Visualizzazione post con etichetta medicina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta medicina. Mostra tutti i post

venerdì 24 maggio 2024

Sanità e diritti dei cittadini

 

Migrazioni.

Vi sono diverse forme migratorie. E gli esseri viventi le praticano per vivere o sopravvivere. Le migrazioni sanitarie, da quando il servizio nazionale instituito per salvaguardare tutti da patologie connaturate alla vita stessa è stato “lottizzato e privatizzato”, sono diventate una necessità.

Si dice che le aspettative di vita siano aumentate, ed è vero! La ricerca ha fatto passi da gigante ed è riuscita a debellare malattie virulente, mortali fino a qualche decennio addietro.

venerdì 2 aprile 2021

Vaccini o terapia anti covid?

Se dopo tutto il tempo passato ci troviamo ancora a parlare e peggio subire il virus del covid-sars2 significa che siam sulla strada sbagliata. Quelli che sono stati immessi sui mercati non possono essere ritenuti vaccini ma terapie. Cure. Al pari di un farmaco contro i raffreddori o altro.

Il vaccino serve per immunizzare da un determinato ospite indesiderato il corpo umano. Lo abbiamo visto e sperimentato contro la malaria, la poliomielite etc.

Invece il problema pressante, la malattia del secolo continua a invaderci, a rimanerci addosso. Ragion per cui significa che le soluzioni fin ora trovate e messe in campo non sono da ritenersi le più adeguate per risolvere il caso pandemico. Insomma non garantiscono l'immunità ma aiutano a restare in vita salvo effetti collaterali.

Il vaccino dovrebbe immunizzare essere d'ostacolo e inibire i virus patogeni, secondo una elementare logica.

Con questo non voglio dare controindicazioni alla campagna vaccinale che tutti i governi impongono alle popolazioni! Intendo dire, secondo logica e buon senso, di essere più cauti.

Cauto il mondo scientifico che nonostante l'impegno brancola nel buio se si lascia aggirare dalle varianti e non riesce a salvare vite inoculando un siero efficace.

Cauta la politica nel redigere leggi e divieti che si dimostrano e diventano obblighi assurdi per i cittadini alla luce dei fatti.

E più cauti noi ma non diffidenti!



giovedì 13 settembre 2012

come aggirare i test universitari di medicina

giochiamo al dottore?
Stando ai numeri gli italiani amano la sanità in ogni suo aspetto, sia da pazienti, vista la spesa delle regioni, che da operatori. Infatti 11.000 posti d'immatricolazione sparsi nei vari atenei italiani se li sono contesi in 77 mila, dunque solo un concorrente su 8 riuscirà a conquistare l'immatricolazione attraverso i test d'ammissione. Inutile dire che i test arrecano ulteriori dispendi nelle già scarse economie familiari ma questo non conta per chi vuole inseguire un sogno. Se poi il sogno è parte integrante dei progetti prioritari di famiglie ricche, magari con genitori già inseriti nelle professioni, eccolo realizzarsi con una serie di salto agli ostacoli quali test d'ammissione e, perché no, eventuali esami.
Come fare? Presto detto.
Chi si trasferisce da un'università straniera, o meglio, rientra dopo un anno di studi all'estero può iscriversi al secondo anno di medicina con relativa convalida degli esami sostenuti. Ovviamente questo ha un costo!
Una nota azienda per gli studi universitari ha
nel portfolio 6 università estere tra Spagna, Portogallo e Bulgaria. Offre mediazione, preparazione linguistica e culturale e disbrigo delle pratiche. Costo: 19.800 euro per la consulenza iniziale, che scendono a 9.800 annuali per il proseguo del corso. Più le tasse universitarie, ovviamente, che nell'unica università che ha ancora posti disponibili, ovvero la bulgara Medical University, costano 8 mila euro. Un investimento che, dall'ingresso alla laurea, si aggira attorno ai 67 mila euro, che diventano 117 mila se durante gli studi si decide di servirsi della consulenza per tutti gli anni previsti. Escluso le spese per vitto e alloggio.

L'effetto “trota” continua a fare scuola nel paese di Bengodi.

E poi dicono che i soldi non sono tutto nella vita!
Sarà per questo, non per le università all'estero ma per mantenere la supremazia del potere d'acquisto e permettersi lussi e privilegi esclusivi, che non c'è traccia di tassa conforme sui grandi patrimoni né ridimensionamento dei costi della politica neppure nei provvedimenti del governo Monti?

Post suggerito

Un salto in Calabria

  La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto