Parenti serpenti
Si avvicinano le feste di natale e guardandomi in giro, oltre le luci intermittenti e i tantissimi "pensierini d'affetto" mi viene in mente ... LA COMMEDIA ALL'ITALIANA
A volte, anzi spesso, mi torna in mente il film satirico della commedia all’italiana Parenti serpenti, e non per caso: certi atteggiamenti familiari sembrano usciti
direttamente da quella sceneggiatura. Mi riferisco a chi predica bene ma
razzola male, soprattutto nei rapporti tra consanguinei. Proprio coloro che si
mostrano più esigenti in fatto di affetti e valori familiari finiscono spesso
per pensare solo al proprio benessere. Non vogliono essere disturbati nelle
loro abitudini, fanno inviti mirati e risicati, ma non esitano a puntare il
dito contro gli altri membri della famiglia. Sempre pronti a scorgere la
pagliuzza nell’occhio altrui, ignorano la trave che alberga nel proprio.La famiglia all’italiana: tra satira, ipocrisia e messaggi vocali, è lo specchio dei giorni nostri. Purtroppo, quando si parla di famiglia in Italia, si sfiora spesso il sacro e molti “morti” cadono sul campo alla luce di analisi fredde e sincere solitamente sottaciute per “amor del quieto vivere”. Ma il cinema ha saputo smascherare con ironia e amarezza le crepe dietro la facciata.
Due film emblematici in questo senso sono
“Parenti serpenti” di Mario Monicelli e “Scorribande” di Mimmo Calopresti.
Entrambi, seppur con toni diversi, mettono a nudo le dinamiche tossiche, i
rancori sedimentati e le ipocrisie che si annidano nei rapporti di sangue.
- In Parenti serpenti (1992), il Natale diventa il
palcoscenico perfetto per mostrare come l’amore familiare possa essere solo una
maschera. Dietro i sorrisi e i brindisi si cela un cinismo feroce, dove
l’anziana madre diventa un peso da scaricare, e ogni figlio pensa solo al
proprio tornaconto.
- Scorribande (1999), ambientato nella Calabria più
autentica, racconta invece il ritorno a casa di un uomo che ha lasciato il Sud
per cercare fortuna altrove. Ma il ritorno non è mai neutro: riemergono
tensioni, silenzi, e quel senso di colpa che spesso accompagna chi si è
“allontanato” dalla famiglia e dalla terra d’origine.
Questi film non sono solo racconti di finzione: sono
specchi. Riflettono un tratto profondo del nostro tessuto sociale, quello che
il sociologo Banfield definiva “familismo amorale”: l’idea che la famiglia
venga prima di tutto, ma solo finché serve a garantire il benessere
individuale. E chi predica l’unione, spesso è il primo a sottrarsi quando c’è
da condividere fatiche, dolori o responsabilità. E non è raro che proprio i più
esigenti in fatto di affetti siano anche i più restii a farsi coinvolgere
davvero.
Oggi, molte di queste dinamiche si sono trasferite nei
gruppi WhatsApp familiari. Lì si consuma una nuova forma di ipocrisia digitale:
- Chi non risponde mai, ma pretende aggiornamenti costanti.
- Chi manda cuoricini e preghiere, ma poi sparisce quando
c’è da aiutare.
- Chi si offende se non riceve gli auguri, ma non li fa mai
per primo.
- Chi usa il gruppo per lanciare frecciatine
passive-aggressive, mascherate da “innocenti” catene o battute.
In fondo, come nei film, anche nei nostri telefoni si
recita. Solo che il palcoscenico è uno schermo, e il copione è scritto a colpi
di emoji e messaggi vocali.

Commenti
Posta un commento
LA PAROLA AI LETTORI.
I commenti sono abilitati per chiunque passa da qui, si sofferma, legge e vuole lasciare un contributo all'autore del post.
ATTENZIONE! Chi commenta i post del blog è responsabile di quanto scrive. Pertanto non è prevista nessuna moderazione o censura ai commenti salvo evidenti illiceità.