AUGURANDO UNA PRONTA E DEFINITIVA GUARIGIONE AL GRANDE CLAUDIO GOLINELLI. PUBBLICHIAMO IL MESSAGGIO COL QUALE LA BAND CATANZARESE COMUNICA L'ANNULLAMENTO DELL'EVENTO MUSICALE PRECEDENTEMENTE POSTATO CHE AVREBBE DOVUTO SVOLGERSI NEI LOCALI DELLA DISCOTECA PEOPLE IN CATANZARO
LA CARTOMANTE. Il palazzo ha una forma strana. Inconsueta. Da lontano sembra circolare. Solo da vicino ci si accorge che i muri perimetrali formano degli angoli laddove si uniscono. Non saprei dire se il suo perimetro forma un pentagono, un decagono o qualcosa di più. Il portone è costituito da un'enorme vetrata all'interno di un porticato punteggiato da colonne circolari che sorreggono l'intera struttura. L'androne e le scale sono di marmo. Le porte scorrevoli dei due ascensori situati alle estremità del lungo corridoio sono ancora protette dalla pellicola trasparente. 58 appartamenti di nuova costruzione iniziano a vivere umori altrui. Secondo piano interno 12. L'odore della pittura fresca è ancora nell'aria. La signora pulisce le ultime macchie sul pavimento facendosi spazio tra gli scatoloni. Ancora qualche giorno e poi possiamo iniziare a svuotare i cartoni e sistemare la roba. Per oggi può bastare. Dice la signora mentre invita la ragazza a seguir...
Dopo il danno la beffa: Coca cola via da Rosarno . La multinazionale di Atlanta, la Coca Cola, disdice i contratti con le aziende calabresi accusate di impegnare lavoratori in nero o extracomunitari sottopagati. Dopo l'inchiesta del periodico britannico “The Ecologist” sui costi irrisori che la Coca Cola affronta per procurarsi il succo d'arancia concentrato, diluito poi nella preparazione della bevanda gasata al gusto di arancia “Fanta”, rompe i rapporti con le aziende calabresi di Rosarnoi, nel reggino, per tutelare la sua immagine. Una questione di etica, quindi! Ma chi affama chi? Secondo quanto si legge nella inchiesta del periodico inglese: Pietro Molinaro, presidente della Coldiretti Calabria, intervistato dal The Ecologist aveva confermato il fatto, chiarendo che “il prezzo pagato dalle multinazionali non è giusto e costringono le piccole aziende a sottopagare gli operai. Basterebbe che le multinazionali pagassero il giusto prezzo di 15 centesimi e la situa...
Racconti fuori dal cassetto prefazione (copia e incolla da fb) “ Alle amiche e agli amici di FB che hanno un romanzo o una raccolta di racconti nel casetto (si confida di buon livello) comunico che, sempre se vi può interessare e ne abbiate il desiderio, noi curatori della collana di narrativa (non a pagamento) “L'ordito e la trama” delle Edizioni Albatros (distribuzione a livello nazionale PDE), cioè Paolo Lagazzi, Daniela Tomerini e Gian Ruggero Manzoni, siamo disponibili a leggerlo/a al fine di, se accettato/a, poi pubblicarlo/a. Il romanzo o la raccolta di racconti non deve superare le 80 cartelle dattiloscritte (noi ragioniamo come un tempo, ogni cartella massimo di 35 righe di circa 80 battute ognuna). Evitare romanzi o racconti intimisti (se non di altissimo respiro poetico), autobiografici (sempre se l'autrice o l'autore non abbia avuto una vita a tal punto mirabolante o intensa o interessante da essere ...
La Camera dei Deputati è semivuota! L'ala destra del Parlamento e i banchi del Governo sono vuoti mentre l'onorevole Di Pietro espone con enfasi le sue ragioni. Unico interlocutore istituzionale presente è Gianfranco Fini, Presidente della Camera. Ed è a lui che rivolge interrogativi importanti per il futuro del Paese Di Pietro. Le incognite poste sono davvero dei rebus inestricabili: buttare l'acqua sporca insieme al bambino oppure trovare punti d'incontro con l'alta finanza per uscire dalla crisi? Personalmente penso che anche tra i finanzieri c'è gente eticamente corretta. Cioè persone che impegnano il loro ingegno nell'alta finanza per migliorare la qualità della vita della collettività, se non altro per una questione elementare che regolamenta tutti i mercati, vale a dire, per mantenere in tiro domanda e offerta, senza le quali l'economia andrebbe a rotoli. È giusto, quindi, pensare che l'azione del governo Monti, nel tenere unita un...
