Verso una società migliore

 "Come ovviare alla deriva sociale fomentata dai ciarlatani venditori di fumo esperti nell'alimentare i bisogni ma mai prodighi nel trovare rimedi efficaci? Questa campagna elettorale non si discosta dalle precedenti: urlatori. capibranco. truppe guidate da caporali iracondi. e tamtissime promesse che vome sempre saranno disattese dai vincitori e mai usate dagli oppositori, una volta terminato il tour, da basi per pungolare chi "governa" e sviluppare, nelle commissioni di lavoro, proposte realizzabili."

Questo è il quadro crudo ma lucidissimo della realtà politica italiana, dove il populismo ha trovato terreno fertile tra delusioni, promesse mancate e leadership urlata. E, non siamo affatto soli in questa analisi: secondo Linkiesta, l’Italia è tra i paesi europei dove il consenso ai populisti supera il 50%, alimentato da decenni di crisi, disillusione verso i partiti tradizionali e una comunicazione politica sempre più spettacolarizzata.

Come ovviare a questa deriva? Ecco alcune piste concrete:

1. Ricostruire il pensiero critico

  • Educazione civica e mediatica: Non solo nelle scuole, ma anche nei luoghi di lavoro, nei quartieri, nelle biblioteche. Serve alfabetizzazione politica e digitale per smascherare i “venditori di fumo”.
  • Spazi di confronto reale: Dibattiti pubblici, assemblee cittadine, forum online moderati. Dove si discute, non si urla.

 2. Riformare la partecipazione politica

  • Rivalutare i corpi intermedi: Sindacati, associazioni, movimenti civici. Troppo spesso ignorati, sono invece fondamentali per canalizzare bisogni reali in proposte concrete.
  • Democrazia deliberativa: Coinvolgere i cittadini non solo nel voto, ma nella costruzione delle politiche. Piattaforme digitali ben progettate possono aiutare.

 3. Pretendere accountability

  • Bilanci partecipativi e trasparenza radicale: Ogni promessa elettorale dovrebbe essere tracciabile, monitorabile, verificabile. E chi non mantiene, paga in reputazione.
  • Giornalismo d’inchiesta e fact-checking: Sostenere media indipendenti che smascherano le narrazioni tossiche.

 4. Coltivare leadership autentiche

  • Formare nuovi leader: Non caporali iracondi, ma persone capaci di ascoltare, mediare, costruire. Serve una nuova generazione di politici con visione e competenza.
  • Valorizzare le esperienze locali: I comuni, le regioni, le reti di cittadini spesso producono soluzioni più efficaci di quelle calate dall’alto.

Il populismo nasce dalla frattura tra "masturbazioni mentali delle élite e il popolo divorato dai bisogni impellenti", ma può essere anche un’occasione per ripensare la rappresentanza. La sfida è non lasciarsi sedurre dalla retorica facile, ma costruire alternative solide, pazienti, e radicalmente oneste.


Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto