Catanzaro, beneficenza è ...

 

La Carità in Vetrina: Quando la Solidarietà Ha Bisogno del Flash

Catanzaro, notte tra il 10 e l'11 di settembre 2025. 

Tavolate sontuose, chef stellati, sorrisi patinati e flash che scattano come se si celebrasse una première cinematografica. Ma non è Hollywood: è la “notte della solidarietà”. O almeno così viene venduta.

In un mondo dove l’umanitarismo sembra dover passare per il red carpet, ci si chiede: è ancora autentica la carità se ha bisogno di riflettori per esistere? La risposta, purtroppo, è più amara di un caffè servito freddo.

La morale si piega, il bisogno no

Come nel film Nessuno Mi Può Giudicare, dove Paola Cortellesi interpreta una donna costretta a reinventarsi per sopravvivere, anche nella realtà la necessità spinge a scelte che la morale comune non approverebbe. Ma mentre Alice si sporca le mani per salvare suo figlio, qui si apparecchiano tavole dorate per “salvare” i poveri, purché ci siano le telecamere.

La beneficenza, oggi, non si fa più in silenzio. Si fa in diretta. E se non c’è un influencer a documentarla, non vale. Il gesto solidale diventa contenuto, la sofferenza diventa scenografia.

La povertà come cornice, non come protagonista

A Catanzaro, la “tavolata dei più ambienti” ha fatto notizia. Ma chi erano i beneficiari? Dove sono le storie vere, le mani callose, gli occhi stanchi? Invisibili. Perché il racconto non è su chi riceve, ma su chi dona. E su come lo fa.

La carità, quella vera, non ha bisogno di flash. Ha bisogno di ascolto, di discrezione, di continuità. Ma queste non fanno audience. E allora si preferisce l’evento, il gesto eclatante, il piatto gourmet servito “per beneficenza”.

Il paradosso: per aiutare, bisogna apparire

Viviamo in un’epoca in cui anche la bontà deve essere brandizzata. Dove il gesto anonimo è considerato inutile, e quello pubblico è applaudito, anche se sterile. Eppure, la vera rivoluzione sarebbe tornare a fare senza mostrare. A dare senza vantarsi. A servire senza servire se stessi.

Perché se la solidarietà ha bisogno di essere spettacolarizzata per esistere, allora non è solidarietà. È marketing.

E tu, caro lettore, vuoi essere parte dello spettacolo o della soluzione?

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto