A scirubetta, antica ricetta calabrese

 


L’acqua solidificata è lancia d’argento lasciata dagli gnomi dopo avere fatto la guardia nella notte, artefatto della natura benigna; cono di cristallo appeso alla gronda.

L’arcobaleno rassicura i bambini che, confortati dall’amore familiare in attesa osservano i colori sparsi sui muri: viola, indaco, blu, giallo arancione ... le energie positive nei bambini in attesa dell’alchimia casareccia, trattengono a malapena il tempo . La leccornia, il dolce tipico, lentamente prende forma nel tempo rarefatto della memoria.


Non c’erano gli elettrodomestici nelle case, al tempo della narrazione, sarebbero apparsi più tardi, col boom economico, le cambiali e la pubblicità ossessiva.

Niente congelatori e frigoriferi, né forni elettrici, scaldabagni, lavatrici e men che meno lavastoviglie in quei tempi bui ma sereni.

Le dispense contenevano masserie, e i ripiani, incurvati di legumi e frutta secca, e carne salata essiccata in soffitta, non lasciavano spazi per le diversissime marche di detersivi. Bastava un unico sapone: quello fatto in casa e chi poteva, comprava il sapone all’emporio del paese, un mattone rossiccio dal vago profumo di “Marsiglia”.

Ghiaccioli penduli dalla gronda invitavano a essere raccolti. Leccati tali e quali o con l’aggiunta di qualche manciata di neve fresca e pura, vino cotto, un po’ di miele o marmellata di fichi, nel bicchiere e via! Goduria allo stato puro.

Neve. Ghiaccioli frantumati. Vino cotto. Nel bicchiere con l’aggiunta di qualche goccia di miele. Uno ciascuno e iniziava la festa.

L’antica ricetta dell’attuale granita, per noi aveva un altro nome: “scirubetta”.

 Dolce. Gelato di un mondo antico che non c’è più.

 Quando ancora non esistevano le gelaterie e le pasticcerie.

Commenti

i post più cliccati negli ultimi 30 gg

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

La Parola al servizio della Verità

Messaggio social per te

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende