In Calabria nei giorni della merla

"Courtesy M. Iannino, cult"



 I giorni della merla.

Secondo la leggenda, son detti così per via di una merla, appunto, che si prese gioco di gennaio, e pensando che il freddo intenso fosse ormai finito iniziò a lanciare una serie d’improperi a mo’ di filastrocca nei confronti del cattivo tempo, convinta di averla fatto franca. Ma gennaio andò da febbraio e si fece prestare dei giorni. E in questi giorni presi in prestito liberò il freddo e il gelo in maniera impressionante che uccisero la merla. Perciò i giorni più freddi dell’inverno sono detti della merla ma anche de’ mali vestuti cioè i pezzenti che a causa del freddo eccessivo rischiano di non superare la brutta stagione.


In questi giorni cade anche la cerimonia della benedizione dei ceri: la candelora. Per ricordare la luce divina che accompagna Gesù,  il Salvatore. Ovvero la Presentazione di Gesù  al tempio.

Sempre in questi giorni, sfruttando la questione freddo, le sagre popolari organizzano un rito antico: l’uccisione e la cura delle carni del maiale. Fonte di provvigione per le famiglie contadine per quanto concerne la carne secca e affumicata, il grasso per condire i cibi, le frattaglie. 

Tra fine gennaio e inizio febbraio, il freddo è stemperato dalle attività programmate . In tutte le case fervono I preparativi e  “a la candilora ccù ‘on ava carna si ’mpegna a figghjiola”. Perché nessuno è lasciato solo! Chi è povero e non ha la possibilità di allevare il maiale, manda la figlia, è  un eufemismo, a chiedere qualche pezzo di carne in cambio dei servigi: lavare a coddhara, il calderone in cui si son fatte bollire le cotenne, le ossa e le frattaglie per la gelatina e altri piccoli servigi.


Commenti

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

La Parola al servizio della Verità

Messaggio social per te

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende