artista che ha saputo trasformare la memoria in colore e il sentimento in forma. Il sito ufficiale www.pinopingitore.it si presenta come un viaggio intimo e poetico nella sua visione artistica, dove ogni parola e ogni immagine sembrano sussurrare storie sospese tra mito e realtà. Un portale lirico e spirituale La homepage accoglie il visitatore con una biografia che è già opera d’arte: non una semplice cronaca di date e luoghi, ma una narrazione evocativa, intrisa di riferimenti mitologici e spirituali. Pingitore viene descritto come “figlio della luce e del vento”, nato “in un giorno marzolino capolino tra i fiori di Primavera”. È chiaro fin da subito che l’artista non si limita a dipingere: egli racconta, evoca, trasfigura. Le opere: Evanescenze e oltre Tra le sezioni più significative, spicca quella dedicata al...

Blog d'artista

 Abbiamo visitato un blog d'artista 🎨 Recensione del blog di Mario Iannino Il blog di Mario Iannino è un autentico diario d’artista, un luogo digitale dove l’arte incontra l’umanità. Non si tratta di una semplice esposizione di opere, ma di un percorso intimo e riflessivo che intreccia pittura, pensiero e vita vissuta. 🌟 Punti di forza Approccio umano e poetico : Mario descrive il suo spazio come un “luogo di incontro”, dove l’arte diventa dialogo e la pittura un “gesto d’amore”. Questo tono sincero e meditativo permea ogni post. Contenuti visivi coinvolgenti : Le immagini delle opere, come Manifesto per la Palestina , Le barche di Caronte , e Un manifesto per la pace , sono potenti e cariche di significato sociale e simbolico. Temi universali e attuali : Il blog affronta argomenti come la maternità, la guerra, la pace, la memoria e la denuncia sociale, con una sensibilità che invita alla riflessione. Stile narrativo personale : Ogni post è accompagnato da pensieri che riv...

Arte vs Decorazione: Qual è la vera differenza e perché conta?

  Qual è la differenza tra arte e decorazione? Spesso ci troviamo a contemplare un’opera e chiederci: è arte o decorazione? La distinzione può sembrare sottile, ma racchiude un mondo di significati, intenti e contesti culturali. Ho chiesto a un’intelligenza artificiale di aiutarmi a chiarire questa differenza, e la risposta è stata sorprendentemente ricca e stimolante.

Passato, presente e sacralità del tempo terreno

Immagine
  "Catanzaro, stazione tramvia " Davanti alle novità spesso ci sentiamo spiazzati, forse, inadeguati a fronteggiarle perché ignote, proiettiamo in esse le nostre paure reali e inconsce. L'ignoto affascina e attrae le menti curiose mentre riempie di terrore gli abitudinari, pigri metodici cultori della routine. Eppure il cammino dell'uomo è costantemente rivoluzionato dalle scoperte.  Il vecchio è storia da ricordare. Punto fermo da cui ripartire alla scoperta di nuove esperienze. Il mondo del lavoro ha subito e accettato rivoluzioni epocali: La manualità artigianale ha ceduto il passo arrendendosi alla quasi totale sostituzione umana della forza lavoro, impiegata nelle catene di montaggio, alla robotica. Anche se rimane attuale la domanda: Il robot sgrava dalla schiavitù del lavoro alienante e eccessivamente usurante donne e uomini? migliora la qualità della vita delle maestranze? Affranca dalle fatiche e eleva la dignità sociale del salario prodotto in parte dal...

Dematerializzazione e creatività

Immagine
  Digitalizzare un concetto e renderlo visivamente fruibile donandogli corpo e dimensione virtuali equivale a de-materializzare la struttura fisica dell'opera d'arte tradizionale. In antitesi al gesto plastico-pittorico, il fare arte digitale significa nel lessico corrente, comunque creare qualcosa di inesistente, nuovo, per lo più dare senso e volume ai manufatti corposi “ingombranti” sulle piattaforme informali de-strutturandone i supporti fisici. Inscenare, in sintesi, la grande bugia visionaria in pixel e non coi mezzi pittorici usati fin dall'antichità. Nessun supporto che abbia corpo specifico, quale carta, legno, tela, rocce o cemento.

E-vocazioni

Immagine
EVOCAZIONI. Gli assemblaggi sono il risultato ultimo di una serie di commistioni condizionati dal vissuto quotidiano. Notizie. Immagini. Storie. Esperienze stratificate che emergono lentamente con estrema potenza dal vissuto esperienziale. L'esistenza è l'esperienza che accomuna la vita del creato. Dalla natura alla carne è magia che trasmette qualcosa di intimo, e a volte anche oscuro presagio collettivo vissuto ai margini o addirittura lontano dalla opulenza da una minoranza sottomessa dalla dittatura del mercato. L'economia dei mercati, presentimento anticipatore di drammi comunitari; fa capolino tra le stratificazioni dell'io, si concretizza lentamente e prende corpo. È un veleno invisibile, morte certa anche se illuminata dalle luci nelle realtà falsamente ricche e civili. Senza essere didascalici, anzi, votati alla sintesi, le evocazioni suggeriscono situazioni e episodi esperienziali noti. Non necessariamente si deve essere depositari di culture altre. E ne...

Creatività e arte contemporanea

Immagine
Prima, durante e dopo. Nella fase iniziale, dopo che si è interiorizzato il tema, si abbozza una ipotesi di lavoro. I pensieri, vestiti di poetica, attraverso la tecnica assumono corposità e si prestano a letture personali a volte dissimili da quelle dell'autore. Le Suggestioni che vivono in ciascuno e prendono corpo nella costruzione semantica della superficie suggeriscono e invogliano al dialogo solo se stuzzicano gli interessi intellettuali e sociali delle parti testimoni dei conflitti verbali e promotori poetici dei temi trattati. ph Valentina Iannino Sensibilità e conoscenza sono elementi indispensabili per comprendere! E porsi nello stato d'animo giusto davanti all'ignoto, con umiltà. Provocare a volte è costruire ponti tra culture differenti. La pittura e le varie forme di comunicazione che sfiorano le corde della semantica poetica collettiva, in una parola: l'arte, è provocazione costruttiva che rifiuta la decorazione melensa e abbandona gli inutili orpelli ...

come nelle favole

Immagine
  "la lampada di aladino e altre storie"

solo per palati fini

Immagine
Leccornie di Alta cucina. Altissima arte culinaria servita su vassoio dorato: Lumache e lecca lecca. Escargot & chups. high culinary art in gilded tray painting. Haute cuisine: snails and candies Alta cocina: caracoles y caramelos. Lumache e lecca lecca. high culinary art.

Progetti di vita

Immagine
"progetti di vita" proprietà dell'autore Il rituale si rinnova sempre allo stesso modo. Altrimenti che rituale sarebbe? Il vecchio anno è agli sgoccioli. Poche ore ancora e poi, tra botti di tappi che saltano e scoppiettanti luccichii di giochi pirotecnici che squarciano il buio della notte, si rinnovano vecchi propositi, che ancora non si sono avverati, tenuti in vita caparbiamente e nuovi sogni che vorremmo si realizzassero nell'immediatezza. Nei nostri pensieri le intenzioni si affollano, disordinatamente spingono per farsi strada e essere i primi a solleticare le volontà. Ognuno spera di vedere realizzato quello che più gli aggrada. Superfluo o necessario sono fattori relativi. È un po' come quando le nuove vite si affacciano al mondo. La procreazione porta in sé i desideri dei genitori, dei nonni e dei congiunti, compresi quelli degli amici più cari. Anche se non sempre si realizzano, davanti al rinnovarsi della vita, la gioia è sempre l...

Trapasso e la poetica dell'effimero

Immagine
La frequentazione con Enzo Trapasso giova ad entrambi. I dialoghi sono, quasi sempre, incentrati sui lavori che facciamo e sugli scogli che, volutamente, “costruiamo” per fronteggiare e risolvere determinate questioni linguistiche-strutturali in pittura. In questi giorni Enzo è impegnato a catalogare e fotografare le centinaia di opere accatastate dovunque (il suo studio è composto da una entrata/corridoio zeppa di lavori e da due stanze, la grande che usa da deposito e la piccola nella quale lavora.). Vincenzo Trapasso, 2016, l'effimero rivalutato Lo trovo intento a sistemare gli spazi mentre mette “faccia al muro” le opere. Il lavoro che stava eseguendo l'ultima volta che ci siamo visti è in mezzo agli altri. Ti devo far vedere una cosa! Mi dice entusiasta. Si fa spazio. Afferra la teca e la posiziona sotto la luce. Che te ne pare? Ho sistemato quella striscia e... (con scatto felino, nonostante gli acciacchi, raccatta un pezzo di maglia e lo inserisce nella...

LA NAVE

Immagine
Mario Iannino, opere contemporanee, anno 2016, cartone intelaiato mis.cm 56x80. tecnica mista,   titolo: la nave

Utopia, una parte di me

Immagine
Ho una piccola stanzetta dove mi ritiro, medito e mi diverto. Dipingo, compongo cromie figurali, leggo e scrivo di arte e, quando mi va, anche di musica, teatro e letteratura. "un angolo dello studio nel 2014 con fotomontaggio dal titolo: io che parlo alla luna" Nel mio piccolo mondo amo trattare il segno, la materia e il colore. Materia, segno e colore devono dialogare e rispondere alla mia intima soddisfazione plastica e estetica. Non che il mondo dell'arte contemporanea e della creatività in genere aspettasse me! In arte si è detto, scritto e operato in tutte le direzioni possibili e immaginabili. Credo, comunque, nel mio piccolo, di essere riuscito a realizzare delle forme-pensiero accattivanti. I lavori soddisfano il mio intento di ricerca linguistica che sfocia in una sintesi semplice, ammantata di bianco. Un bianco pacificatore che evidenzia o nasconde, suggerisce pensieri, all'occorrenza crudi, consolidati in strutture forti intrisi di vita...

