Sopravvivenza

 Bisogni.


C’è una realtà sottaciuta, nascosta con dignità dalle persone bisognose. In silenzio cercano in vari modi di sbarcare la giornata. Chi va alla mensa dei poveri laddove c’è e chi per vergogna soffre in silenzio e magari si accontenta dell’erba selvatica commestibile che cresce ai bordi della strada. È ciò che mi è capitato di vedere: un signore anziano chinato e un gatto che gli faceva le fusa. Ho pensato forse è un gattaro che gli porta le scatolette all’animale. Invece, fatti due passi l’ho visto intento a raccogliere cicorie. Un uomo dal fisico asciutto non per sport ma perché costretto. Altri, invece, con stomaci prominenti s’ingozzano quando possono. Riempiono la pancia quando è possibile perché non sanno cosa gli aspetta il giorno dopo.

 


 

Escargot alla Calabrese non è una ricetta. È una dichiarazione.

 "I maruzzi parranu e povertà e bisogni". Il classico piatto calabrese delle lumache al sugo narra una realtà che scotta.

Parla di chi si alza prima dell’alba, quando le lumache escono dai muretti umidi. Le raccoglie in silenzio, piegato, con le mani che sanno distinguere il tempo buono da quello sprecato. Non lo fa per tradizione, né per passione. Lo fa perché deve. Perché quel piatto, che non costa nulla, vale una giornata.

 Il sugo sobbolle piano, non per gusto ma per necessità. Deve bastare. Deve insaporire. Deve dare senso a ore di raccolta. Il pane casareccio non è contorno: è strumento. La scarpetta non è vezzo: è fame. Il vino rosso non è brindisi: è compagnia trovata, magari avanzata, magari fatta in casa. È quello che resta.

 Chi mangia così non cerca il piacere della tavola, la sua gola non vede bellezza in questo piatto povero. Cerca tregua. Cerca un momento in cui il corpo smette di chiedere e finalmente riceve. Non c’è estetica, non c’è scena. C’è solo verità.

 Una verità che si nasconde ai margini delle strade. Come quella mattina, quando ho visto un uomo anziano chinato tra le erbacce. Un gatto gli faceva le fusa, e per un attimo ho pensato fosse lì per lui, per portargli qualcosa. Invece no. L’uomo stava raccogliendo cicorie selvatiche. Le sceglieva con cura, con la lentezza di chi ha imparato a non sprecare nulla. Magro, asciutto, non per sport ma per necessità. Non chiedeva niente. Non guardava nessuno. Solo la terra, le foglie, il sacchetto che si riempiva piano. Quello era il suo pranzo. Forse anche la sua cena.

 e mentre c’è chi va alla mensa dei poveri, dove c’è. C’è chi, per vergogna, si arrangia così. e chi riempie la pancia quando può, perché domani è un’incognita. 

E c’è chi ha lo stomaco gonfio non per eccesso, ma per disperazione; perchè costipa ogni cosa edibile che gli capita a tiro. 

Questo non è folklore. Non è cucina stellata o semplice borghesia a tavola che segue una delle tantissime trasmissioni. Non sono le ricette di "è sempre mezzogiorno". 

È povertà. È resistenza. È sopravvivenza in Italia e altrove, tra le macerie delle bombe e i diseredati dalle lobby oscene che condizionano la politica e imprimono direttive affini ai loro interessi.

 

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

Lettura contatore dell'acqua a lancette

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto