Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta comunicazione

Parliamo di noi

Immagine
"fichi di calabria"  Buongiorno, oggi parliamo di noi. del nostro blog! Il blog “a ore 12” è un progetto culturale e artistico che si propone come spazio di riflessione, viaggio e bellezza. Ecco un’analisi dettagliata dei suoi contenuti e stile: 🎭 Temi Principali Arte e società : Il blog promuove un Manifesto dell’Arte Libera , che rivendica il diritto universale alla creatività e all’espressione. L’artista è visto come “coscienza” del presente, non come ornamento. Teatro e politica : Alcuni post esplorano il rapporto tra espressione teatrale e dinamiche politiche, con immagini evocative e riferimenti a figure pubbliche. Viaggi e territorio : Ampio spazio è dedicato alla Calabria, con itinerari, leggende locali e percorsi suggeriti. C’è un forte intento di valorizzazione del territorio, come nel post sul golfo di Squillace o sulle tracce di Cassiodoro. Curiosità e racconti : Sezioni come “racconti calabresi” e “notizie e curiosità” offrono spunti narrativi e riflessi...

IA risorsa o svantaggio?

Immagine
  "come la plastica" Ci siamo dotati di un altro strumento: l’intelligenza artificiale! Ormai in tutti i dispositivi connessi in rete sono corredati da qualche applicazione IA. C’è un gran dire in merito e, come sempre, molte incognite gravitano attorno alla novità. Inutile dire che le positività e le negatività sono variabili dipendenti unicamente dalla nostra volontà. La curiosità mi spinge a scoprire la struttura di questa app., cosa e come gli sviluppatori hanno costruito attorno alla novità. Formulo qualche domanda e lei risponde sinteticamente ma concede l’opportunità di sviluppare ulteriormente i concetti. Le opzioni sono diverse e diversificate. Per esempio alcuni paletti etici sono stati piantati saldamente e oltre non si può arrivare. Insomma è uno strumento di lavoro, per certi aspetti. Mentre scrivo mi viene in mente di chiedere una sintesi del blog. Digito l’indirizzo, chiedo un’analisi e una recensione critica:   Ecco una recensione critica del blog aore12...

Diritto di parola

Immagine
   4sPifferi Comunicare per amore socializzante, vanità o per volontà di dominio? "Umberto Eco, nei panni di un filosofo greco  generato con IA" TUTTI VOGLIONO ESSERE INFLUENCER. Hai notato anche tu questa sorta di “febbre da influencer”! È davvero affascinante come il desiderio di visibilità e approvazione sociale si sia evoluto nel mondo digitale. Con l’ausilio dell’IA cerchiamo di capire perché succede e quindi, quali sono i motivi scatenanti.  

Con Leone XIV per la PACE!

Immagine
  Nelle società mediamente evolute e con un discreto pensiero umanista si dovrebbe propendere redimere i contrasti con il dialogo e quindi volgere gli animi all’empatia.   "costruiamo Pace. t.m. op.©m.iannino2025"

Devices e cookie a cosa servono?

Immagine
  Il trovarobe non lavoro nel campo dello spettacolo. Non faccio cinema o teatro e non arredo o cerco per lavoro materiali da inserire a corredo delle scene in cui si muovono gli artisti calati nei panni della finzione in tempi e luoghi prestabiliti dai drammaturghi.

Inquinamento visivo e sovraesposizioni d'immagini inutili

Immagine
  C’era una volta la fotografia. La transizione tra analogico e digitale è stata una mutazione consapevole nei costumi e nelle comunicazioni? Chi ha una certa età ricorda la macchina fotografica manuale e semiautomatica. Il rituale del rullino, il flash, l’esposizione, il soggetto, lo sviluppo in camera oscura e la stampa.

Etica e comunicazione sul web

 A proposito di sciacalli. La sensibilità non ha bisogno di regole scritte e articoli di legge. O c'è e fa parte dell'essere oppure è sotterrata sotto quintali di cinismo stratificato negli anni in coscienze imbruttite da vari fattori e alimentate di volgare materia che dà potere. L'esposizione mediatica è potere!

Gli anziani e le nuove tecnologie

Immagine
  A una certa età i riflessi e la memoria non sono gli stessi di quando si era più giovani. Poi, se pensi che la tecnologia di ultima generazione, quella che ci tiene connessi in un batter d'occhio col mondo intero mette in standby la parte del cervello preposta a memorizzare numeri e altro, ti accorgi quanto sia difficile rispondere prontamente a qualcuno che chiede a bruciapelo il numero di telefono. Ecco, balbetti numeri che non sono proprio quelli giusti. Il dubbio ti assale e chiedi un po' di tempo mentre smanetti in rubrica per trovarlo. Ma che diavolo: ho chiesto un semplice numero! Sogghigna l'interlocutore. Sì ho capito ma sai non mi chiamo mai dammi il tempo di trovarlo... Decisamente ci siamo lasciati prendere la mano. Abbiamo abdicato. La vecchia e sgualcita rubrica con le lettere dell'alfabeto sul lato destro è preistoria. e i ragazzi non la conoscono. Tutte le notizie inerenti a date di compleanno, numeri di telefono, password etc sono custodite nei ter...