Pedagogia d'arte contemporanea

Immagine
Come nasce un'opera d'arte figurativa?  E come si distingue dal quadro che siamo abituati ad appendere alle pareti di casa che spesso è, a detta degli esperti, un oggetto pensato e realizzato con intenzioni decorativi ambientale consolidati dalla diseducazione mediatica? Indirettamente o direttamente il fruitore non avvezzo a meditare sulle proposte culturali evolute che si discostano dalla sua formazione, pur rimando incuriosito da ciò che vede, non riuscendo a darsi spiegazioni plausibili, pone interrogativi all'autore quando questi è presente oppure al curatore, ma mai s'impegna o pensa di colmare le sue lacune culturali attraverso la lettura di qualche buon testo perché leggere e studiare sono azioni faticose e fastidiose. Per i motivi appena accennati è fisiologico, durante una vernice allestita con lavori incentrati sulla ricerca segnica, sentire: “cosa significa, cosa ha voluto dire, ma com'è fatto? O peggio; non sa dipingere, questo lo so fare ...

Bronzi di Riace rivisitati e oltraggiati

Immagine
Dopo la pubblicazione delle foto dei Bronzi di Riace mascherati dalla verve visionaria del fotografo che, secondo quanto riferito dalla dottoressa Simonetta Bonomi , pare abbia fatto scatti non autorizzati nella sala super tecnologica che li ospita la polemica è scoppiata furente. Bruneau, il fotografo, in azione                                                                 C'è chi minimizza e chi dice che la Calabria non li merita questi capolavori dell'antichità. C'è chi parla di arte e chi di schifezza mascherata da contaminazioni pop alla maniera di Warhol giacché pare che il fotografo sia stato allievo del re delle icone moderne serigrafate della pop art americana. Comunque la si mette, la questione apre spazi a dubbi di ogni genere sia dal punto di vista culturale che commerciale e di immagine per l'int...

Pop art. Arte contemporanea, chi è l'artista

Immagine
Quando si parla di pop art, o comunque di pittura supportata da concetti intellettualmente evoluti, l'errore è dietro l'angolo. Gli esempi degli ultimi anni sono sintomatici: Dall'imbianchino che ridipinge la porta di Duchamp esposta alla biennale del '78 al muratore che ottura il buco dipinto sulla parete della galleria con tecnica trompe l'oeil e, per ultimo, in ordine di tempo, la più disarmante è, se si ragiona sulle motivazioni che dà la donna delle pulizie del suo naturale e conseguenziale gesto di buttare nella spazzatura alcuni cartoni lasciati durante l'allestimento della mostra barese e per fare ciò cerca e ottiene l'aiuto degli spazzini perché troppo pesanti per lei da conferire nel cassonetto. ( in barese stretto la donna dice: “... e che lasciano tutto sporco, in disordine, e poi la stronza sono io che devo mettere tutto a posto ...). Rimanendo nel campo della pop art, gli artisti che la praticano si interrogano sul problema d...

Apri gli occhi e la mente, tutto è Arte

Immagine
©sottotraccia, Mario Iannino 2013 Nonostante le avanguardie abbiano aperto strade inimmaginabili in quanto a espressività gestuale c'è ancora chi ritiene la pittura veicolo espressivo figurale del bello assoluto. Una bella pittura,per alcuni, deve essere descrittiva, per altri tecnicamente ineccepibile dal punto di vista cromatico. Non necessariamente figurale ma portatrice sana di un lirismo museale condensato da innumerevoli stratificazioni citazioniste. La preoccupazione di certi pittori, quindi, non consiste nello studiare, forti dei lasciti dei Maestri del passato, sperimentare nuovi linguaggi adatti alla contemporaneità e alle problematiche coeve, anzi, le disdegnano perché convinti che il pittore, l'artista, debba preoccuparsi del mestiere pittorico in quanto unico strumento di sublime manualità espressiva Chissà se sapessero che anche Vermeer fece uso della macchina ottica per realizzare i suoi mini capolavori. Intanto le leziosità si perdono! E...

Arte, tendenze fiere da Bologna a Amsterdam

Immagine
ARTE, TEMPO DI FIERE E MERCATI. 2013, p.a. Si è chiusa da pochi giorni la fiera di Bologna. Nelle intenzioni di organizzatori e curatori, l'appuntamento bolognese doveva essere un momento di riscatto per l'arte, non nel senso alto del termine ma per il giro d'affari che ruotano attorno al lavoro creativo. La mini rassegna sull'arte italiana, avrebbe dovuto divulgare e vendere, dopo averle scoperte, le opere degli artisti più rappresentativi e proporli, appunto, come interessanti forme d'investimento. Ma data la crisi in atto, molte gallerie hanno rinunciato perché la loro economia non permette impegni economici extra. Bologna, in occasione della fiera-mercato, con Art City, che coinvolge musei, istituzioni e privati, tenta di sviluppare un programma culturale con alcune esposizioni personali di artisti sparsi per la città e un appuntamento che tenta la commistione tra arte e scienza a Palazzo Re Enzo. E poi, c'è stata Set Up, la fiera alte...

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto