matteo@governo.it questa è la mia mail se c'è qualcosa che non va scrivetemi. Così ha detto Matteo Renzi ai ragazzi della scuola di Treviso, ma credo che l'invito sia rivolto a tutti. perciò, ecco pronta una mia personale opinione sulle ultime vicende del suo operato: Finalmente, per i giornalisti, è arrivata la notiziona: Renzi (?) completa la squadra di governo! Ecco la lista dei 44 sottosegretari: Enrico Morando (Pd) e Luigi Casero (Ncd) sono i viceministri all'Economia, mentre i sottosegretari sono tre: conferma per Pier Paolo Baretta (Pd), al quale si aggiungono Giovanni Legnini (Pd) e Enrico Zanetti (Sc). Agli Esteri Lapo Pistelli resta vice ministro, sottosegretari Benedetto Della Vedova e Mario Giro. Riconfermata la squadra agli Interni: Filippo Bubbico resta vice ministro, così come i sottosegretari Giampiero Bocci e Domenico Manzione. … Ma è davvero così importante conoscere i nomi dell'ennesima formazione che promette novità e invoca fiducia ...
Strano. Renzi ancora deve dire quello che vuole fare per salvare l'Italia e gli italiani dal baratro e già il FMI e tutta la troika col mondo dell'alta finanza che governa l'Europa Unita si dicono fiduciosi . Sarò per caso la determinazione decisionista del nuovo e giovane capo del governo a sortire questi effetti o c'è dell'altro? L'asso nella manica si chiama Padoan ? e che farà in più o meno rispetto ai predecessori Monti e Saccomanni ? Per la questione "salva Roma", Renzi, ha risposto a muso duro al suo ex collega romano il sindaco Marino . Ignazio Marino vedendosi bocciato il decreto “ salva Roma” ha minacciato di chiudere la città e tutte le manifestazioni connesse, compreso la beatificazione dei papi. Renzi replica che in giornata sarà varato un altro decreto che sarà approvato per evitare il default (causato dalla vecchia gestione Alemanno e scoperchiata dall'attuale sindaco Marino). La lega insorge e minaccia d...
L'articolo di Sergio Rizzo, “Dalle poste a Eni e Enel: 350 manager da nominare” arriva puntuale e ci chiarisce le imminenti fatiche del rampante giovane premier Matteo Renzi. 350 nomine pesanti in tutti i sensi che rappresentano i poteri forti nascosti e pubblici del nostro Paese gestiti per oltre 12 anni dal governo di centrodestra. Vi sono enti utili e inutili. Baracconi che ci tiriamo dietro con fatica da anni che tutti dicono di volere eliminare o modificare per risanare il bilancio pubblico nazionale. Leggo che c'è una società, la “ Arcus ”, dei Beni culturali, costituita dieci anni fa e che elargisce annualmente milioni, con un consiglio lottizzato. Che Monti aveva soppresso e miracolosamente torna a vivere grazie al decreto “del fare” firmato, nell'estate 2013 delle larghe intese, da Elena Centemaro , insegnate e berlusconiana. Non so se la società promuove o tutela la cultura per evolvere le menti o olia ingranaggi nefasti. Fatto sta che es...
Se il buon giorno si vede dal mattino, quello dato dal nascente governo Renzi non è dei migliori. Lui che arriva al potere, abbiamo visto come, e parla alle Camere con spocchia . Il suo non è uno dei soliti discorsi programmatici. Renzi striglia i politici . Promette semplici ma necessarie rivoluzioni per ammodernare il sistema ma con gli stessi personaggi di sempre. Le prime uscite pubbliche dei suoi “nuovi ministri” non lasciano presagire niente di buono dal punto di vista culturale e politico. Ripetono solfe già sentite. Tutti sembrano pieni di buone intenzioni ma vuoti di risorse concrete. Conflitto d'interesse, impegno civico e cultura del sociale sono concetti di cui alcune menti chiamate per comporre la squadra sono piene altre completamente vuoti, anzi dimostrano di essere cresciuti nella cultura del bastone e della carota. Gli esempi, nelle poche ore di esposizione pubblica nei talk show, sono molte e sintomatiche. La mano in tasca del rampante Matteo...
Anche Passera fa il suo nido. Non lo fa a destra o a sinistra e neanche al centro... è mobile come un caravan visto che arriva dopo un anno dal fallito tentativo di costruire un “nuovo partito” insieme a Monti , all' Udc di Pier Ferdinando Casini , all' Italia Futura di Luca Cordero di Montezemolo e alla comunità di sant'Egidio . Italia unica, dunque, Non è una nuova tariffa telefonica come potrebbe suggerire il nome di chi l'ha ideata vista la sua storia di manager, banchiere ed ex ministro tecnico di Mario Monti. Corrado Passera non si rassegna. Non vuole stare ai margini della scena politica e sociale italiana. E dopo essere stato a capo di telecom ecco pronta la nuova tariffa da far ingoiare agli italiani: “italia unica”. Italia Unica in cosa? Nel fatto che siamo gli unici a tenerci personaggi pubblici così a lungo e lasciare che portino avanti piani assurdi? Passera dice di rivolgersi agli sfiduciati e agli scontenti che formano quel 60%...
Ci sono dei format televisivi che a lungo andare diventano noiosi. E anche se Ballarò è uno di questi faccio zapping per non perdermi la copertina di Crozza. Crozza è stato , fino all'ultimo Ballarò , il giullare moderno che, analogamente a quello storico e datato che abitava le corti, tra il serio e il faceto, diceva ai potenti le cose che non andavano nella società e cantavano tra salti e sberleffi le sofferenze del popolo. Anche ieri ho aspettato per vederlo sul palco di Sanremo . L'apertura è stata simpatica me per il resto, nonostante gli autori gli abbiano saputo scrivere una buona trama storica, ha deluso le aspettative. (ovviamente le mie!) Capisco che rai1 è il canale popolare per eccellenza!, e che oltre alle inutili e scontate parolacce sceme della Littizzetto non conceda altro, ma nell'assioma tra Napoleone e Grillo avrebbe potuto parlare di libertà e rottura degli schemi precostituiti. Avrebbe potuto parlare di Europa come ha fatto alla f...
Renzi fa la sua formazione. Berlusconi la corregge. Napolitano corregge e ratifica. Oggi, possiamo dire che è un gran bel giorno: in Ucraina il Parlamento sfiducia e caccia Yanukovich mettendo fine alla guerra sanguinaria in atto. Il popolo, quindi lo Stato, si riappropria della democrazia e, solo ora, alla luce di quanto si vede dalle foto postate nel web, ci possiamo chiedere a che gli servisse un galeone parcheggiato nel laghetto del giardino. ... Va be', possiamo comprendere le macchine e le moto d'epoca, le monete d'oro e persino il cesso a forma di trono d'oro, ma il galeone proprio no! Comunque, tornando alla giornata speciale, anche noi in Italia siamo spettatori di un altro piccolo golpettino tutto nostrano dettato dalla democrazia che si preoccupa della crescita del popolo sovrano. Dal già tanto chiacchierato #staiserenoenrico a #fattipiùinlàenrico il passo è stato breve. Anzi brevissimo. Il tempo necessario per organizzare le truppe ed ...
Chi siamo
Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria.
Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati.
Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni.
Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante.
Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale.
Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise.
Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza.
Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare.
Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola.
Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.