Italia condannata a risarcire alcuni migranti profughi della guerra in Libia respinti in mare nel 2009 in ottemperanza alla legge sull'emigrazione Bossi -Fini. E sì i nostri ministri scienziati del governo Berlusconi partorirono una bella porcata che fecero diventare legge. Questo in sintesi la sentenza della Corte Europea dei Diritti Umani. Ma la Corte di Strasburgo, giustamente, non fa distinzione tra chi era favorevole alla legge e chi la avversava, cosicché, anche quanti erano, e sono moltissimi i cittadini, contrari agli atti barbarici di ministri e parlamentari dementi devono pagare l'onta del disonore per essere stati governati da persone affette da turbe psichiche e che hanno partorito leggi assurde. E quello che è peggio: hanno mandato a morte sicura i migranti respinti in mare e costretti a far ritorno in Libia ...chi l'ha detto che la colpa dei padrigni deve essere pagata da tutti?
emergenza meteo Piove ininterrottamente da stanotte. La fanghiglia ottura i tombini pluviali. Le strade sono allagate e dopo la neve e il freddo, la psicosi collettiva induce a parlare dell'emergenza pioggia! Grazie al cielo non tutti la pensano così. Mentre aspettavo in macchina l'apertura del passaggio a livello ho visto un uomo camminare calmo, fermarsi, aspettare che il suo cane abbassasse la gamba mentre la pioggia gli inzuppava il soprabito e il cappello. Non aveva ombrello, il signore col cane, tanto non gli sarebbe servito. In pochissime frazioni di secondi, vincendo per qualche attimo la forza di gravità, la pioggia picchiò da sotto. Il signore passò la mano sotto il mento, la scrollò e disse al suo amico: dai su sbrigati … andiamo a casa ad asciugarci... ancora noi possiamo farlo.
Abbiamo conosciuto il selvaggio West nei film. Quanta apprensione nelle sale buie dei cinema o nel soggiorno di casa davanti alla tivvù. La vecchia pellicola in bianco e nero testimoniava, fotogramma dopo fotogramma e rendeva vera la favola del selvaggio West tutta orientata a favore dei buoni yankie e inneggiava ad un modello di vita culturalmente agli antipodi rispetto al nostro. Abbiamo appreso come e perché le tribù indiane davano forma e anima ai tronchi degli alberi trasformati in totem e siamo cresciuti con le immagini severe del pensiero elementare privo di retorica che invogliava a rammentare i criteri eroici e a volte magici, tante vite fa, ma questa è un'altra storia da raccontare in seguito, derivanti dalla saggezza degli anziani. Adesso, visto che si parla di totem è bene ricordare cosa significhi per buona parte di noi la stagione dei film western. Parlare per sommi capi di sensazioni e atmosfere comuni dei ragazzi degli anni sessanta messi davanti a modelli...
Ha biglietti della metro? (chiedo all'edicolante) per dove? (mi risponde lui) sa sono cambiati i costi dei biglietti. A volte basta una fermata per pagare 20 centesimi in più o in meno e poi non dura 90 minuti come prima. Una volta timbrato vale solo per quella corsa. Certo che la crisi ci ha messo davvero alle strette. Anche il canone della RAI è aumentato... Sì, dopo gli anni dello scialacquio siamo costretti a fare i conti in tasca a tutti e se vogliamo che il servizio pubblico continui ad essere tale qualcosina deve pur aumentare. Ognuno dice la sua, lì davanti all'edicola, nella piazzetta della fermata della metro. C'è chi dà ragione a Celentano e chi invece si trova d'accordo col comunicato dei vertici RAI; chi appoggia l'operato del governo Monti e chi tira in ballo i figli dei ministri impegnati come ricercatori nelle stesse università dei genitori. Se penso che non in tutti gli Stati i cittadini possono criticare liberamente e in pubblico ...
Celentano ha deluso. Non è stato rivoluzionario o profeta come qualche anno addietro. L'atteso intervento, tra l'altro pompato eccessivamente dai media, non ha aggiunto niente di nuovo a quanto ha fatto l'ultima volta che si è visto in televisione. Non è stato in grado di stupire, superare le aspettative di quanti attendevano il suo messianico intervento sanremese. Ha ripetuto le stesse scene apocalittiche di una guerra poco convincente anche dal punto di vista cinematografico data la staticità della finzione visiva che collegava il tutto ad un gioco preordinato e lo rendeva simile alle guerre messe in scena dai nostalgici storici. Il suo intervento è risultato sfuocato, traballante e antidemocratico con qualche punta polemica resa granitica dall'esternazione di voler eliminare le testate giornalistiche vicine al Vaticano: Avvenire e Famiglia Cristiana, rei di non predicare il Vangelo, la Parola, ma interessati ai temi della politica. Qualcun altro potrebbe inv...
Chi siamo
Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria.
Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati.
Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni.
Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante.
Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale.
Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise.
Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza.
Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare.
Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola.
Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.