Consumatori beffati e sottomessi

Immagine
C'è un signore che sta dalla parte dei consumatori e li rappresenta nelle trasmissioni televisive. Non ricordo il nome. Ricordo il suo piglio incazzato che pare non sortisca effetti positivi per i consumatori. Il solito gioco delle parti pone i “buoni” da una parte e i “cattivi” che mettono le mani in tasca dei cittadini dall'altra. Ormai siamo allo stremo! È impossibile continuare a stare dietro alle tasse che il governo italiano impone a volte in nome di una Europa matrigna. C'è voluto troppo tempo per fare retrocedere dagli intenti famelici le aziende telefoniche che, con moto proprio, hanno imposto le bollette ogni 28 giorni agli abbonati. Forti della dipendenza che condiziona quasi tutti e che ci tiene connessi al web abbiamo subito le decisioni dei gestori telefonici e i ricatti che, una volta sottoscritto un contratto che sembra essere favorevole, incatenano per almeno 4 anni a wind, tim, vodafone, 3, fastweb etc. Quanto ci vorrà per eliminare o ridurr...

Arte, cultura e valore aggiunto

Immagine
L'arte spiegata ai bambini con poche semplici parole. Quello che chiamiamo arte è un banale incidente di percorso nell'evoluzione della storia umana. Come tute le attività anche il disegno nasce casualmente e diviene strumento comunicativo. La socialità del branco ma anche dell'idividualista l'intenzione di comunicare è un'esigenza che spesso diventa sinonimo di sopravvivenza. Possiamo paragonare il disegno alla scoperta della ruota. Alla rotondità dei tronchi che lasciati liberi sulla somma dei declivi rotolano giù fino a traggiungere la base del terrapiano. E a come questa scoperta alleviò le fatiche degli uomini primitivi. L'uomo, fin dalla preistoria, perfeziona le geometrie che riscontra in natura e se ne avvale. Come con la circoferenza del tronco, l'orma di un'impronta nel fango o della mano sporca appoggiata alla parete di una caverna suggeriscono le potenzialità insite che, migliorate nei tratti, se pur nell'elementare ...

il Papa su Twitter con l'account @pontifex

Il Papa dal prossimo 12 dicembre modulerà il suo primo cinguettio su twitter. Dalle immagini apparse, però, s'intuisce che non sarà lui personalmente a perdere il tempo sul tablet ma i suoi segretari. Comunque, dal 12 dicembre, giorno dedicato alla Madonna della Guadalupa, Joseph Ratzinger comincerà a inviare tweet con l'account @pontifex, che in questo momento conta già 115.989 follower e i follower continuano a crescere secondo dopo secondo in maniera esponenziale. I primi messaggi saranno risposte a domande inviate con l'hashtag #askpontifex, chiedi al Pontefice. Per il momento i tweet saranno in spagnolo, inglese, italiano, portoghese, tedesco, polacco, arabo e francese. Ma c'è la volontà di aggiungere altre lingue in seguito. Intanto il Vaticano fa sapere di aver preso precauzioni per evitare che l'account del Papa venga dirottato dagli hacker. Mentre la bonomia degli uccellini devoti al Papa si fa sentire, tra satira e devozione, il web è, in questi moment...

è in arrivo un nuovo gioiellino da google

Occhiali a realtà aumentata. Così si chiamano gli occhiali del futuro progettati da google che, secondo alcuni, dovrebbero rivoluzionare e soppiantare la comunicazione così come la conosciamo. Soppianteranno tablet, telefoni e pc. Inforcati gli occhialini del futuro potremo  registrare video, effettuare videochiamate (grazie a un altoparlante integrato) e proiettarci le informazioni che c'interessano direttamente sulla lente. Gli occhiali, presentati da Brin, possono essere utilizzati con una connessione Wi-Fi ma con l'occhio rivolto al futuro ed essere sviluppati per integrare anche la connettività 3G o 4G. Immaginiamo per un attimo quello che fino a qualche decennio addietro sembrava fantascienza e che oggi è alla portata di tutti: un mondo virtuale che viaggia nello spazio per rendere perfettibile la realtà assecondando gli stati d'animo di ognuno. Che dire? Saremo in contatto col mondo intero ma soli ci aggireremo per le strade con lo sguardo fi...

le attività del Cavaliere

lussuria, povertà intellettuale, ambiguità politica Il casino Ruby e le attività extrapolitiche del cavaliere infiammano le pagine dei giornali e forniscono legna da ardere per la fornace satirica dei comici di tutto il mondo. La spazzatura mediatica si assomma alla già tanto vituperata idea degli italiani all’estero che, in tono di disprezzo, sono apostrofati “pizza”. Sì, pare che l’estero, per quanto riguarda l’opinione pubblica fatta di pettegolezzi e mediocrità intellettuale, ci veda come il paese della pizza, del mandolino e della mafia. Inutile tentare di fare piaggeria del tipo “ma il popolo è intelligente e non si lascia imbrogliare dalle parole” perché i fatti danno ragione a quanti sostengono che l’esempio dei padri educa i figli. È deprimente assistere alla turpitudine mediatica, all’assurdità delle difese a oltranza fuori dagli uffici preposti. È vero! Il povero cristo che non ha i mezzi per difendersi e farsi assistere da stuoli di luminari della “giustizia” è incr...

velocità e comunicazione

Vieni via con me, il giorno dopo. Bersani è visibilmente impacciato da Fazio e Saviano a “vieniviaconme”. Non ha la stoffa dell’anchorman avvezzo alla telecamera. Fini è più istrionico, calca la scena da attore consumato, enfatizza concetti ripetuti fino alla noia negli ultimi tempi e non dimentica la “missione di pace italiana” all’estero ma dimentica quel passo della costituzione che vieta assedi di territori stranieri anche a scopo cautelativo o preventivo, come hanno voluto chiamare l’azione bellica imposta da Usa e Inghilterra in primis. Ricorda anche i precari e i fondi per la scuola pubblica ma tralascia che lui, facente parte dello schieramento governante, ha approvato l’attuale politica restrittiva, producendo disoccupazione e angoscia nella scuola e nel precariato in generale, ha dimenticato anche di dire che i precari non hanno diritto alla pensione se non cambiano alcuni meccanismi sociali e che hanno concesso fondi alla scuola privata mentre nella pubblica si devono ce...

strategia della comunicazione

Quando ancora non si conosceva la scrittura, gli oratori usavano metodi verbali semplici simili a nenie per divulgare notizie o saperi. La ripetizione cadenzata, scarna, monotona rimaneva nella testa degli uditori a lungo fino ad essere assorbita, appresa come una orazione. Con l’avvento della scrittura, i messaggi non si limitano a mera comunicazione di servizio o apprendimento rudimentale ma lasciano spazio a pensieri complessi. Gesta epiche di santi ed eroi, non più solo appannaggio dei pittori, sono descritte anche dagli scrittori per il vasto pubblico che si cimentano a disquisire, astrarre e rappresentare mentalmente pagine di pregevoli libri. Ma ancora siamo fermi storicamente alla scrittura elitaria. La maggioranza della popolazione è erudita dall’esposizione pittorica degli affreschi pubblici delle chiese o statuarie delle piazze. La scolarizzazione pubblica in Italia è un fenomeno sociale relativamente giovane, databile negli anni della dominazione francese; le prime scu...

trans, si dice o non si dice?

Si dice o non si dice? Da qualche tempo sentiamo e leggiamo enormi strafalcioni adoperati con estrema disinvoltura dai giornalisti. In video, il direttore, per una maggiore chiarezza verbale, è trasformato in “la direttore”; mentre, indistintamente, giornalisti della carta stampata e videoti traducono al femminile il termine trans. Ora, l’origine indeuropea di trans ha un significato preciso che indica un passaggio al di là, da una condizione all’altra: attraversamento, mutamento. Quindi da uomo a donna o viceversa. Detto ciò, sarebbe corretto adoperare l’uso dell’articolo maschile ma essendo, le regole, determinate dall’uomo, le sancisce chi per prima le espone nella dizione comune. Sarò tradizionalista, anche retrò per “creativi dell’ultima ora”, ma preferisco dire il transatlantico, il direttore, il ministro … insomma a ognuno il suo secondo le regole lessicali della grammatica italiana. p.s. il rispetto delle persone non è direttamente proporzionale alla forma lessicale usata...

Manifesto dell'Arte Libera

Manifesto Interattivo

Manifesto dell'Arte Libera / Manifesto for Free Art

Per una Creatività che Illumina il Mondo

1. L'Arte non si possiede

L’arte non è proprietà, ma esperienza. Ogni opera è un dono.

Cosa significa per te "arte libera"?

2. La Creatività è un Diritto

Ogni individuo ha il diritto di creare, sognare, esprimersi.

Dove vorresti vedere più arte?

3. L’Artista è Voce del Tempo

L’artista è testimone del presente. È coscienza, non ornamento.

Quale artista ti ispira?

4. L’Arte è Rivoluzione Pacifica

L’arte deve interrogare, liberare, accendere pensieri.

Hai mai creato qualcosa che ha fatto riflettere?

5. Cultura come Bene Comune

La cultura è linfa vitale della democrazia. Deve essere condivisa.

Come rendere l’arte più accessibile?

Firma il Manifesto

Firme: 0

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

In viaggio

Sulle tracce di Cassiodoro

Sulle tracce di Cassiodoro
Nel golfo di Squillace

Per raggiungere le tue mete consulta la mappa

Dai monti al mare in 15' tra natura e archeologia

A spasso tra i luoghi più belli e suggestivi della Calabria
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

e ancora:

a ore 12 ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
perché questo blog? Ecco una prima risposta: arteesocieta

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende